Erogazioni liberali alla cultura, entro il 31 gennaio la comunicazione per le agevolazioni

Entro il 31 gennaio 2014, va effettuata la comunicazione delle erogazioni liberali 2013 tramite l'apposito modello on line

L'art. 40 del D.L. n. 201/2011 (Decreto salva-Italia), nello stabilire alcune norme finalizzate alla riduzione degli adempimenti amministrativi a carico delle imprese, ha anche stabilito, al comma 9, che coloro che intendono effettuare erogazioni liberali a favore dei beni ed attività culturali e fruire delle apposite agevolazioni fiscali previste dagli artt. 15, comma 1, lettere g) ed h) e art. 100, comma 2, lettere e) ed f) del TUIR, devono presentare solo un’apposita dichiarazione sostituiva dell’atto di notorietà, in luogo della documentazione e delle certificazioni prima richieste. A seguito delle novità, le imprese che hanno effettuato erogazioni liberali nel 2013, per ottenere i benefici fiscali previsti dalla legge, sono tenute, entro il 31 gennaio 2014 ad un solo obbligo di comunicazione, che deve essere effettuata per via telematica all’Agenzia delle Entrate tramite apposito software di compilazione presente sul sito nell'Agenzia stessa. I soggetti che hanno beneficiato di erogazioni liberali nel 2013 sono tenuti, entro il 31 gennaio 2014, ad effettuare la comunicazione al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo tramite il nuovo modello per beneficiari presente nel sito del Ministero.
 
Fonte: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Soddisfazione per Tino Iannuzzi per il DL Terra dei Fuochi che garantisce lo screenning sanitario gratuito e le bonifiche con i beni confiscati alla criminalità .




"Un ottimo risultato frutto di un lavoro comune fra i diversi Gruppi parlamentari, che ha l'intento di migliorare e rafforzare il decreto Terra dei Fuochi,  al fine di salvaguardare le nostre terre, le nostre comunità' ed i nostri prodotti".  
Con queste parole Tino Iannuzzi e Massimiliano Manfredi (Pd) hanno commentato l'accoglimento degli emendamenti presentati dal PD in Commissione  Ambiente per destinare somme di denaro, beni mobili ed altri proventi. -derivanti dalla gestione dei patrimoni confiscati alla criminalita' organizzata ed ai clan camorristici per reati ambientali commessi in Campania- alla realizzazione di interventi prioritari di bonifica e messa in sicurezza dei siti campani inquinati.
Nel DL  Terra dei Fuochi e' stata inserito l'emendamento, sostenuto fin dall'inizio dal PD,  per garantire lo screening sanitario, senza ticket a carico dei cittadini, per tutelare la salute delle popolazioni nei Territori della Terra dei Fuochi, che prevede una somma di 50 milioni di euro nel biennio 2014-2015per effettuare un programma  straordinario con accertamenti ed indagini preventive, per salvaguardare la salute dei cittadini.  
"Si tratta di un altro importante tassello insieme alla approvazione del principio che una quota sia nazionale sia regionale del Fondo di Coesione Sviluppo deve essere assegnato alla bonifiche prioritarie.  
Queste due modifiche, insieme con la utilizzazione dei proventi derivanti dalla gestione dei beni confiscati per le  bonifiche e con la normativa per tutelare i prodotti agricoli campani, hanno migliorato e rafforzato il decreto, potenziando le risorse e le azioni governative messe in campo per la rinascita del nostro territorio".

 

Campania ed incentivi per le microimprese

Prestiti a tasso zero favorire l'autoimprenditorialità. Scadenza richieste 16 Gennaio 2014

