A Giffoni Valle Piana continua la lotta biologica al Cinipide della castanicoltura



Stamane nell’aula consiliare del Comune con l’associazione dei Castanicoltori Campania si è proceduto alla consegna a proprietari e conduttori di castagneti i contenitori contenente l’insetto “Torymus sinensis”, originario della Cina, antagonista naturale del Cinipide Galligeno del castagno, virus che ormai da anni infesta i castagneti italiani, mettendo in ginocchio tutta la filiera castanicola, con conseguenti danni economici ed ambientali.
Il Comune di Giffoni Valle Piana, da quattro anni, sensibile alla grave problematica che vivono i produttori locali, ha sostenuto con un contributo economico, tramite un'apposita voce in bilancio, il trattamento biologico, con la diffusione all'interno dei castagneti dell’insetto (Torymus Sinensis) in grado di fronteggiare l'epidemia.
 Promossi dal Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali della Regione Campania, nell’ambito del Psr Campania 2007-2013 – PIF “Chestnut in the world – La Castagna nel Mondo”, l’amministrazione comunale ha attivato gli organi regionali affinché la castanicoltura potesse usufruire del trattamento fitosanitari, con il lancio dell’insetto antagonista del Cinipide Galligeno del castagno, ed ha incrementato questo lavoro rivolgendosi all’Associazione Castanicoltori Campani di Davide Della Porta, che da sempre è impegnata a monitorare il territorio giffonese.
“Sono quattro anni che mettiamo in atto la lotta biologica al cinipide del castagno e in alcune aree del nostro territorio, -dichiara il Sindaco Paolo Russomando- quest'anno, abbiamo riscontrato un notevole miglioramento degli alberi da castagno. Il Torymus Sinensis si è insediato nel nostro territorio e, secondo le previsioni, nel giro di pochi anni i nostri castagni dovrebbero ritrovare il loro splendore vegetativo. Va sottolineato il grande lavoro di monitoraggio e informazione fatto dal consigliere Romina Malfeo, delegata all'Agricoltura, di concerto con la regione Campania e con i castanicoltori locali, tutto questo ha permesso di migliorare la situazione sul nostro territorio”.


L’Infiorata di Sovvieco di Giffoni Valle Piana con l’inaugurazione di piazza I° Febbraio



Processione del Corpus Domini domenica 7 giugno nella frazione Sovvieco con l’atteso appuntamento dell’infiorata.
L’evento sarà preceduto alle ore 17,30 dall’inaugurazione della piazza I° Febbraio, alla presenza del Sindaco Paolo Russomando, e del sacerdote Don Generoso Bacco. I lavori eseguiti dalla ditta Edil Toro, hanno interessato la sistemazione urbana, con ampi spazi parcheggio auto, area a verde e nuova pavimentazione.
L’infiorata, invece, sarà visibile già da sabato dalle ore 18,00 e come antica tradizione cristiana è stata ripresa dai confratelli dell’Oratorio SS. Annunziata e Monte dei Morti di Sovvieco dal 2008, con una variante: l’utilizzo della segatura colorata e petali di fiori. In occasione della processione, viene realizzato in onore del Santissimo, un tappeto raffigurante episodi della vita di Gesù ed avvenimenti di attualità. Bellissime composizioni coprono il tratto di strada tra via Oratorio SS. Annunziata e la chiesa di Sant’Elia sotto la guida della maestra d’arte Annamaria Verdolino.
La Confraternita guidata da Emilio Malfeo, per agevolare i visitatori ha predisposto un servizio navetta gratuito con partenza da Piazza Lumiere dalle ore 15,30 alle 21,00 per poter raggiungere con comodità la frazione Sovvieco.
“Nella zona alta di Sovvieco -dichiara il Sindaco Paolo Russomando- abbiamo consegnando ai residenti la piazza I° Febbraio, rimessa a nuovo, più ampia e più accogliente. Ora ci sono più posti auto, uno spazio a verde con panchine e nuovo manto stradale”.

Presentato stamane nei saloni della Provincia di Salerno il progetto TOURinPARCO dai dirigenti dell'Ente Parco Regionale Monti Picentini e dai Sindaci dei Comuni coinvolti.

TOURinPARCO è un progetto di valorizzazione e promozione del Parco Regionale Monti Picentini attraverso appuntamenti alla scoperta della natura, dei saperi, dei sapori e dell'anima del territorio.
Gli eventi proposti vogliono essere un viaggio nella memoria storica-antropologica del territorio miranti a proporre un turismo culturale finalizzato a recuperare e valorizzare antiche tradizioni.



