Visualizzazione post con etichetta comunicato stampa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunicato stampa. Mostra tutti i post

Luci d’Artista e Grande Musica a Salerno da domenica 23 dicembre 2018 a domenica 6 gennaio 2019

La musica accende la festa a Salerno, Città delle Luci d’Artista. Il tempio di Poseidone, i colori della Costiera, il mondo sottomarino, la villa comunale, gli angeli, la ruota panoramica ed i mercatini di Natale conquistano ogni giorno migliaia di turisti e visitatori. Una bella occasione anche per lo shopping e la degustazione in totale serenità delle specialità enogastronomiche salernitane. Dal 23 dicembre al 6 gennaio una meravigliosa colonna sonora, per tutti i gusti e per tutte l’età, renderà ancora più bella ed attraente una delle mete italiane al top di presenze per le festività più amate.
Il primo appuntamento è domenica 23 dicembre alle ore 11.30 a Salifornia, come è ormai stata battezzata la spiaggia di Santa Teresa dopo il restyling del Comune di Salerno. I protagonisti de “Il Rigoletto” saranno i protagonisti di uno spumeggiante flash mob musicale.
Martedì 25 alle ore 11.00 al Teatro Municipale Giuseppe Verdi il Concerto di Natale del Coro delle Voci Bianche diretto da Silvana Noschese con l’Orchestra del Liceo Statale Alfano I Salerno.
Giovedì 27 ore 19.30, tutti in Piazza Portanova per il Concerto sotto l’Albero dell’Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno diretta dal maestro Daniel Oren: Americano a Parigi, Bolero, Traviata e tanto altro ancora, in collaborazione con la Camera di Commercio, per un programma affascinante.
Dal 28 al 30 dicembre la messa in scena di Rigoletto al Massimo Cittadino con la regia di Riccardo Canessa e la direzione di Daniel Oren. Il capolavoro di Giuseppe Verdi, una delle opere più amate, ritorna con la sua miscela di tragica ironia.
Lunedì 31 dicembre dalle ore 21.30 Capodanno in Piazza Amendola con il rap di Clementino e le emozioni pop di Max Gazzè. A mezzanotte il tradizionale brindisi augurale ed uno spettacolo di fuochi pirotecnici. Partecipazione libera e gratuita.
Martedì 1 gennaio 2019 doppio Concerto di Capodanno ( ore 18.30 e 21.30) al Teatro Verdi di Salerno con l’Orchestra Filarmonica Salernitana Giuseppe Verdi diretta dal maestro Giovanni Rinaldi, soprano Francesca Manzo e tenore Diego Cavazzin con il più classico dei repertori del primo dell’anno: i valzer di Strauss, le arie e le sinfonie più amate, classici italiani e napoletani.
Gran finale, in collaborazione con il Teatro Pubblico Campano, dal 3 al 6 gennaio 2019 al Teatro Verdi con il balletto Lo Schiaccianoci di Pëtr Il'ic Cajkovskij messo in scena dal Classical Russian Ballet con il direttore d'Orchestra Ivan Vladimirovitch Vasilyov e la coreografia Marius Petipa

Al Teatro Municipale di Salerno in programma "Viaggio a Napoli" domenica 16 dicembre 2018


Prosegue con un altro appuntamento molto atteso la stagione lirica e sinfonica del Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno. Domenica 16 dicembre alle ore 18.00 gli Artisti dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con Ciro Visco al pianoforte, presentano "Viaggio a Napoli".
Il programma prevede un viaggio affascinante nella cultura musicale e poetica napoletana della quale gli spettattori potranno apprezzare dal vivo l'evoluzione.
La palommella Musica di Niccolò Piccinni A quattro voci Trascrizione di Ciro Visco
I' te vurria vasà Musica di Eduardo Di Capua Versi di Vincenzo Russo A sei voci Trascrizione di Ciro Visco
La Rosa Musica di Saverio Mercadante Maura Menghini, soprano
Lo cardillo Musica di Gaetano Donizetti Versi di Pietro Labriola e Masiello Bonito Massimo Iannone, tenore Renato Vielmi, basso
'O marenariello Musica di Salvatore Gambardella Versi di Gennaro Ottaviano A sei voci Patrizia Roberti, soprano Massimiliano Tonsini, tenore Trascrizione di Ciro Visco
La sposa de lo marenaro Musica di Saverio Mercadante Patrizia Roberti, mezzosoprano
Te vojo bene assaje Musica di Gaetano Donizetti Versi di Raffaele Sacco A sei voci Trascrizione di Ciro Visco
Palomm' 'e notte Musica di Francesco Buongiovanni Versi di Salvatore Di Giacomo A sei voci
Tarantella Musica di Gioachino Rossini Mascia Carrera, soprano
Mmiez' o grano Musica di Evemero Nardella Testo di Eduardo Nicolardi A quattro voci Trascrizione di Ciro Visco
Mandulinata a Napule Musica di Ernesto Tagliaferri Versi di Ernesto Murolo A sei voci Patrizia Roberti, soprano Massimiliano Tonsini, tenore Trascrizione di Ciro Visco
Napule ca se ne va Musica di Ernesto Tagliaferri Versi di Ernesto Murolo A sei voci Trascrizione di Ciro Visco
Marechiaro Musica di Francesco Paolo Tosti Versi di Salvatore Di Giacomo Renato Vielmi, basso
Silenzio cantatore Musica di Gaetano Lama Versi di Libero Bovio A sei voci Trascrizione di Ciro Visco
'O sole mio Musica di Eduardo Di Capua Versi di Giovanni Capurro
++NOTA DI SERVİZİO DA NON PUBBLICARE++
Le richieste di accredito vanno presentate unicamente rispondendo a questo messaggio entro le ore 18.00 di venerdì 14 dicembre