La Regione Campania, nell’ambito del PO FSE Campania 2007-2013, ha approvato interventi di microcredito volti a favorire l’accesso al credito delle microimprese, agevolare l’autoimprenditorialità e l’autoimpiego di soggetti svantaggiati, favorire lo spin off delle imprese.  Sono previste concessioni di prestiti fino a 25.000 euro a tasso zero. Possono candidarsi persone fisiche, in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadini dei Paesi dell’Unione Europea o cittadini di altri paesi se in possesso di carta
di soggiorno o regolare permesso di soggiorno
- aver compiuto 18 anni di età, alla data di presentazione della proposta
- non aver riportato condanne con sentenza definitiva per reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita di cui agli articoli 416 bis, 648 bis e 648 ter del codice penale
- non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione previste dall’art. 38 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.(divieto a contrarre con la Pubblica Amministrazione).
In riferimento alle imprese, oltre al possesso dei requisiti di cui sopra in capo al titolare della ditta individuale e ai soci della costituenda/costituita società, le proposte potranno essere presentate da:
- microimprese costituende o costituite (anche mediante spin-off da imprese)
- imprese del terzo settore (associazioni e cooperative sociali), costituende o costituite.
Ogni beneficiario potrà avere accesso ad un solo intervento finanziario.
Le domande di accesso al Fondo MICROCREDITO FSE possono essere presentate a decorrere dalle ore 9.00 a.m. del 16 dicembre 2013 alle ore 12 a.m. del 16 gennaio 2014. Per maggiori informazioni:
 
 
Fonte: Fisco e Tasse

Concerto di Solidarietà a favore dei diversamenti abili. L’Associazione “Mia Piccola “ presenta il progetto “Mia Piccola Solidale” presso il Teatro Comunale Augusteo.


Incendio in deposito di sale del Comune di Castiglione del Genovesi.



L’episodio si è verificato tra venerdì e sabato notte. Si tratta, quasi sicuramente, di un  incendio doloso su cui ora stanno tentando di fare piena luce i carabinieri della compagnia di Salerno al comando del capitano Gennaro Iervolino. Il rogo ha interessato i locali comunali ubicati sotto il campo sportivo sito all’entrata sud del piccolo centro picentino, all’incrocio tra le provinciali per San Mango Piemonte e San Cipriano Picentino. Il fuoco è divampato, presumibilmente intorno alle 10.30 di venerdì sera, a causa di un innesco doloso: qualcuno avrebbe sparso liquido infiammante su un cumulo di rifiuti infiammabili recapitati sul posto forzando il cancello d’accesso dalla provinciale. A notare le fiamme pare sia stato un automobilista in transito sulla sottostante provinciale che ha segnalato telefonicamente il fatto ai vigili del fuoco di Salerno. Il tempestivo intervento dei caschi gialli, accorsi sul posto con due unità operative,  provenienti una da Giffoni Valle Piana e l’altra da Salerno, hanno domato in breve tempo il rogo. Sul posto sono prontamente intervenuti anche i carabinieri della stazione di San Cipriano al comando del M.llo Francesco Esposito, i vigili urbani del comando di polizia municipale associata guidati dal capitano Aldo Naddeo, ed il sindaco di Castiglione del Genovesi, Mario Camillo Sorgente, con il responsabile dell’ufficio tecnico comunale.
Non risultano feriti o intossicati, ne danni rilevanti. Il Sindaco ha provveduto ha spiccare denuncia cautelare contro ignoti e l’area è stata posta sotto sequestro dalle forze dell’ordine per consentire tutti i rilevamenti utili al proseguimento delle indagini.

NICOLA VITOLO

A 100 anni dalla morte, commemorazione dell'illustre sanmanghese Francesco Spirito: deputato al Parlamento per nove legislature e giurista di rilevanza nazionale.