Nell’area salernitana coinvolge i comuni di Campagna e San Mango Piemonte con eventi intesi a valorizzare e promozionare l’aspetto profano del Parco, attraverso la simbologia del cibo con i prodotti tipici della generosa terra picentina, e l’aspetto sacro del Parco, attraverso la simbologia di fede e spiritualità legata alla figura dei Santi venerati nelle comunità locali.  
Due gli eventi proposti nei comuni salernitani per dieci giorni totali di iniziative: 
anteprima ESTATE A CAMPAGNA, dall’8 al 14 giugno 2015,
FESTA DI SAN MANGO, a  San Mango Piemonte dall’11 al 13 giugno 2015.
Un programma ricco e variegato di manifestazioni che combina musica, gusto e tradizione, per un territorio che intende rivelarsi attraverso la sua storia, le sue eccellenze, la sua cultura dell’accoglienza.
Idea progettuale, programmi e finalità degli eventi sono stati illustrati nel corso della conferenza stampa, introdotta dal giornalista Nicola Vitolo, dagli interventi del Sindaco di Campagna, Roberto Monaco, del Sindaco di San Mango Piemonte, Alessandro Rizzo, e del Direttore dell’Ente Parco Regionale Monti Picentini,  Dario Dello Buono,  che ha concluso l’incontro informativo.
 

Programma dell'evento FESTA DI SAN MANGO
anteprima di valorizzazione e promozione della simbologia di fede e spiritualità della comunità locale


Giovedì 11 giugno : Piazza Jacopo Sannazaro
Ore 18.00 Animazione e intrattenimento con giochi gonfiabili
Ore 18.00 Apertura infopoint e stand
Ore 18.00 Mostra “Culto e tradizioni di San Mango”
Ore 19.00 Laboratorio ludico-didattico “Rispettiamo l’ambiente”
Ore 20.00 Apertura punto ristoro
Ore 20.30 Flavia D’Aiello - spettacolo di narrazione con pupazzi
“Chi per questi mari va questi pesci piglia”


Venerdì 12 giugno: Piazza Jacopo Sannazaro
Ore 18.00 Animazione e intrattenimento con giochi gonfiabili
Ore 18.00 Mostra “Culto e tradizioni di San Mango”
Ore 19.00 Laboratorio prodotti tipici
Ore 20.00 Apertura punto ristoro
Ore 21.30 I Picarielli - concerto di musica popolare “Passa ‘o tiempo”

Sabato 13 giugno: Piazza Jacopo Sannazzaro
Ore 18.00 Animazione e intrattenimento con giochi gonfiabili
Ore 18.00 Apertura infopoint e stand
Ore 18.00 Mostra “Culto e tradizioni di San Mango”
Ore 19.00 Laboratorio ludico-didattico “Rispettiamo l’ambiente”
Ore 20.00 Apertura punto ristoro

Sabato 13 giugno: Piazza Sant’Antonio
Ore 20.30 I Castellani - rievocazione storica tra musica e teatro (spettacolo acustico).

Nicola Vitolo

Giffoni Valle Piana: Scuole Calcio in campo in nome di Angelo Russomando



Tre giorni di calcio giovanile per ricordare Angelo Russomando, dirigente dell’Unione Sportiva Giffonese, deceduto prematuramente. Lo stadio comunale Giuseppe Troisi da venerdì 5 a domenica 7 giugno ospiterà la XVI° Edizione.
Patrocinata dal Comune di Giffoni Valle Piana, la manifestazione sportiva è organizzata dalla Scuola Calcio Salvatore Anselmo, con il sostegno della Federazione Italiana Gioco Calcio, e dal Coni Giovani.
Dalle ore 15,00 alle ore 20,00 nel rettangolo di gioco si confronteranno giovani calciatori delle categorie Esordienti (2001-2002), Pulcini (2003-2004), Primi Calci (2005.2006).
Le società partecipanti sono: A.S.D. Giffoni “Salvatore Anselmo”, S.C. Gallozzi di Salerno, S.C. Bellizzi, S.C. Ogliarese, S.C. Locubia, Pol. Baronissi, S.C. NAGC Battipaglia, S.C. Manfredini di Battipaglia e S.C. Libertas S. Giovanni Bosco di Salerno.
“Il Torneo sta diventando maggiorenne -dichiarano unanime il Sindaco Paolo Russomando e l’Assessore allo Sport Massimo Mele- ma i calciatori rimangono sempre piccoli.  Siamo stati sempre presenti ed attenti verso questa manifestazione sportiva che in un solo evento ricorda due personaggi che hanno segnato la vita sportiva locale. Il primo è l’educatore dei giovani calciatori Salvatore Anselmo che gli abbiamo dedicato la strada che porta allo stadio, il secondo è Angelo Russomando, l’indimenticabile dirigente della Giffonese degli anni ’90 attento dirigente delle categorie giovanili”.