SEI MILIONI DI EURO PER LA FABBRICA DELLA NOCCIOLA DI GIFFONI VALLE PIANA

Il gruppo Soleo Srl, una delle principali aziende in Italia impegnata nella lavorazione e commercializzazione di frutta secca, costruirà a Giffoni un impianto industriale, commerciale per la trasformazione e valorizzazione della nocciola di Giffoni Igp. 
Grazie al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali sono stati destinati a tale progetto sei milioni di euro. 
Ad annunciarlo a margine di un apposito convegno nazionale dal tema: Innovazione in Guscio: una opportunità per i nostri territori” tenuta presso l’antica ramiera è stato Corrado Martinangelo, Presidente Nazionale Agrocepi e lo stesso Amministratore Delegato della Soleo Francesco Casillo. 
 Il progetto è stato oggetto di variante al Piano regolatore comunale approvato all’unanimità dell’interno consiglio comunale guidato dal Sindaco Antonio Giuliano. 
L’opificio porterà lavoro per una cinquantina di persone e sarà costruito in contrada Monaci nei pressi di Santa Maria a Vico su un’area di 10mila metri quadrati. Qui oltre a formazione per i giovani saranno collocate ampi spazi per la degustazione dei prodotti. All’iniziativa pubblica hanno preso parte molti imprenditori del settore agricolo della frutta secca, produttori e partner di vari consorzi. Tra i presenti l’Onorevole Francesco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania e Franco Alfieri, Capo della Segreteria del Presidente De Luca.  

(Pierino Vistocco)

Comunicato stampa del Comune di Salerno in merito alll'organizzazione del IT 20th Anniversary

Il Comune di Salerno fin dal mese di Luglio, con la concessione del patrocinio, ha approvato e sostenuto l’organizzazione del IT 20th Anniversary presso la struttura comunale del Polo Annonario.
L’evento è stato finanche presentato presso lo stand del Comune di Salerno in occasione dell’ultimo TTG di Rimini avendo ritenuto la manifestazione di notevole rilievo promozionale per la nostra città

Ovviamente l’Amministrazione Comunale si è costantemente relazionata con la Commissione Spettacoli deputata a verificare la fattibilità dell’evento al fine di garantirne la migliore organizzazione con l’impegno a sostenere una movida di qualità e sicura.

Con l’avvicinarsi dell’evento, assunte anche informazioni sulle presenze previste, sono diventate sempre più stringenti le prescrizioni relative al numero di biglietti vendibili. Sono prescrizioni, giova ricordare, previste da Leggi e Regolamenti al fine di garantire la totale sicurezza degli organizzatori, degli artisti impegnati e del pubblico presente in gran misura composto da giovani e giovanissimi.

Il Comune di Salerno ha operato – dunque - fin dal momento della prima istanza per il felice svolgimento della manifestazione avendo a cuore il divertimento giovanile, lo spirito d’impresa degli organizzatori ma anche e soprattutto la salute e la sicurezza di tutte le persone che avrebbero partecipato all’evento. Sull’evento si è anche tenuto, convocato dal Prefetto, il Comitato Provinciale Ordine Pubblico e Sicurezza.

Il giorno prima dell’evento, a seguito di un’attività istruttoria resa complicata da ritardi non ascrivibili all’Amministrazione Comunale, è pervenuta al Sindaco un’ultima sollecitazione della Questura relativa “alla vendita, detenzione, somministrazione di superalcolici e bevande in bottiglie di vetro e lattina”. Ovviamente tale sollecitazione è stata fatta propria dal Sindaco e notificata agli organizzatori i quali, malgrado avessero anche iniziato l’allestimento dei locali, hanno ritenuto di non poter ottemperare alle prescrizioni imposte dagli organi competenti, annullando l’evento.

Quanto chiarito dimostra la palese volontà del Comune di Salerno di sostenere questa e simili iniziative nel rispetto totale, come è ovvio che sia, della sicurezza e della salute di tutti i partecipanti nonché dell’impegno degli organizzatori.

COMUNICATO SALERNO ENERGIA IN MERITO ALL'ODORE DI GAS IN CITTA'

Salerno Energia comunica, anche a seguito delle numerose segnalazioni ricevute, che il forte odore di gas che si avverte in queste ore nella città di Salerno e nelle zone limitrofe dipende dalla rottura di un tubo di media pressione nel Comune di San Cipriano Picentino, il cui concessionario territoriale è la società Mediterranea srl.
Tale rottura determina una fuoriuscita di gas metano che si propaga nell'aria e si è resa avvertibile attraverso le correnti meteorologiche anche nella città di Salerno.
Si tranquillizza la cittadinanza salernitana in merito al fatto che il forte odore non costituisce pericolo.
Sul luogo è presente il personale preposto, compresi i Vigili del Fuoco, per svolgere le operazioni di riparazione.

