"Una collina in festa 2015" ad Aiello di Baronissi con la sagra «Sciurill’ e Cucuzziell’»



Si svolgerà, organizzata dall’ALVAA, nei giorni 26-27-28-29-30 GIUGNO 2015 dalle ore 20.00, in Aiello di Baronissi (SA), l’undicesima edizione della manifestazione «Una collina in festa 2015: “Sciurill' e Cucuzziell'" che intende far riscoprire e valorizzare l’ortaggio unico e prelibato, la zucchina (cucuzziell’) e il suo fiore (sciurill’) tradizione culinaria di Aiello e Acquamela di Baronissi (Sa).
Giunta ormai all’UNDICESIMA edizione, in un crescendo di pubblico e apprezzamenti, l’ALVAA ha nel corso di questi anni voluto dare alla manifestazione un taglio “slow”, teso a promuovere prodotti a km 0, (tutti gli ingredienti usati sono coltivati, raccolti e cucinati senza che si siano mai “mossi”  dalla nostra valle) in segno di garanzia di alta qualità e di valorizzazione del territorio e consumati secondo modalità “tranquille” e “rilassate”, complice il bellissimo Belvedere illuminato ad arte, dove le serate di festa si svolgeranno animate da balli e spettacoli.
A rendere ancor più speciale la festa è il coinvolgimento dei bambini della locale scuola elementare, resi protagonisti attivi attraverso l'affido e la cura a ciascuno di loro di una pianta di zucchina. Le piantine, affidate ai piccoli al culmine del progetto “Il vivere bene comincia dai banchi di scuola” che li ha visti protagonisti per un anno intero, sono state tutte riconsegnate e messe a dimora in appositi spazi ricavati sul Belvedere; i frutti raccolti saranno cucinati e fatti gustare ai visitatori della sagra, per la gioia e la soddisfazione dei piccoli agricoltori.
"Dopo tanto lavoro speso in questi mesi per preparare l’evento e per attrezzare l’area del Belvedere, che ospiterà la manifestazione, desidero invitare tutti a trascorrere le serate in nostra compagnia - ha detto il presidente dell’ALVAA, Massimo Paolillo -. Ai volontari dell’associazione va il mio grazie, per l’impegno profuso instancabilmente e per il grande supporto morale che ogni giorno giunge da loro. Senza i volontari l’associazione non esisterebbe! Grazie a tutti!”.
Infine, così come nelle scorse edizioni, saranno presenti i Cavalieri di Durazzo, associazione equestre locale, che intratterranno i più piccoli con escursioni guidate a cavallo e accompagneranno, coloro che vorranno, alla riscoperta del Borgo antico di Aiello attraverso i sentieri battuti nel passato dai Briganti.

Ricordiamo che tutte le news, aggiornamenti, foto e testimonianze delle serate saranno visibili sui social network (Facebook e Twitter) e sul sito ufficiale dell'associazione www.alvaa.it.

Giffoni capofila di sei comuni Picentini del C.O.C. (Centro Operativo Comunale)