XXI Mostra di Eleganza Auto Storiche presso il Borgo di Terravecchia



Tutto pronto per l’evento organizzato dall’associazione “Giffoni Auto Storiche”, in svolgimento dal 3 al 7 giugno presso il suggestivo Borgo di Terravecchia. La kermesse quest’anno ha come tema: “Mestieri e mezzi di locomozione, il ruolo dei mezzi di trasporto nella vita sociale e lavorativa dell'uomo”.

La location medievale, di gran fascino, si conferma ancora una volta ideale palcoscenico per una cinque giorni che, come ormai nello stile dell’associazione sarà un’occasione imperdibile non solo per gli appassionati, ma anche per chi intende scoprire la bellezza dei luoghi e partecipare ad interessanti convegni, degustare prodotti tipici e visitare mostre di arte antica.

Patrocinata dal Comune di Giffoni Valle Piana, la quattro giorni si preannuncia molto fitta di appuntamenti: lo “start” alle ore 18.00 di mercoledì 3 giugno con il saluto degli organizzatori presso il Palazzo Federico II°, mentre le stradine del borgo di  Terravecchia, tra botteghe e laboratori artistici, verranno invase da una miriade di magnifici esemplari della migliore produzione motoristica del ‘900, con una particolare attenzione ai modelli anteguerra. A seguire, alle ore 21.00, Chiesa di Sant’Egidio, proiezione del film “Il matrimonio di Caterina” di Luigi Comencini, girato interamente al Borgo di Terravecchia.

Nel segno della vocazione cinematografica di Giffoni Experience verrà invece proiettato giovedì 4 giugno, sempre alle ore 21.00, il corto “Volevo solo vivere” di Giuseppe Esposito, realizzato con la collaborazione di “Giffoni Auto Storiche” a Balvano, in provincia di Potenza.

Fra gli ospiti del mondo del spettacolo è atteso il noto e simpatico Gianni Ippoliti ed è prevista anche una serata dedicata al celebre progettista Ferrari Nicola Materazzi. La rassegna comprenderà mostre fotografiche.


Presentazione a Palazzo Sant'Agostino del progetto TOUR IN PARCO


Giovedi 4 giugno 2015, alle ore 11, nella sala Giunta della Provincia di Salerno, sarà presentato alla stampa  “TOUR IN PARCO”,  progetto di valorizzazione e promozione territoriale del “Parco Regionale Monti Picentini”, che nell’area salernitana coinvolge i comuni di Campagna e San Mango Piemonte con eventi intesi a valorizzare e promozionare l’aspetto profano del Parco, attraverso la simbologia del cibo con i prodotti tipici della generosa terra picentina, e l’aspetto sacro del Parco, attraverso la simbologia di fede e spiritualità legata alla figura dei Santi venerati nelle comunità locali.   
Due gli eventi proposti nei comuni salernitani per dieci giorni totali di iniziative:  
anteprima ESTATE A CAMPAGNA, dall’8 al 14 giugno 2015,
FESTA DI SAN MANGO, a  San Mango Piemonte dall’11 al 13 giugno 2015.
Un programma ricco e variegato di manifestazioni che combina musica, gusto e tradizione, per un territorio che intende rivelarsi attraverso la sua storia, le sue eccellenze, la sua cultura dell’accoglienza.
Idea progettuale, programmi e finalità degli eventi saranno illustrati nel corso della conferenza stampa, introdotta dal giornalista Nicola Vitolo, dagli interventi del Sindaco di Campagna, Roberto Monaco, del Sindaco di San Mango Piemonte, Alessandro Rizzo, e del Presidente dell’Ente Parco Regionale Monti Picentini,  Gregorio Romano, che concluderà l’incontro informativo.