Concerto per la Pace Sabato 23 gennaio 2016 alle ore 20,30 presso la Cattedrale di Salerno diretto dal M° Mons. Marco Frisina.



Il concerto sarà eseguito da sessanta elementi del famoso Coro della Diocesi di Roma, insieme al Coro della Diocesi di Salerno e all’Orchestra Sinfonica del Liceo Musicale Alfano I di Salerno.
L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Campania e dal Comune di Salerno, è organizzata in collaborazione con gli Uffici Diocesani Migrantes ed Ecumenismo e Dialogo Interreligioso. Ad essa hanno aderito la Chiesa Metodista e la Chiesa Evangelica “Spirito e Vita di Salerno, varie Associazioni di Migranti".  

In questo difficile momento storico, scrive la Consulta delle Aggregazioni laicali e il Coro della diocesi di Salerno circa la preziosa iniziativa, attraversato da ingiustizie e conflitti di ogni genere  che culminano spesso in atti irragionevoli di intolleranza e terrorismo, vogliamo accogliere l’invito fatto da Papa Francesco nel messaggio del 1° gennaio affinché sia vinta la globalizzazione dell’indifferenza attraverso gesti significativi di apertura verso gli altri, nella consapevolezza che la pace è frutto di una cultura di solidarietà, misericordia e compassione. In tale prospettiva, in quest’anno giubilare e in occasione della settimana per l’unità dei cristiani, la Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali, unitamente all’emittente televisiva TDS e all’Associazione Inter Mirifica, ha promosso un’iniziativa che intende contribuire nel suo piccolo alla pace tra i popoli e le diverse culture e confessioni religiose:

Meeting delle Pro Loco salernitane sabato 23 gennaio ad Olevano sul Tusciano.



Si parlerà di associazionismo no-profit e turismo sostenibile, di risorse ambientali e sviluppo territoriale, di programmi d’azione e promozione locale.  
La convention dei cento presidenti si terrà alle ore 19.30 presso la sala convegni del ristorante “Creta Rossa” e sarà preceduta dalla riunione della consiglio direttivo dell’UNPLI Regionale che programmerà le attività per il corrente anno.
Ad ospitare le delegazioni delle Pro Loco salernitane, i presidenti dei cinque comitati provinciali Unpli ed il presidente del comitato regionale dell’Unpli, sarà la Pro Loco di Olevano sul Tusciano.
“Questo primo meeting delle pro loco salernitane nasce dalla forte volontà di creare una rete tra le nostre pro loco che ci consenta di cooperare in sintonia per un unico obiettivo: sviluppo territoriale e turismo sostenibile.” Afferma Pietro D’Aniello, presidente della Pro Loco ospitante.
il neo eletto presidente del neonato Consorzio delle Pro Loco del comprensorio Picentini Irno Sele, Pietro D’Aniello.
L’incontro sarà presenziato dal sindaco di Olevano sul Tusciano, Michele Volzone, che porterà i saluti dell’amministrazione e della cittadina picentina. Previsti anche gli interventi della senatrice Angelica Saggese, del presidente della Commissione Cultura Regione Campania Giovanni Amabile, e del consigliere regionale Enzo Maraio membro commissione bilancio e finanza.
I cento presidenti saranno testimoni di esperienze operative locali da cui partire per formare  un progetto unitario delle Pro Loco avente l’obiettivo di partecipare in modo sostenibile allo sviluppo  di una economia agrituristica del territorio salernitano. Tante le iniziative di accoglienza e promozione per un turismo che chiede più attenzione. Tante le proposte per uno sviluppo agrituristico che non può fare a meno del recupero dei centri storici, della valorizzazione dei prodotti tipici, del raccordo tra le varie opportunità turistiche offerte dal variegato territorio salernitano. Dalle Pro Loco, uniche associazioni riconosciute con legge statale e regionale, ci si aspetta e si vuole di più. Ma esse hanno bisogno di  fare quel salto di qualità che ne migliori l’autonomia operativa e la compartecipazione al processo di sviluppo economico locale. Per cambiare rotta è, quindi, opportuno  unificare le forze al fine di intraprendere progetti condivisibili e sostenibili per concrete azioni di sviluppo socio-economico territoriale.
Nel corso dell’incontro sarà presentato anche il neonato consorzio delle pro loco del comprensorio “Picentini-Irno-Sele” costituitosi il 13 gennaio scorso nell’aula consiliare di San Mango Piemonte.
In attesa del riconoscimento UNPLI, l’acclamato primo presidente, Pietro D’Aniello, con i suoi tre vice, Nicola Vitolo, coordinatore per l’area Picentini, Luisa Genovese, coordinatrice per l’area dell’Irno, e Luisa Clarizia, coordinatrice per l’area Sele, sono già al lavoro per completare la fase costituente ed abbozzare le linee guida del primo programma sociale, insieme anche al segretario  Claudio Mancino. Nominati anche i responsabili delle prime commissioni di lavoro: 1) Musei, Gianluca Procida;  2) Aereoporto, Nunzio Esposito; 3) Promozione Prodotti Tipici, Vito Lucia; 4) Gruppi Archeologici, Fernando Moscariello; 5) Itinerari Micalelici, Adelfio Pierri; 6) Relazioni Pubbliche, Sandro Salerno.
A chiusura del meeting delle Pro Loco non mancheranno momenti dedicati al folclore tradizionale ed alla degustazione di prodotti tipici, vere risorse di eccellenza e testimonianza di qualità del territorio salernitano.

