Le pillole di Giordy: ai nastri di partenza la preparazione della Temeraria San Mango per la stagione calcistica 2015/2015.




Dopo i botti di mercato la Temeraria ha avviato il ritiro precampionato. La dirigenza ha consegnato al nuovo mister Spetrini una rosa di calciatori abbastanza rinnovata rispetto allo scorso anno. La preparazione in vista della nuova stagione calcistica è iniziata con molti volti nuovi, oltre che diverse assenze.   

In questi primi due giorni di raduno risultano assenti i portieri Marino e Martucci, oltre a Melchiorre, Pastore e gli infortunati De Pascale e Salimbene.

Ecco in sintesi i calciatori confermati, acquistati e ceduti dalla dirigenza della Temeraria:
·      Confermati:  Perrino (p),  Carmando (d),  Della Monica (d), Di Paolo (d), Giudice (d), Senatore (d), Bracciante (c), De Pascale (c), Melchiorre (c), Mora (c), Ramora (c), N.Vitolo (c), Salimbene (a), Sorgente (a);
·      Acquistati: Marino (p), A.Vitolo (d), Amato (c), Lettieri (c), Ciotti (a), Peluso (a);
·      Ceduti: Rossi (p), Di Giacomo (d), Basso (c), Camera (c), Capo (c), Castagno (c), Abate (a), Raia (a).
I nuovi under della Temeraria 2015/2016 sono Mifsud, Naddeo e Russo. La rosa completa è composta da: Martucci 96 (p), Bottiglieri 97 (p), Apicella 98 (d), Di Paolo 97 (d), MIfsud 97 (d), Naddeo 98 (d), Senatore 96, De Pascale 96, Mora 96, Russo 96 (c), Pastore 96 (c), Palo 96 (c),  Sorgente 98.
Complessivamente 14 sono i calciatori confermati, mentre  6 gli acquistati ed 8 i ceduti.

La prima gara ufficiale della Temeraria sarà l’esordio in Coppa Campania del 5 settembre contro la Scafatese. Il primo appuntamento è previsto sul campo di casa mentre la seconda gara di coppa sarà giocata dalla Temeraria il 9 settembre in trasferta contro la Real Aversana.  


Giordy

Giffoni Valle Piana: avviso per manifestazione di disponibilità a svolgere lavoro occasionale mediante buoni di lavoro “Voucher”



Su proposta della consigliera delegata al Lavoro Maria Volpe, la Giunta Municipale, presieduta dal sindaco Paolo Russomando, ha approvato il progetto per l’adesione del Comune di Giffoni Valle Piana alla manifestazione di interesse rivolta agli Enti Pubblici della Regione Campania disponibili allo svolgimento di prestazione di lavoro di tipo accessorio D.D. 85 del 169 aprile 2015.

Il Comune di Giffoni Valle Piana con Delibera di Giunta n. 94 del 03/08/2015 ha aderito alla manifestazione di interesse rivolta agli Enti Pubblici della Regione Campania disponibili allo svolgimento di prestazione di lavoro di tipo accessorio.
I destinatari dell’azione sono i lavoratori in possesso dei seguenti requisiti:
a. Non essere beneficiari, nel corso del 2015, di alcuna indennità di disoccupazione e/o di altro sostegno al reddito;
b. Essere stato percettore di ammortizzatori sociali in deroga negli anni dal 01 gennaio 2012 al 31 dicembre 2014.

Che saranno impiegati nelle attività di seguito elencate:
-  Lavori di giardinaggio e verde pubblico
-  Lavori di pulizia e manutenzione di edifici, strade, parchi e monumenti di proprietà comunale
-  Lavori in occasione di manifestazioni sportive, culturali, caritatevoli, promosse e/o patrocinate dall’Ente
-  Lavori di supporto al servizio di protezione civile
-  Lavori a supporto della tutela del territorio
-  Lavori di supporto ad uffici e servizi comunali

Il sistema di pagamento avviene attraverso “voucher”. Il valore nominale lordo di ciascun voucher è di €. 10,00 all’ora, comprensivo sia della contribuzione della Gestione Separata INPS (13%) che dell’assicurazione INAIL (7%) e di un compenso dall’INPS per la gestione del servizio. Al netto il voucher ha un valore di € 7,50 all’ora.