SALERNO: ACCENSIONE ALBERO DI NATALE SABATO 1 DICEMBRE ORE 17.30 IN PIAZZA PORTANOVA


Crescono l’attesa e la curiosità per l’accensione del maxi Albero di Natale a Salerno ormai immersa nella magica atmosfera delle Luci d’Artista che ha già conquistato decine di migliaia di visitatori e turisti.
L’evento clou del primo week-end di dicembre è domani pomeriggio sabato 1 alle ore 17.30 quando nella centralissima Piazza Portanova sarà acceso il maxi Albero di Natale che si annuncia quanto mai spettacolare.
Questo Albero di Natale è davvero imponente, svetta sul Corso Vittorio Emanuele e la Via Mercanti fino a venticinque metri d’altezza. Il fantastico effetto luminoso è assicurato da 280mila luci a led a basso consumo energetico disposte su un chilometro e mezzi di filari. 60 ghirlande e 48 sfere dorate completano la decorazione del simbolo natalizio.
La base dell’Albero di Natale è caratterizzata da un tunnel di dieci metri che i visitatori potranno attraversare entrando letteralmente nell’installazione. Una bella ed originale rarità che renderà ancora più affascinante questa attrazione natalizia. 4 altoparlanti diffonderanno una suggestiva colonna sonora con le hit pop e natalizie più amate. 6 maxi proiettori posizionati sui terrazzi circostanti inonderanno la Piazza Portanova di Stelle. L’effetto WOW è assicurato.
Appuntamento domani sabato 1 dicembre alle ore 17.30 in Piazza Portanova per far festa ed accendere tutti insieme l’Albero di Natale.

PORTA L’ARTE ALL’ARTE: Il Liceo Artistico "SABATINI MENNA" presenta il Cataologo del progetto.

Venerdì 30 Novembre presso la sede di via Pietro da Acerno n°1, del Liceo Artistico Sabatini – Menna di Salerno, sarà presentato il Catalogo del progetto PORTA L’ARTE ALL’ARTE, risultato di un progetto interistituzionale, promosso dalla scuola, che ha visto protagonisti numerosi ed importanti Artisti del nostro territorio, che hanno voluto donare il loro prezioso talento ai giovani studentesse e studenti ed a tutta la Comunità Scolastica. Il progetto, è nato dalla esigenza di rendere ancora più bella ed accogliente la sede dipendente di Via Acerno, dopo i lavori di ristrutturazione dell’edificio,realizzati dalla scuola con gli specifici finanziamenti del PON FESR – ASSE II - 2007 - 2013. Realizzato negli anni 2016 – 2017, l’attività, ha permesso di coinvolgere gli alunni sia sul piano comunicativo – relazionale che progettuale e di rafforzare, al tempo stesso, esperienze di educazione alla legalità, di convivenza civile, di riconoscimento dell’Arte come Dono. Un’operazione artistica inedita, innovativa e creativa, quindi, che ha visto Artisti di alto livello intervenire gratuitamente, donando non solo il loro talento alla scuola, ma anche un giorno del loro prezioso tempo, per lasciare un segno forte, trasformando le porte delle aule in vere Opere d’Arte. E per quei giorni e per quel tempo speciale, la scuola è stata riconosciuta nella sua storia e nel suo essere “luogo di relazione, di condivisione, di studio e di apprendimento”.

“PORTA L’ARTE ALL’ARTE” ha avuto un triplice scopo :
1. abbellire e riqualificare in modo creativo le porte delle aule;
2. attivare un processo di interazione e di progettazione partecipata tra docenti – studenti – artisti
del territorio, disponibili a DONARE una intera giornata “ ai giovani talenti “ del nostro Liceo,
ricostruendo - nella dimensione del nostro tempo - la relazione Maestro – Allievo.
3. elaborare un modello didattico flessibile, a sostegno dell’Arte e della Creatività.
L’evento vedrà la presenza di personalità importanti del mondo delle Istituzioni, della Cultura e dell’Arte, oltre che degli stessi Artisti, del Dirigente Scolastico Ester Andreola e del docente referente Patrizia D’Auria. L’importante manifestazione, sarà coordinata dal Capo Redattore del Mattino MARIANO RAGUSA. Con l’occasione, la sede sarà aperta ai docenti, ai genitori ed alle studentesse e studenti del Liceo Artistico ed a tutti i cittadini interessati a visitare le opere realizzate, anche nei giorni di sabato 1, venerdì 7 e domenica 16 dicembre 2018, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

ARTISTI
Enzo Caruso, Rosa Cuccurullo, Giovanni Cuofano, Antonio D'Acunto, Domenico De Stefano, Raffaele Falcone, Eduardo Giannattasio, Giampaolo Lambiase, Enzo Lauria, Lucio Liguori, Pietro Lista, Alfonso Mangone, Adriano Paolelli, Alfredo Raiola, Francesco Raimondi, Pietro Turco, Alfonso Vitale, Angelo Ziccardi, Antonio Baglivo, Mariagrazia Cappetti, Rocco Cardinali, Carlo Catuogno, Livio Ceccarelli, Ignazio Collina, Nello Ferrigno, Gerardo Lotoro, Alessandro Mautone, Antonio Petti, Gerardo Prota, Cristiano Rago, Marco Raiola, Lello Ronca, Adele Ruggiero, Antonio Salzano, Ernesto Terlizzi, Nino Tricarico, Nando Vassallo.

Salerno, 23.11.2018
 Il Dirigente
Dr.ssa Ester Andreola

XXIII Edizione Presepe a Giffoni. Presente anche l'ambasciatore dell'Uganda in Italia.