Nel 2014 ricorre il centenario della morte di un illustre figlio di San Mango Piemonte, l'on. Francesco Spirito, in onore del quale il Comune ha costituito un Centro Studi allo scopo di divulgarne pensiero ed opere. A celebrazione della  grande figura di giurista e politico sono in programma iniziative di studio e conoscenza di un  sanmanghese affermatosi per la vastità dell'ingegno e la fierezza del carattere quale uomo uomo politico tra i più importanti del mezzogiorno d'Italia.   
Una delle iniziative è la pubblicazione e presentazione della ricerca "Conoscere Francesco Spirito: la figura e l'opera di un grande attraverso i suoi scritti ed i giudizi dei contemporanei" di Antonio Roma, storico locale e profondo conoscitore di Francesco Spirito, nato a San Mango Piemonte il 10 Giugno del 1842, da Mariantonia Sica e da Michele Spirito, morto a Napoli il 14 gennaio del 1914, fu patriota partecipando  all'impresa garibaldina nel 1860, combattendo in Sicilia, e per la presa di Capua, che gli valse la conquista sul campo dei galloni di caporale, fu consigliere a San Mango Piemonte, assessore e vicesindaco a Napoli dal 1883, e per trentuno anni, dal 1882 al 1913, rappresentò, personalmente e con l'aiuto e la collaborazione del fratello Beniamino, i Collegi di Campagna e di Montecorvino Rovella, di cui erano parte tutti i Paesi della Valle del Picentino ed oltre, fino a racchiudere oltre 30 Comuni. 
A questo glorioso patriota, a questo eccelso giurista, a questo coriaceo avvocato, a questo strenuo difensore dei bisogni del Meridione, a questo grande fustigatore del malcostume politico ed amministrativo, che nella piazza, alla sbarra, nell'aula, come detterà il Limoncelli, offrendosi spesso un po' di lato, come ricorderà il Ferri, questo carattere, come ben lo definirà il De Ciccio, a quest'uomo di grandissima statura morale, come scriverà Amedeo Moscati, perché quella fìsica non era molta, a quest'uomo che sembrava altezzoso e che fu altero, che parve autoritario e fu autorevole come  testimonierà Giovanni Cuomo, a questo insigne concittadino San Mango ha dedicato piazza e monumento con epigrafe; l’amministrazione provinciale gli intitolò la strada che va da Fratte di Salerno a Montecorvino Rovella,  il Comune di Napoli, di cui fu valente vicesindaco, scoprì lapide commemorativa sulla sua dimora napoletana; la sede del Tribunale e della Corte di Appello di Napoli,  presso il palazzo di Castelcapuano,  ha riservato al suo busto un posto d'onore nel Salone dei Busti; le Amministrazioni Comunale e Provinciale di Salerno nei giardini pubblici del capoluogo, a fronte del monumento a Pisacane ed a quello di Giovanni Nicotera, elevarono nel 1932 monumento a Francesco Spirito, opera realizzata nel 1915 dal Pellegrino, e rimosso pochi anni dopo per dare spazio alla costruzione dell'attuale Palazzo della Prefettura, perché, come ricordava il Limoncelli, oratore ufficiale di quella particolare occasione:”Salerno  può aver levato un monumento a Giovanni Nicotera e consacrarne oggi uno  al suo formidabile avversario Francesco Spirito, perché, sedate le passioni dell'ora, quando alla lotta sopravvivono la lealtà e la fierezza, si può, in nome di una giustizia superiore, collocare sullo stesso altare entrambi i contendenti e render loro onore.”
Allievo prima di Don Clemente Clarizia della vicina Sordina, dei Fratelli Liunguiti poi, e del professore De Filippis, studiò all'Università di Napoli ove conseguì la laurea in giurisprudenza, non prima di aver partecipato alla spedizione dei Mille al seguito di Garibaldi.
Affacciatosi presto alla vita politica, restò sulla breccia per oltre cinquant'anni, sempre fermo nelle sue convinzioni, tanto da poter affermare a settantanni: “sono oggi quale fui a diciotto.”
Legatissimo alla famiglia, ebbe per il fratello Beniamino un amore particolare, che più che fraterno, parve a tutti, e forse a Lui stesso, paterno.
Questa predilezione ed una particolare rivalità tra gli amici collaboratori, gli faranno commettere quell'errore che portò, è vero il fratello Beniamino alla Camera ma gli fece perdere quei consensi che più tardi avrebbero causato la sua caduta parlamentare. E' giusto però qui, sia solo per un attimo, ricordare che Beniamino Spirito, che fu Deputato per sette legislature e senatore del Regno dal 1915 in poi, fu ottimo civilista e certamente al pari, se non superiore, di quanti, appartenenti alla cerchia del fratello, anelassero a quel posto.