Si è tenuta nell’aula consiliare del comune una riunione di aggiornamento dei referenti del C.O.C. (Centro Operativo Comunale), per avviare gli incontri tecnici-operativi nell’ambito del territorio comunale.
Con il Comandante della Polizia Locale Rosario Muro in qualità di responsabile unico del Centro Operativo Comunale e Valeria Palo referente tecnico per gli aggiornamenti e la redazione dei Piani, ha preso parte all’incontro anche l’Assessore Comunale Antonello Iannuzzi.
Nel corso dell’incontro sono state illustrate tutte le novità legislative ed operative per avviare l’organizzazione esecutiva del progetto approvato con il contributo regionale (Por Fesr 2007-2013) di 181mila euro, per la redazione dei piani comunali di Protezione civile e per un’azione condivisa a servizio del territorio dei Picentini di cui Giffoni Valle Piana è il comune capofila che comprende  i comuni di: Acerno, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella e Olevano sul Tusciano.
L’azione condivisa dei sei comuni prevede, nella prima fase, l’aggiornamento dei Piani di Protezione Civile, già presenti presso ciascun Comune, nonché la redazione di un piano intercomunale di area, la formazione dei tecnici comunali e dei volontari, la promozione di iniziative e l’azione informativa agli operatori di protezione civile e alla popolazione in caso di eventi calamitosi.
“Il territorio dei Picentini è stato premiato per la sua capacità progettuale, ottenendo il finanziamento più cospicuo della Regione Campania per l’intervento sui rischi naturali – ha dichiarato il Sindaco Paolo Russomando – Con questo sostanzioso contributo attiveremo la prima fase progettuale per la redazione del Piano condiviso di Protezione Civile. Il progetto, nella sua completezza, garantirà maggiore sicurezza a una popolazione di circa 50mila abitanti residente nei sei comuni dei Picentini che si sono consorziati”.
Nei prossimi giorni sono previsti ulteriori incontri per formare lo staff operativo del C.O.C. (Centro Operativo Comunale).

I Picentini ad EXPO 2015 - “Il territorio della buona alimentazione”



Il Gal Colline Salernitane, presieduto da Paolo Russomando, nell’ambito del progetto Anciper Expo è  soggetto coordinatore per il progetto "Picentini: territorio della buona alimentazione" nell'ambito dell'iniziativa promossa da ANCI e da Fondazione Triulza nel contenitore Expo Milano 2015 . I comuni rappresentati sono quelli dell’area STS A/7 Monti Picentini, con Montecorvino Rovella, Ente capofila.
Il programma prevede la realizzazione di eventi informativi finalizzati alla conoscenza del territorio nell’ambito della settimana che va dal 16 al 22 giugno, presso la Cascina Triulza Expo Milano 2015. La partecipazione ad Expo 2015  rappresenta un efficace strumento per rafforzare l’identità del territorio e per creare momenti di visibilità alle eccellenze produttive locali, valorizzando le attività imprenditoriali e aprendo l’economia dei Picentini alle nuove opportunità presenti nei mercati mondiali.
La giornata istituzionale sarà lunedì 22 giugno. Nella sala “Workshop 100” alle ore 10,00 Educational “I benefici dell’Olio DOP Colline Salernitane”. Interverranno: Gianfranco Testa Esperto del settore e Fofò Ferriere responsabile gastronomico Dispensa Italiana.
Ore 10,30 Educational “La Nocciola di Giffoni IGP” interverranno: Rosario D’Acunto Presidente Associazione Nazionale Città della Nocciola, Rosa Pepe Agronomo, Ricercatrice CRA ORT di Pontecagnano e Fofò Ferriere.
Alle ore 11,00 Presentazione del libro “Dieta Mediterranea. Armonia, Benessere, Sostenibilità”, interverranno: Gennaro Fiume Coordinatore Gal Colline Salernitane e Matteo D’Ambrosio Autore del libro.
Ore 11,30 Conferenza Stampa Giffoni Film Festival, interviene, Claudio Gubitosi, Direttore Artistico Giffoni Experience.
Zona Parco. Ore 12,00 Esibizione Banda Musicale Polizia Locale di Milano.
Sala “Workshop 100”, ore 12,30 Educational “I Colori delle Primizie” interverranno: Patrizia Spigno Ricercatrice, Responsabile progetti di ricerca e sperimentazione Arca 2010 e Fofò Ferriere.
Ore 13,00 “Picentini, Terra Mediterranea”, interverranno: Claudio Romano  Direttore Gal Colline Salernitane, Marisa Stabile Assessore Comune di Montecorvino Rovella, Vito Sansone Sindaco di Acerno, Domenico Volpe Sindaco di Bellizzi, Paolo Russomando, Sindaco di Giffoni Valle Piana, Maria Rosalba De Vivo Presidente Consiglio Comunale di Montecorvino Pugliano, Filomena Poppiti Assessore Comune di Olevano Sul Tusciano, Claudio Gubitosi Direttore Artistico Giffoni Experience.
Alle ore 14,00 Degustazione prodotti tipici locali. Ore 15,00 Educational “I Sentieri del Latte”, interverranno: Giuseppe Iaconelli Maestro casaro, Corrado Martinangelo Esperto filiera Latte Segreteria Ministro dell’Agricoltura e Fofò Ferriere Responsabile gastronomico Dispensa Italiana.