Torna anche quest’anno la Mostra Internazionale d’Arte Presepiale organizzata dalla Pro Loco di
Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno. Ormai giunta alla sua 23esima edizione, “Il Presepe a Giffoni” ospiterà, dal 2 dicembre al 6 gennaio 2019, ben 150 opere provenienti dall’Italia e dall’estero.
Come di consueto, la prima sezione sarà animata dal tradizionale presepe napoletano, fatto di luci, suoni e colori che si rinnovano anno dopo anno. Una seconda sezione mostrerà la bellezza dell’arte presepiale dell’Uganda, mentre la terza e ultima sezione ospiterà opere provenienti dalla Sardegna.
La mostra, allestita presso il Convento Monumentale San Francesco, sarà visitata anche quest’anno da oltre duemila studenti campani.
Il taglio del nastro è previsto domenica 2 dicembre, alle ore 19.
Interverranno il Sindaco di Giffoni, Antonio Giuliano, il Presidente della Pro Loco Claudio Mancino, il Comandante della locale stazione dei Carabinieri, Giuseppe Voria, e il parroco don Alessandro Bottiglieri. Parteciperà anche Elizabeth Paula Napeyok, ambasciatore dell'Uganda in Italia.
Quest’anno, in concomitanza con la Mostra, ci sono diversi eventi da non perdere:
- Mercatini di Natale a cura dell’Associazione Le Ali
- II Edizione di “Dolce Natale” a cura dell’Associazione Like Events Giffoni (21-23 dicembre)
- Aspettando la Befana (4-6 gennaio)
- Il Villaggio di Babbo Natale a cura del Forum dei giovani di Giffoni Valle Piana (21 dicembre)
- “Gusti e sapori della Campania” in collaborazione con il torronificio Brancaccio e la Cantina di Solopaca (9 dicembre)
- La Sacra rappresentazione della Nascita di Cristo a cura dell’Associazione culturale Presepe Vivente (8-24-26-29-30 dicembre e 5-6 gennaio).
Lo rende noto l’ufficio stampa della Pro Loco di Giffoni Valle Piana.
DATE E ORARI
2 dicembre 2018 - 6 gennaio 2019
Orari di apertura: 9:00 – 13:00; 17:00 – 20:30
Contatti 089 865218 – 3200279610; prolocogvp@virgilio.it

GIOVANI SALERNITANI PROTAGONISTI IN EUROPA INCONTRO CON SINDACO DI SALERNO VINCENZO NAPOLI GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE ORE 10.00 PALAZZO CITTÀ

Il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli riceverà domani mattina giovedí 8 novembre ore 10.00 a Palazzo di Città in via Roma a Salerno i giovani salernitani protagonisti di un forum internazionale dedicato al futuro dell'Europa. Le proposte salernitane sono state valutate tra le 100 migliori. Di seguito una breve info.
Donne, visione europea, ri-generazione, l’Italia ri-parte dal Sud
Il team Re-Generation (Y)outh Think Tank è nato per presentare nuovi progetti all’European Youth Event tenutosi al Parlamento Europeo di Strasburgo.
Il Forum, tra i più celebri e prestigiosi a livello internazionale, ha consentito a circa 9000 giovani provenienti da tutto il mondo di confrontarsi con i principali decision makers per affrontare le più importanti problematiche legate al futuro dell’Europa: YOUNG AND OLD - Keeping up with the digital revolution, RICH AND POOR - Calling for a fair share, APART AND TOGETHER - Working out for a stronger Europe, SAFE AND DANGEROUS - Staying alive in turbulent times, LOCAL AND GLOBAL - Protecting our planet.
Le proposte del team salernitano sono risultate tra le migliori 100 ed inserite nel Report “Speak up Europe!” pubblicato in estate e distribuito a tutti i membri del Parlamento Europeo.
Le idee progettuali - riassumibili attraverso quattro keywords: sostenibilità, cultura, innovazione ed educazione - sono nate dalla volontà di favorire la diffusione di un nuovo approccio operativo attraverso il quale ridurre il divario tra aree urbane e rurali.

A Camerota il 31 ottobre in scena le 4 giornate di Napoli in Jazz


Atmosfere surreali, vicoli infestati e panorami mozzafiato…se è questo che state cercando per il vostro Halloween da brividi, allora siete tutti invitati a partecipare alla I edizione di “Kamaraton – Terra di drammi, miti e leggende”! 4 giorni all’insegna del mistero in una location da paura, l’affascinante borgo antico di Camerota. Guidati dai fantasmi del borgo, assaporerete giorno dopo giorno la storia, la cultura, gli usi e i costumi di questa terra ricca di fascino attraverso workshop, convegni, concerti, degustazioni e tanto altro ancora. Se non vi abbiamo ancora convinto non vi resta che contattarci…altrimenti lasciate che il mistero alimenti la vostra curiosità e venite a trovarci dal 31 ottobre al 4 novembre a Camerota (Sa).
Mercoledì 31 ottobre alle 21:30, a Piazza San Daniele, La Pro Loco Camerota e BookCrossing Camerota, presentano…. i Quartieri Jazz di Mario Romano con il loro ultimo album “Le 4 giornate di Napoli”, disco ispirato al sentimento di “Unione e Ribellione” di quel settembre del ’43, dove i napoletani, senza distinzione di classe, imbracciarono le armi in una rivolta spontanea e scacciarono il nemico nazista. E come ieri, oggi spira in città una forte voglia di riscatto e cambiamento, ma oggi è necessario imbracciare le armi della cultura e cavalcare questa nuova “Rivoluzione Napoletana” partita dal basso, facendo “Resistenza Culturale”.

Castiglione in Arte: procede con il terzo fine settimana il progetto di valorizzazione a Castiglione del Genovesi.