Altro grande amore ebbe per il suo Collegio, ove fu sempre presente nelle occasioni non solo propagandistiche, ma nelle belle come nelle tristi occasioni, così come ebbero a sperimentare le popolazioni della Valle in occasione dell'alluvione del 1899 ed in altre calamità che colpirono, in quegli anni, i Comuni del Collegio.
Una particolare predilezione ebbe per la città di Eboli, quasi sua seconda patria, come la ebbe per Napoli, in cui visse ed esercitò la professione, e di cui va ricordata la grande opera riformatrice ed urbanistica svolta insieme al grande NICOLA AMORE, come ricorda la stessa lapide, a firma del Botta, affissa sulla casa di abitazione nel 1926.
Amò con pari affetto tutti i Comuni che lo avevano scelto a loro deputato e che gli tributavano infinita riconoscenza, se ci soffermiamo a leggere le pagine dell'Irno e della Frusta, ove i Viaggi trionfali dei Fratelli Spirito riempivano le testate di questi periodici provinciali. Partecipò, col fedele Budetti, alla nascita del Comune di Pontecagnano Faiano e fu tra i promotori e sostenitori del miglioramento della viabilità dell’intera provincia. Fu relatore di vari provvedimenti a favore del Mezzogiorno, per cui, l'accostamento che spesso si fa del suo nome a fianco di quello dei Fratelli Spaventa, di Giustino Fortunato e di Francesco Saverio Nitti non meraviglia. Anzi, secondo il Labriola, questi ultimi due, il Fortunato ed il Nitti (che fu anche suo allievo come lo sarà il De Nicola ed il Moscati), che vanno grandemente ricordati ed apprezzati per il loro contributo soprattutto teorico a favore delle Provincie Napoletane, non ebbero la stessa forza combattiva che non mancò a Francesco Spirito, spesso troppo preso dalla sua eterna lotta col Nicotera, i nicoterini ed il nicoterismo, come ebbe a scrivere il redattore del Corriere di Napoli nel Luglio del 1893, in occasione della Legge Bancaria : Abituato da vent'anni a lottare nel Salernitano con Nicotera, coi nicoterini e col Nicoterismo, l'egregio e valente uomo ha finito col giudicare  tutta la politica del Mezzogiorno e tutta la politica italiana dal punto di vista di quegli attriti locali. Egli è come ipnotizzato. Se l’On. Nicotera fosse nato nella settimana in cui Domeneddio creò il mondo, l'On. Spirito giudicherebbe certamente la creazione come giudica il suo avversario, sarebbe, non vogliamo dubitarne, peccato per la creazione, non per l'On. Spirito.
A difesa del Nostro dovremmo però ricordare la mancata elezione nel Collegio li Avellino del 1876, quando il Nicotera si soffermò in quella città appunto per ostacolarne prima la candidatura e poi l’elezione, non sappiamo se da solo oppure con la madre, considerato che in altre occasioni la determinata signora aveva cercato di aiutare l'elezione degli amici del figlio Giovanni elemosinando voti fin davanti alle chiese; potremo rievocare il celeberrimo processo di Firenze; le particolari azioni punitive del Nicotera Ministro degli Interni che colpirono tutti gli amici del Nostro, uno tra tutti il ricordato ing. Budetti, che da Capo del Genio Civile di Salerno, per non essere spedito a Potenza, volle riprendere l'attività privata pur di essere fedele ad un ideale e ad un uomo; e la stessa nostra comunità che si vide privata, da un giorno all'altro, della Caserma dei carabinieri voluta dallo Spirito. Ma forse faremmo prima ad evidenziare quel particolare momento politico che prese il nome di Trasformismo e che vide in Nicotera uno dei massimi esponenti se non il facitore principe.
Ma Francesco Spirito fu anche figlio amorevolissimo di questa sua terra natale, né la dimenticò giammai. Spesso vi fece ritorno, o come acclamato Consigliere Comunale o come trionfatore di una grande battaglia forense, o come sostenitore, alla Camera, delle richieste e dei bisogni del Collegio che rappresentava e che aveva l'onore di essere da Lui rappresentato.
Amava questa sua Terra tanto da volerci edificare una casetta di campagna ove distaccarsi da tutte le quotidiane fatiche che la sua grande laboriosità gli portava a compiere, amava questo suo natio paesello e fu per esso l'ultimo affettuoso saluto, le ultime dolci parole, in quel lontano settembre del 1913, così prossimo alla fine. Trovandosi, infatti, all'estrema punta di Agerola che si sporge sul Golfo di Salerno, guardando i paesi sottostanti, li collegava ad episodi della sua vita professionale, rivelava la sua tenerezza filiale per la Provincia natia e mirato lo sguardo ad oriente, ammutolì, divenne pensoso. "Quelle sono le montagne del mio  paese" disse dopo qualche istante, quasi fra sé.