Osservatorio UnipolSai 2015: sicurezza, soddisfazione e serenità spingono i salernitani ad acquistare a rate.



Per gli abitanti di Salerno auto (62%), mobili (62%) e assicurazione auto (40%) le prime spese per cui è considerato utile e opportuno l’acquisto a rate: questi i risultati della prima ricerca dell’Osservatorio UnipolSai 2015, affidata a Nextplora e dedicata al vissuto dei pagamenti rateali nella sensibilità degli italiani.
A Salerno sicurezza, soddisfazione e serenità sono le principali sensazioni che prova oltre la metà degli abitanti (54%) quando si paga un bene o un servizio a rate. In particolare, il 35% ritiene che la scelta della rata garantisca la “sicurezza di non fare il passo più lungo della gamba”, il 25% si sente più sereno perché non deve rinunciare ad acquisti ritenuti rilevanti dal suo punto di vista e un altro 10% si dichiara soddisfatto di poter realizzare in tutta tranquillità un acquisto definito importante.
Resta una quota di persone che, soprattutto in questo periodo di incertezza nel domani, pensa al denaro con preoccupazione: il restante 17% degli intervistati vede infatti con ansia le rate che verranno nel futuro.
Oltre che per l’acquisto dell’automobile e di beni e servizi legati alla casa, tipicamente associati al pagamento rateale, i salernitani vedono con particolare favore il pagamento a rate dell’assicurazione auto: in dettaglio, il 62% degli intervistati considera utile ed opportuno sostenere l’acquisto dell’automobile a rate, il 62% per ammobiliare la propria casa o ristrutturarla e il 40% considera opportuno pagare a rate l’assicurazione auto. Completano la fotografia dello scenario attuale gli acquisti a rate di prodotti di elettronica (30%) e di cure mediche (30%).
Le rate che verranno. Se oggi il 25% degli abitanti di Salerno dichiara di utilizzare il pagamento rateale ogni volta che può, anche per beni o servizi di contenuto valore economico, questa quota sembra destinata ad aumentare: infatti quasi la metà del campione (66%) pensa che nei prossimi anni usufruirà della rateizzazione in misura maggiore, e il 30% ogni volta che sarà possibile.
Che vantaggi vedono i salernitani nella rateizzazione dei pagamenti? Senza dubbio sono molteplici, e riguardano sia la sfera personale, in quanto la rata a detta loro consente un immediato accesso ai consumi a fronte della possibilità di pagare con calma (46%) e una migliore gestione del bilancio familiare anche in occasione di acquisti definiti importanti (22%), sia una più ampia sfera sociale perché sono visti come un aiuto concreto alle famiglie e all’economia in un momento di crisi (17%).
Come sono cambiate le abitudini di pagamento dei salernitani negli ultimi due anni? Se il 37% degli intervistati afferma di non aver modificato le proprie abitudini di pagamento, appare decisamente superiore la quota che dichiara di avere incrementato i pagamenti a rate (31% del campione), rispetto a chi afferma di avere usato di meno questa modalità (19%).

Presentato a Salerno il dossier Comuni Ricicloni Campania 2015 di Legambiente.