Terzo fine settimana dedicato ai figli illustri di Castiglione, Matteo Bottigliero e Antonio Genovesi, e al progetto di valorizzazione della Casa-Museo Antonio Genovesi, sito di grande importanza per la storia e l'identità della comunità castiglionese. Il progetto Casa-Museo Antonio Genovesi vuole riposizionare al centro dell'attività e della vita culturale del paese la casa natale del grande filosofo ed economista, facendone un contenitore di mostre, concerti, presentazioni di libri, convegni e dibattiti. Proprio con questo fine settimana lanciamo questa ambiziosa progettualità, nell’ambito del più ampio progetto Castiglione in Arte, che ha già preso avvio con l’opera di riqualificazione della “Piazza della Felicità”. Tutte le iniziative sono realizzate dalla Pro Loco di Castiglione del Genovesi con il fondamentale Supporto dell’amministrazione comunale e del Sindaco Generoso Matteo Bottigliero.
Si parte sabato 27 ottobre alle ore 18:00 con la presentazione del libro Servi della Gleba del Prof. Gerardo Magliacano, intervistato per l’occasione da Nicola Vitolo, giornalista. Il libro è definito dal suo stesso autore un’opera di (R)Esistenza, infatti dopo aver rifiutato allettanti e seducenti proposte da parte della medio-alta editoria nazionale, l’autore ha scelto di pubblicare Servi della Gleba con (R)Eesistenza anticamorra, un’associazione che lotta contro le illegalità, a tutela dei territori minacciati dal crimine organizzato. Il libro è pensato e scritto per mettere sotto inchiesta le tre istituzioni (Famiglia, Scuola e Società) cui ci affidiamo per garantirci un futuro e un’auspicabile evoluzione del genere umano, in termini prima di tutto socio-culturali. Il testo è un continuo stimolo a un costruttivo dialogo intergenerazionale. Teatralità e un linguaggio realistico, conditi da una costante ironia socratica e un cinismo (riferito alla filosofia cinica e stoica dell'età ellenistica) di fondo, rendono la lettura coinvolgente e appassionante. Non mancano nel volume le citazioni e i riferimenti alla filosofia politica del Genovesi che fanno della location Casa-Museo un luogo ideale per la sua presentazione.
Proseguiremo la serata con l’esibizione della corale In…canto. Il gruppo nato proprio a Castiglione, presso la parrocchia di San Michele Arcangelo, è  formato da 14 coriste e 1 corista e  diretto dal Maestro Carmen Genovese.  La corale, che anima le celebrazioni liturgiche della parrocchia, ha organizzato con l’attuale parroco Don Carmine Voto diversi concerti natalizi e in onore della Madonna del monte Tubenna, la cui festa cade il martedì dopo Pasqua. Ha partecipato a diverse edizioni della rassegna “Voci di Coro” tenutesi presso la Chiesa di S. Giovanni in Pezzano – Filetta, a Campigliano e presso la Chiesa madre di S. Cipriano Picentino. La corale eseguirà un repertorio mariano ispirandosi alla religiosità della figura di Genovesi che, oltre ad essere stato un economista, giurista e filosofo, era un abate. Una degustazione di prodotti tipici a cura del Bar-Pasticceria Pina saluterà gli ospiti.
Domenica 28 ottobre sarà inaugurato alle ore 17:30 lo spazio espositivo della Casa-Museo con un primo nucleo della mostra fotografica dedicata all’artista Matteo Bottigliero. Lo scultore nato a Castiglione nel 1684 ha in realtà operato in tutto il centro e sud Italia, imponendosi sulla scena artistica nazionale. La mostra sarà curata dal dott. Roberto Autieri, maestro d’arte, che che nella sua personale ricerca artistica ha approfondito diversi aspetti delle opere dello scultore.
Per l’occasione lo storico dell’arte dottor Antonio Braca, autore di numerosi testi e saggi sulla storia dell’arte nel salernitano e non solo. Il dottor Braca interverrà presentando il libro Matteo Bottigliero. La produzione scultorea tra fonti e documenti (1680-1757) della dottoressa Manuela D’Angelo. «Il volume ripercorre le tappe della carriera artistica di Matteo Bottigliero, protagonista della scultura napoletana del Settecento, contribuendo a precisare gli sviluppi delle relazioni maturate con i maggiori artisti della scena partenopea. La ricostruzione del catalogo delle opere è stata condotta attraverso una rigorosa indagine documentaria, una revisione delle fonti e degli studi sui protagonisti del panorama scultoreo napoletano del '700, da Lorenzo Vaccaro a Francesco Solimena, da Ferdinando Sanfelice a Domenico Antonio Vaccaro». Sarà presente, inoltre lo storico locale Antonio Roma. Seguirà un bel momento musicale con il violino di Giovanna Naddeo. Concluderemo la serata con una degustazione presso la ricca enoteca del ristorante “Il Riccio”.

Invasione di Dinosauri al Centro Le Cotoniere

Da sabato 20 ottobre e fino a domenica 11 novembre il Centro Commerciale Le
Cotoniere in Via dei Greci, 5 a Salerno, verrà catapultato nell’era più affascinante della preistoria con l’invasione di incredibili dinosauri a grandezza naturale. Il Centro, trasformato nella Valle dei Dinosauri, permetterà a grandi e piccini di immergersi in una delle ere più misteriose del pianeta Terra. Ci saranno anche un imponente T-Rex e un gigantesco Diplodoco di 9 metri tra gli esemplari esposti: un incontro con la Storia davvero emozionante, reso ancora più speciale dai laboratori di scavo nella Grotta Giurassica e dal "Baby Dino Special Day".

Durante i laboratori nella Grotta Giurassica (sabato e domenica 20/21/27/28 ottobre e 3/4/10/11 novembre dalle 17.00 alle 21.00) i bambini potranno scoprirsi piccoli archeologi e partecipare alla ricerca di piccoli fossili. La domenica (21-28 ottobre e 4-11 novembre dalle 17.00 alle 21.00) sarà "Baby Dino Special Day": pomeriggi in compagnia della fedele riproduzione di un cucciolo di dinosauro animato che stupirà grandi e piccini in un mix di curiosità ed emozione ....sembra vero,
e forse lo è!!