NICOLA VITOLO


In programmazione al Teatro Arbostella “Don Pascà passa a’ vacca”, un esilarante commedia dei TeatroMania



Torna sulle tavole del Teatro Arbostella di Salerno la storica compagnia napoletana TeatroMania del compianto Gianni Tricarico. Il brillante gruppo di Rino Grillo, che del cartellone della struttura di Viale Verdi è ormai un consolidato caposaldo, si cimenterà per i prossimi tre week-end in un testo divertentissimo e pieno di forti caratterizzazioni scritto dal celebre Antonio Petito. Stiamo parlando di ‘’Don Pascà passa ‘a vacca’’, farsa in due atti ricca di colpi di scena ma anche di spunti di riflessione.

Scritta nel 1873, la commedia è ambientata in un ‘’basso’’ napoletano presso una famiglia che non vive in buone acque. Quello che dà vivacità scenica e che smuove tale quiete stagnante è una lettera proveniente dall’America. Il suo mittente arrivato poi a Napoli, apre le speranze ad una ricchezza immediata, una sorpresa per la famiglia e per lo spettatore. Infatti in casa di Don Pasquale, falegname “morto di fame” per professione la miseria regna sovrana. Fra padrone di casa, ‘o ‘mpignatore (monte dei pegni), salumiere e creditori vari la vita in casa sua è nera. Solo un miracolo ci vorrebbe per cambiare la vita di Pasquale e della sua famiglia. Ma a volte i miracoli avvengono, e quando meno te lo aspetti ecco l’improvviso arrivo del fratello del falegname dall’America che fa ben sperare in un cambiamento di vita. Ma i sospirati dollari si fanno attendere e il finale… è tutto da scoprire

Lo spettacolo si avvarrà della riconosciuta bravura oltre che di Rino Grillo, attore e regista, di Nunzia di Mare, esperta e abilissima prima donna della compagnia. Ma anche il corollario intorno sarà di tutto rispetto con un affiatamento di gruppo invidiabile. Parteciperanno alla commedia Lara Antico, Rosario Russo, Rossana Cangiano, Bianca Cesarano, Antonino Guida, Valeria Califano, Paolo Trammacco, Margherita Nativo, Rino Pappagallo, Elvira Trammacco, Ciro D’Ambrosio, Antonino Cuzzola, Silvia Mirante.

Il Consorzio delle Pro Loco del comprensorio Salerno Picentini Irno Sele é realtà.



