Studi recenti hanno dimostrato, infatti, che la mela annurca è ricca di sostanze capaci di conferirle un elevato potere antiossidante, per cui potrebbe avere un ruolo decisivo nella prevenzione del cancro. La ricchezza in fibra poi, la rende particolarmente adatta a ripulire le arterie dal colesterolo e quindi a prevenire le malattie cardiovascolari. Le portentose proprietà della mela Annurca la rendono privilegiata dal punto di vista nutrizionale, rispetto ad altre mele perché la sua acidulità le conferisce proprietà medicamentose. E’ ricca di vitamine (A, B1, B2, C, PP), di minerali (calcio, ferro, fosforo, magmnesio, potassio, sodio, zolfo), in fruttosio e saccarosio. Ha basso contenuto lipidico. Presenta, nella buccia, un'elevata concentrazione di cellulosa che esalta le proprietà digestive, rendendo graduale l'assorbimento del glucosio (adatto ai diabetici). Combatte l'acidità gastrica e favorisce l'eliminazione dell'acido urico. Se consumata cruda ha un'azione astringente, mentre mangiata cotta ha spiccate proprietà lassative grazie all'azione delle fibre e della pectina in essa contenute. La pectina, riduce l'assorbimento di colesterolo per cui il consumo di mele è particolarmente consigliato a chi soffre di ipercolesterolemia.

E’ molto usata in gastronomia, abbinata ad altri ingredienti offre gustose pietanze dagli antipasti al dessert. Oltre allo squisitissimo sidro, dalla mela annurca si sta distillando anche un’ottima grappa.
NICOLA VITOLO.
Nessun commento:
Posta un commento