Ad elogiare questo gran figlio di San  Mango Piemonte, l’illustre concittadino Ortensio Cavallo, avvocato e poeta, scrisse questa ode:  
  


Perché il tuo corso, o Picentino, è lento
e sembra l'onda tua rappresa in gelo;
e soffocato il murmure in lamento?
Perché di sopra fosco il più bel cielo?
Perché cotanti segni di mestizia
intorno, e ovunque il più funereo velo?
La bella valle, ch'alla puerizia
sorrise del più dolce tra' i poeti
sembra una landa della nivea Scizia?
Non son tre anni e funestata Sieti
fu da quell'altro annunzio a noi ferale:
L'ultimo è spento dei civili atleti!
Ed or è questa terra mia natale,
che ha perso l’invincibile oratore,
gigante dell'aringo criminale:
quei, che dal guscio avea S. Mango fuore
tratto, rendendol  col suo nome noto
al mondo, oh primo ed ultimo splendore!
Ed ora al velo oscuro dell'ignoto
ritorna, orbata terra sua natia;
che più non hai chi riempa tanto vuoto.
Oh! un'eco almen di quella poesia,
che risuonò da la Sincera avena,
vibrasse in questa geremiade mia,
che dalle mura tue levarsi appena
non sol dovria; ma effondersi lontano
quant'essa è d'Appenino la catena;
e non per sfogo di sventura vano,
ma celebrata almen perché nel duolo
restassi nel ricordo italiano.
Ah! quei, che ti fe’ nota, il suo gran volo,
ha sciolto al Cielo; e derelitti e oscuri
lascionne qui col suo gran nome solo.
Or questo aita prestimi, i tuoi muri
e le tue fosse a valicar coi vanni,
ond'il tuo nome passi ai dì venturi.
Qui nacque e scorse i suoi più teneri anni;
qui schiuse ai primi raggi l'intelletto;
e qui provò del core i primi affanni.
Qui vive certo ancor chi giovanotto
lo vide accorrer de la Patria al grido,
a sporre in campo eroicamente il petto.
Qui tutti di Partenope dal lido
ogni anno, come il migrator uccello,
miraronlo tornar al patrio nido.
Infine ognun qui, ricco o poverello,
quella sua porta mai trovò rinchiusa;
ma v'ebbe l'accoglienza di un fratello.
E (aggiungerlo oserò) qui pur la Musa
spirommi il canto. Oh nobile palestra
agli esercizi più gentili schiusa.
Oh! Stato adatto al volo fossi; o destra
ella a raccormi sotto l'ombra dei
vanni de la grand'aquila maestra.
Or io gli strali al cor non sentirei
di quell'inesauribile rimorso,
che la radice sa dei mali miei:
l'aver si presto abbandonato il corso,
cui era un tanto buon maestro guida,
per correr solo e senza sella e morso,
in quell'età pei giovani mal fida,
in cui si spesso può cadersi involto
entro i laccioli della maga Annida.
Oh! Non l'avessi mai lasciato, stolto;
oh! combattuto avessi a lui vicino,
fin a cader nella sua toga avvolto.
Ma che miserie rievoco, meschino;
mentre sol debbo in doloroso metro
compiangere il tuo lutto, o Picentino?
Quel dì  tu fossi risalito indietro;
e quindi straripato dalle sponde
su quel paese più di luce tetro!
Che non avresti maculato l'onde
di tanto fango, quanto in quel nefasto
giorno esse accolser (eh! so ben io d'onde....)
Se i Manfredi di più levaron l'ali;
se più copiosi furon i Rosani;
se i Ruffa più disseminaron sali;
Se i Gerardi. tra' morti, edj Marciani,
tra' viventi (usque ad seculum!) nodriti
più fur di studi e più di battimani
coverti; non furo altri più muniti
di Logica, onde i Giudici convinti
restaron quasi sempre e ognor stupiti.
O mia Picenza un dei vetusti plinti,
che male altrove collocati mostri,
un dì quei bronzi che togliesti ai vinti,
innalza e cingi di romani rostri;
e su v'incidi il nome glorioso
dell'ultimo campion dei grandi nostri.
che nel sepolcro sol trovò riposo!
 



NICOLA VITOLO