Nelle giornate infrasettimanali dal 23 ottobre al 9 novembre il Centro offrirà alle scuole primarie di Salerno e provincia, la possibilità di prendere parte a un percorso didattico con un paleontologo professionista. E' previsto il coinvolgimento di oltre 500 alunni delle scuole di Salerno e provincia che potranno partecipare all'iniziativa anche grazie al servizio di bus gratuito messo a disposizione dal Centro Commerciale.
Il Centro Commerciale Le Cotoniere, inaugurato nel Dicembre 2016, è diventato, per le città di Salerno e Avellino, un punto di riferimento per lo shopping e per l’intrattenimento . Il mix merceologico è costituito da un Superstore a insegna Conad e oltre 80 unità commerciali tra le quali Maisons Du Monde, H&M, OVS, Expert, Cisalfa, Scarpamondo e Mc Donald's. Grazie ai numerosi eventi, volti sia alle famiglie che ai giovani, dai laboratori alle ospitate di artisti e youtuber fino ai concorsi, è riuscito a fidelizzare una clientela diversificata.

La nuova collezione della stilista salernitana Sofia Colasante Moda nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno.


Sarà presentata domenica 21 ottobre, alle ore 17.30, presso il Salone dei Marmi di Salerno, la collezione autunno/inverno della stilista salernitana Sofia Colasante.
Un evento organizzato in stretta collaborazione con l’AIL, la cui attività di ricerca è stata -già in passato- sensibilizzata e supportata dalla giovane stilista salernitana. 
Ma non è tutto, i circa 400 invitati potranno, per l’occasione, direttamente entrare in contatto con lo stand dell’ Associazione Italiana contro le Leucemie per sostenere in maniera fattiva le numerose iniziative messe in atto a livello locale e nazionale dall’Onlus.
La collezione che Sofia andrà a presentare porterà, in passerella, una donna da “metropoli”. “La donna che mi accingo a presentare con questa nuova collezione è una donna attuale, autentica. La vita di una donna è sempre più frenetica, sempre più epicentro di un mondo lavorativo che la vede in prima linea. Il look non può che risentirne, dovendo garantire alla donna il massimo comfort senza rinunciare alla qualità. La tradizione sartoriale italiana sarà pienamente rispettata ed esaltata dall’utilizzo di materiali naturali di primissima qualità”, le parole di Sofia.
Ma ancora, la nuova collezione porterà nel cuore di Salerno una donna completa, che non rinuncia a “giocare” con gli accessori. “In questa stagione, ho completato i miei look con accessori sì eleganti, ma pur sempre in linea con le esigenze di praticità di cui la donna attuale necessita. Volendo inquadrare gli abiti che vedremo in passerella, potrei dividerli in due categorie: la prima rispecchia la classica donna in carriera stile Manhattan, la seconda sarà caratterizzata, invece, da uno streetwear rivisto in chiave elegante. Insomma, la donna di questa collezione, sarà una donna a tutto tondo, completa e pronta ad affrontare la vita di tutti i giorni”.
Una piccola anticipazione? “Il lancio del SC Magazine, un magazine a tutto tondo che vi proietterà nel mio mondo, consentendo ai lettori di rimanere aggiornati sulle novità e sulle tendenze del momento”

Sarà presentata domenica 21 ottobre, alle ore 17.30, presso il Salone dei Marmi di Salerno, la collezione autunno/inverno della stilista salernitana Sofia Colasante.

Un'iscrizione ritrovata a Pompei cambia la storia dell'eruzione del Vesuvio.

Un’iscrizione a carboncino ritrovata nella Regio V di Pompei supporta la teoria che la data dell’eruzione del 79 d.C. fosse a ottobre e non ad agosto. La scritta è infatti datata al sedicesimo giorno prima delle calende di novembre, corrispondente al 17 ottobre. L’iscrizione appare in un ambiente di una casa che era in corso di ristrutturazione a differenza del resto delle stanze già completamente rinnovate. Trattandosi di carboncino, fragile ed evanescente che non avrebbe potuto resistere a lungo nel tempo, è più probabile quindi che si tratti dell’ottobre del 79 d.C., una settimana prima della grande catastrofe che sarebbe, secondo questa ipotesi, avvenuta il 24 ottobre.
Un ritrovamento che potrebbe dunque cambiare i libri di storia. Una “scoperta straordinaria”, la definisce il ministro dei Beni Culturali, Alberto Bonisoli, che rappresenta “l’eccezionale competenza del nostro Paese”.
Secondo quanto raccontato dal direttore generale Massimo Osanna, ad incidere l’iscrizione sarebbe
stato un operaio che definisce ‘buontempone’ per il contenuto scherzoso della frase.
Ad oggi, sottolinea il ministro Bonisoli, “ci fermavamo alla datazione della lettera di Plinio che fissava l’eruzione al 23 agosto. Può darsi, un po’ di più del può darsi, che qualche amanuense nel corso del Medioevo abbia fatto una trascrizione non fedele e per tanto tempo abbiamo pensato che l’eruzione fosse stata ad agosto. Oggi con umiltà stiamo riscrivendo i libri di storia”.
E la storia potrebbe essere riscritta anche da altro, dalla ‘seconda vita’ di Pompei. Nel 1748 si sa che iniziarono i primi scavi ma quasi sicuramente tutto questo è stato preceduto da una prima vita di ricerche che forse, spiega Osanna, “non sono state ufficiali, sicuramente sono state distruttive, ma che ci sono state e che sono state finalizzate soprattutto alla ricerca degli oggetti”. Scavi, aggiunge Bonisoli, “di tombaroli o di qualcosa di più, che ci sono sarebbero stati anche anche nel secolo precedente al 1748. Può darsi che nel secolo della controriforma non fosse ‘popolare’ andare a scavare qualcosa su una età che a quel tempo veniva considerata barbara e comunque legata a dei pagani”. Un esempio. “Quando durante gli scavi è stata scoperta la stanza degli scheletri, con i resti di cinque persone – dice il direttore generale Osanna – l’indagine ha rivelato anche la presenza, i cui indizi sono i fori nelle pareti, di uno o più cuniculi di scavi precedenti, forse anteriori al 1748, che hanno causato uno sconvolgimento degli scheletri intercettati, le cui ossa sono state dislocate in vari punti dell’ambiente”.
Ricerche condotte nel passato, dice ancora Osanna, “che ci raccontano la storia di un’epoca di scavo completamente differente nell’approccio metodologico e nelle finalità stesse”. Il racconto della storia, a Pompei, di sicuro non è affatto finito. Tra le scoperte presentate oggi, è venuta fuori anche la Pompei dei colori: come quelli della Casa con giardino – con il portico affrescato e gli ambienti decorati da vivaci megalografie e con il Vicolo dei balconi – o come quelli della Casa di Giove, con eccezionali mosaici pavimentali dalle raffigurazioni senza precedenti.