Siglato mercoledì 13 gennaio scorso, nell'aula consiliare di San Mango Piemonte l'atto costitutivo da 18 presidenti di Pro Loco. Soci fondatori del nuovo organismo aderente all’UNPLI le Pro Loco di San Mango Piemonte, Olevano sul Tusciano, Giffoni Valle Piana, Giffoni Sei Casali, Montecorvino Rovella, Montecorvino Pugliano, Castiglione del Genovesi, San Cipriano Picentino, Pontecagnano Faiano, Bellizzi, Ogliara, Bracigliano, Baronissi, Fisciano, Battipaglia, Eboli, Campagna e Sicignano degli Alburni. Dopo l’esperienza di “Picentia Turismo”, coordinamento Pro Loco Picentine, alle associazione turistiche dei presidenti Nicola Vitolo, Pietro D’Aniello, Claudio Mancino, Antonio Landi, Fernando Moscariello, Sandro Salerno, Francesca Rega, Guglielmo Maria Sabato,  si sono affiancate le Pro Loco dei presidenti Gianluca Procida, Nunzio Esposito, Luigi Cuoco, Rosa Basile, Luisa Genovese, Antonio Sica, Vito Lucia, Luisa Clarizia, Adelfio Pierro e Giuseppe Pizzicara per dare vita al nuovo sodalizio avente a denominatore comune affinità di territorio, di area geografica, di tradizioni e cultura. Nel corso dell’incontro è stato eletto il primo presidente Pietro D’Aniello ed i tre vice presidenti, uno per ogni area del comprensorio.  Il consorzio nasce per imparare a cooperare in sintonia con un unico obiettivo: operare per la gente ed il territorio al di là dei facili personalismi e degli sterili campanilismi. Tutte le azioni da porre in essere si dovranno raccordare ad un progetto unitario delle Pro Loco che mira allo sviluppo di una economia del turismo nell’area di competenza. Il territorio si deve attrezzare ad un’accoglienza di un turismo non solo di passaggio. Il recupero dei centri storici, la valorizzazione dei prodotti tipici, il raccordo delle varie opportunità turistiche, sono questi alcuni dei temi su cui incentrare un’azione di promozione e conoscenza del consorzio delle Pro Loco.
Il Sindaco di San Mango Piemonte, l'avvocato Alessandro Rizzo, ha portato i saluti dell'amministrazione ai fondatori del Consorzio augurando loro di "essere testimoni di concrete azioni di sviluppo per il territorio". 

 NICOLA VITOLO

Giffoni Valle Piana: ai piedi della collinetta del convento S. Francesco, Presepe Vivente, tra fede, cultura e tradizioni



Giffoni narra la scena della Natività nello storico Presepe Vivente, giunto quest’anno alla 41ma edizione. Nel suggestivo scenario della collinetta vicino al Trecentesco Convento di San Francesco è stato realizzato un vero villaggio che fa rivivere atmosfere d’altri tempi, costruito intorno alla “Stalla”, con l’asinello e il bue, dove le Scritture raccontano che si formò la Sacra Famiglia. Un centinaio sono i figuranti che rappresenteranno gli antichi mestieri e le scene di vita quotidiana che rievocano il periodo della nascita di Gesù.

I componenti dell’Associazione “Presepe Vivente”, presieduta da Aniello Balestrieri, sotto la guida spirituale di Don Genè Bacco, con cura hanno preparato il set del villaggio della Natività e degli eventi culturali legati attorno all’evento.

Le rappresentazioni si terranno mercoledì 6, sabato 9, domenica 10 gennaio 2016.

L’apertura delle visite è alle ore 17,00. Mentre alle ore 19,00 ci sarà il tradizionale rito religioso con la messa in scena narrata della Natività.

Fino al 10 gennaio all’interno del Trecentesco Convento San Francesco è possibile visitare la Mostra Internazionale d’Arte Presepiale (Argentina, Germania e Italia con le regioni della Basilicata, Campania e Puglia). In esposizione oltre 200 presepi.
Gli orari di ingresso: 10,00 -13,00 e 17,00 -21,00. Nelle sale al piano terra del convento con l’associazione “Angelo Azzurro” mercatini artigianali.

Le manifestazioni sono patrocinate dal comune di Giffoni Valle Piana.