È stata presentata giovedi 11 giugno 2015 la XI edizione del Premio Comuni Ricicloni Campania 2015 di Legambiente. Sono definiti comuni ricicloni 2015 tutte quelle amministrazioni che hanno raggiunto la percentuale del 65% (come richiesto dalla normativa vigente), così anche per Giffoni Valle Piana che conferma le percentuali di raccolta dell’anno precedente, raggiungendo quota 72,52% per un totale 4.525.230 kg. raccolti.
Presente alla cerimonia il Sindaco Paolo Russomando che ha dichiarato: “Tale risultato è sicuramente dovuto al senso civico dei giffonesi che hanno risposto in modo straordinario al sistema di raccolta. L’amministrazione che rappresento, ha sempre dato priorità alla politica ambientale, impegnandosi per una perfetta riuscita del ciclo di raccolta dei rifiuti, raggiunta grazie al lavoro encomiabile degli operatori del settore. La nostra città si mantiene pulita e riusciamo a rispettare i parametri ambientali con una raccolta efficace e il pieno funzionamento dell’isola ecologica. In questi ultimi anni il Comune ha promosso campagne di sensibilizzazioni nelle scuole per promuovere la raccolta differenziata, deciso di far installare sul proprio territorio una “Casa dell’Acqua”, distributore automatico di acqua refrigerata a prezzo molto contenuto, che sta comportando, oltre che la progressiva eliminazione della plastica, un risparmio per le famiglie. Senza dimenticare quanto l’amministrazione comunale sta portando avanti in tema di sensibilizzazione ambientale e di risparmio energetico. E proprio in termini di sensibilizzazione, nei prossimi giorni il Comune, attraverso il Comando Polizia Locale e l’associazione South Land, avvierà un rafforzamento del sistema di controllo su tutto il territorio comunale che andrà a migliorare ulteriormente la qualità della vita dei cittadini.”


Partita la tre giorni del TOURinPARCO a San Mango Piemonte tra giochi, animazioni, laboratori e spettacoli di narrazione.



La Festa di San Mango proseguirà fino a sabato 13 in piazza Jacopo Sannazaro con animazioni, intrattenimenti, stands, mostre, laboratorio ludico-didattico, degustazioni, spettacoli teatrale, concerti di musica popolare e rievocazione storica.
TOURinPARCO è un progetto di valorizzazione e promozione del Parco Regionale Monti Picentini che nel territorio salernitano fa tappa a Campagna, con sette giorni di manifestazioni intese a valorizzare   l’aspetto profano del Parco attraverso la simbologia del cibo con i prodotti tipici della generosa terra picentina, e tappa a San Mango Piemonte con una tre giorni di iniziative volte promozionare  l’aspetto sacro del Parco, attraverso la simbologia di fede e spiritualità legata alla figura dei Santi venerati nelle comunità locali. 
Gli eventi proposti vogliono essere un viaggio nella memoria storica-antropologica del territorio miranti a proporre un turismo culturale finalizzato a recuperare e valorizzare antiche tradizioni, con  appuntamenti alla scoperta della natura, dei saperi, dei sapori e dell'anima del territorio. 
A San Mango Piemonte  dall’11 al 13 giugno 2015 il Tour in Parco attua un programma ricco e variegato che combina musica, gusto e tradizione, per un territorio che intende rivelarsi attraverso la sua storia, le sue eccellenze, la sua cultura dell’accoglienza, la sua simbologia di fede e spiritualità. 
Dalle 18.00 in poi di ogni giorno in piazza Sannazaro animazione e intrattenimento con giochi gonfiabili, apertura infopoint e stand, mostra “Culto e tradizioni di San Mango”, laboratorio ludico-didattico “Rispettiamo l’ambiente”, punto ristoro e degustazione tipicità.
La prima serata è stata conclusa da Flavia D’Aiello con lo spettacolo di narrazione “Chi per questi mari va questi pesci piglia”. La seconda serata sarà conclusa dal concerto  di musica popolare “Passa ‘o tiempo” del gruppo “I Picarielli”. La tre giorni sarà conclusa sabato sera, dalle 21.00 in poi, in piazza Sant’Antonio da “I Castellani” con  la rievocazione storica tra musica e teatro.    

NICOLA VITOLO