Sabato 20 ottobre 2018 alle ore 17:00 presso Sala Convegni Museo Diocesano a Salerno la Cerimonia “SCHEGGE DI ORATORIO” organizzata da Anspi Comitato Zonale di Salerno.

L’appuntamento chiude i festeggiamenti dei 50 anni dello Zonale e lancia l’inizio delle attività per il nuovo anno associativo. Vari saranno i momenti che si alterneranno nel corso della serata e vari gli ospiti. 
 “Parliamo di Oratorio: Dalle esperienze alle scelte”, un viaggio nel mondo dell’Oratorio, un identikit dell’Oratorio ieri, oggi e domani, una proposta educativa per le generazioni future, con la partecipazione di Don Riccardo Pascolini, Presidente del FOI (Forum Oratori Italiani). “Presentiamo le attività”: Concorso Presepi, Corsi Formazione, Rassegna Teatrale in collaborazione con Giffoni Teatro, Attività Sportive e Progetto Oratorio League in collaborazione con PGS Salerno. Presentazione delle attività promosse da Anspi Salerno per l’anno 2018/2019 in accordo con il piano pastorale della Diocesi e presentazione del Sussidio invernale ANSPI dedicato alla figura di Papa Paolo VI, che sarà consegnato a tutti gli Oratori.

“50 anni Anspi Salerno”: Consegna delle Benemerenze a coloro che nei cinquant’anni hanno dato lustro ad Anspi Salerno. Vengono consegnate a: Ai Presidenti Don Alfonso Rinaldi, Don Alfonso Santamaria, Don Marco Russo; al Consigliere Don Andrea Arminio; per il Settore Radio Stella alla Dott.ssa Sabatino Rosanna; per il Settore Formazione a Don Leandro D’Incecco; per il Settore Formazione Professionale alla Dott.ssa Marina Piegari; per il Settore Attività Culturali al Prof. Fernando Dentoni Litta; per il Settore Sport al Mar.llo Salvatore Vetruccio; per la Memoria al Presidente Don Angelo Visconti. “Premiamo gli Oratori”: Premiazioni degli Oratori, affiliati ANSPI Salerno, che con i gruppi sportivi si sono classificati sul podio alla manifestazione nazionale ANSPI Oratorio in Festa 2018, tenutasi a Bellaria Igea Marina dal 30 agosto al 06 settembre 2018.

Saranno presenti tutti i membri dell’attuale direttivo del Comitato Zonale Anspi Salerno: Don Alessandro Bottiglieri, Pellegrino Isabella, Procida Gianluca, Malangone Renato, Capuano Arsenio, Pellegrino Giovanna, Finiguerra Alfonso, D’Alessio Alfonso, Don Marco Carpentieri.

Modera il convegno e conduce la serata il giornalista Alessandro Mazzaro. Tutti sono invitati a partecipare a questo momento di forte condivisione, festa e programmazione.

PATTINAGGIO MASTER SALERNITANO SERGIO LANDI TERZO ALLA MARATONA DI NEW YORK

Il salernitano Sergio Landi sul tetto del mondo.
A New York, Landi ha conquistato il terzo posto nel Campionato Mondiale Master di Pattinaggio su Strada. La gara, che ha visto ai nastri di partenza oltre mille atleti provenienti da tutto il mondo, si è sviluppata lungo le strade più emozionanti della Grande Mela.
Sergio Landi è sempre rimasto nelle prime file sostenendo un ritmo di gara impressionante sui cento chilometri del percorso. Alla fine della gara, l’ingegnere salernitano ha conquistato la medaglia di bronzo nonostante che gli impegni professionali gli impediscano di dedicarsi maggiormente agli allenamenti.
A lui giungono i complimenti del Sindaco Vincenzo Napoli, dell'Assessore allo Sport Angelo Caramanno e di tutta la Civica Amministrazione per il brillante risultato conseguito che onora la Città di Salerno.

Nella foto Landi sul podio con felpa bianca

Giffoni Valle Piana: al Memorial Giannattasio previsti centinaia di atleti in gara per domenica 23 settembre.

Aperte le iscrizioni per la gara podistica in memoria dell’indimenticabile atleta olimpionico giffonese, Pasquale Giannattasio, in programma domenica 23 settembre alle ore 17.00, è possibile inviarle su iscrizioni@garepodistiche.it
Anche quest’anno in gara sono previsti moltissimi atleti provenienti da tutta la regione Campania, con la presenza anche di società sportive di altre regioni d’Italia.
La gara è organizzata in collaborazione con la FIDAL e da quest’anno la gara da evento regionale del Centro Sportivo Italiano è entrata tra gli eventi del Meeting Nazionale CSI.
L’idea di questo memorial è nata grazie ad Antonio Andria alcuni anni fa, che si è impegnato fortemente per ricordare il grande velocista.
A stimolare ulteriormente il ricordo sportivo per Giannattasio ha fatto sì che nella cittadina Picentina si costituisse un’associazione sportiva denominata ASD Polisportiva Picentini con tantissimi atleti iscritti che in varie gare podistiche si stanno distinguendo con grande successo.
La gara di domenica 23 settembre è patrocinata dal Comune di Giffoni Valle Piana e dal Giffoni Experience, il percorso è di 10 chilometri si snoderà per le strade cittadine.
La partenza e l’arrivo è in Piazza Umberto I°, poi si prosegue per Corso Vittorio Emanuele, Piazza Vittoria, Via Fabrizio Mancusi, Via De Cristofaro, Via Vignadonica, Via De Cataldis, Via Kennedy, Via Casone, Via Murate, Via Russomando, per due volte.
Saranno premiati tutte le categorie maschili e femminili dai Juniores agli over 75.
Per gli atleti che arriveranno da fuori regione c’è la possibilità di pernottare negli alloggi del meraviglioso Borgo Medievale di Terravecchia con un prezzo convenzionato.

SAN MATTEO AL COMUNE SALERNO MARTEDÍ 18 SETTEMBRE 10.00-17.00


Il Comune di Salerno, dopo ulteriori incontri con la Curia, l'ultimo in queste ore, conferma l'appuntamento in uno spirito di pacificazione. Tuttavia, non possono nascondersi perplessità ed amarezza per le polemiche di questi giorni ed il rincorrersi di voci che avrebbero potuto turbare la gioia che deve ispirare tale giornata.
Pur rispettando l'autonomia dell'Autorità Ecclesiastica, la Civica Amministrazione ribadisce il suo prioritario impegno per difendere le consolidate tradizioni identitarie del Popolo Salernitano ed esprime stupore e rammarico per la scelta, perlomeno discutibile, di consentire l'ingresso del Santo a Palazzo di Città, casa di tutti i cittadini, in un giorno feriale e di impedirlo durante la solenne processione.
Il Comune di Salerno invita tutti i salernitani a stemperare queste tensioni in onore dell’amato Patrono.

San Matteo sarà esposto domani, martedì 18 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, nell'atrio del Palazzo di Città.

CELEBRAZIONI SAN MATTEO 2018 PRECISAZIONE COMUNE SALERNO

L'Amministrazione Comunale di Salerno manifesta stupore e sbigottimento per le incredibili polemiche di queste ore inerenti lo svolgimento delle celebrazioni in onore di San Matteo.
La responsabilità istituzionale impone di non dar seguito ad un insistente ed inutile chiacchiericcio degno, con tutto il rispetto, di un ameno paesello degli anni 50.
E' però, a scanso di equivoci, necessario sgomberare il campo da ogni fantomatica illazione.
Ogni attività dell'Amministrazione Comunale è stata sempre improntata ad un solo fine esclusivo: difendere le consolidate tradizioni tanto care al Popolo Salernitano.
Con l'Autorità Ecclesiastica esiste un clima di rispettoso dialogo e confronto franco per onorare al meglio il Santo Patrono valorizzando sia l'elemento religioso che quello civile.
Stupisce che taluni fingano di ignorare quel che i salernitani amano e vogliono, alimentando un clima di tensione del tutto stonato riguardo al clima di condivisione comunitaria che il Comune intende stabilire
e praticare.
Il tutto sempre nel rispetto degli orientamenti della Curia ma anche della Storia e delle Tradizioni di Salerno che sono radicate nell'animo del nostro popolo.

Commercialisti Chef 2.0 tra gusto e solidarietà venerdì 14 settembre ore 20.30 Masseria La Morella Battipaglia


La sfida Campania-Italia è lanciata. I commercialisti tornano ai fornelli per il contest gastronomico e di solidarietà che tanto successo ha riscosso nella prima edizione. Si terrà venerdì 14 settembre 2018 , alle ore 20,30, presso la Masseria LA MORELLA a Battipaglia, la seconda edizione di “Commercialisti chef 2.0”, una iniziativa culinaria che mette alla prova la creatività dei commercialisti in un contesto diverso da quello più strettamente professionale. I commercialisti per una sera spegneranno i computer e diventeranno chef. I commercialisti della Campania sfidano ai fornelli di colleghi del resto dell’Italia e parte del ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza alla Mensa dei Poveri.

L’evento è organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti di Salerno presieduta da Pierluigi Chiarito in collaborazione con l’UNGDEC presieduta da Daniele Virgillito e con la Fondazione Nazionale presieduta da Raffaella Messina.

La Brigata Campana sarà capitanata da Pierluigi Chiarito con Gianvito Morretta e Sergio Cairone. A supporto ci saranno tutte le Unioni campane con i loro presidenti.

La Brigata Italia capitanata da Daniele Virgillito in compagnia di Simona Bonomelli e Raffaella Messina avrà il supporto di tutti i componenti di giunta nazionale tra cui Matteo De Lise e Genny Ciaramella.

Le due Brigate stanno elaborando i rispettivi menù proposti all’attenzione delle due giurie, tecnica e popolare, che avranno il compito di decretare il vincitore della sfida. Tra gli elementi di valutazione la tipicità dei prodotti utilizzati, il gusto, la presentazione della pietanza, il giusto equilibrio tra sapore ed alimentazione equilibrata. I contendenti lavorano tra i fornelli con spirito di squadra, passione per il cibo e la propria terra, desiderio di offrire qualcosa di buono e di bello ai presenti anche nel segno della solidarietà e di un filiera enogastronomica virtuosa.

Tra i presenti alcuni Past President dell’ UNGDCEC nonché Salvatore Giordano, Presidente Odcec Salerno.