I lavoratori, aventi i requisiti previsti dal D.D. n. 85/2015, potranno prendere visione dell’avviso sul sito istituzionale www.comune.giffonivallepiana.sa.it e dovranno far pervenire, entro le ore 12:00 del giorno 31/08/2015 il modulo di richiesta scaricabile dal sito o reperire presso l’Ufficio Politiche Sociali e Giovanili negli orari d’ufficio tel. 089 9828732 - 089 9828749.

XVII Irnofestival, venerdì 21 agosto concerto del Sonora Sax Quartet a Palazzo Mezzacapo di Maiori.



Terzo concerto per la XVII edizione dell’Irnofestival, manifestazione organizzata dall’associazione “S. Rachmaninov” di Mercato San Severino (Sa) e diretta artisticamente dal M° Tiziano Citro:    

21 agosto Maiori, Palazzo Mezzacapo – ore 21.30.
CONCERTO JAZZ MA NON SOLO – Compongono il Sonora Sax Quartet: Domenico Luciano (sax soprano), Silvio Rossomando (sax alto), Attilio Foglia (sax tenore), Luigi Migliorino (sax baritono).
L’ensemble guiderà gli spettatori  in un mondo di accordi bluse e di settime eccedenti eseguendo il seguente programma di musica classica e jazz:  Otto e mezzo (Nino Rota); Zita (Astor Piazzolla); Original rags (Scott Joplin); The entertainer (Scott Joplin); Chinese rag (Jean Matita); Saxophobia (Rudy Wiedoeft); I got rhythm (George Gershwin); Oblivion (Astor Piazzolla); Libertango (Astor Piazzolla); Moon river (Henry Mancini); New York (AA. VV.); Suite Hellenique (Pedro Itturalde); Historia de un amor (Almaran).
Ingresso Unico € 10,00 acquisto on line www.postoriservato.it 
SONORA SAX QUARTET
Formato da giovani sassofonisti campani uniti dalla passione per la musica e per il sassofono che hanno dato vita ad un repertorio ed uno spettacolo del tutto originale e variegato, aggiungendo in alcune occasioni percussioni e una voce recitante. I musicisti arrivano tutti da esperienze internazionali in varie formazioni cameristiche con le quali hanno vinto numerosi concorsi internazionali  collaborando anche con artisti quali Daniele Sepe, Federico Mondelci, Massimo Mazzoni, Marco Vanni, Alessandro Haber, Rocco Papaleo, Biagio Izzo, Pino D’Angiò.
Il Sonora Sax Quartet utilizza tutti i tipi di sassofono e vanta un sound molto particolare che può spaziare da repertori puramente ‘classici’ al jazz, alla musica contemporanea e al rock, con numerosi brani scritti espressamente per La band. Sin dall’esordio dell’attività concertistica l’ensemble si è esibito con gran successo di critica e di pubblico in diverse manifestazioni e rassegne musicali nazionali ed europee:
Ravenna, Fermo, Napoli, Roma, Berlino, Munster ecc .Ha partecipato inoltre a diverse master class del M° Massimo Mazzoni e Marco Vanni suonando sempre nelle manifestazioni finali per merito. Il secondo lavoro discografico, SAX IN THE CITY, sta riscuotendo grande successo.

IRNOFESTIVAL - XVII edizione
L’Irnofestival si svolge, come consuetudine da 17 anni, in diverse aree della provincia di Salerno. La XVII edizione è iniziata il 9 agosto e terminerà il 25 settembre. Negli anni la kermesse si è radicata diventando un appuntamento prestigioso nel panorama della musica classica campana in grado di richiamare migliaia di spettatori provenienti anche da regioni limitrofe.
Con lo spettacolo di venerdì 21 agosto il Festival lascerà la prestigiosa cornice di Palazzo Mezzacapo di Maiori per trasferirsi a Salerno e nella valle dell’Irno e completare il programma di nove spettacoli. Gli appuntamenti successivi saranno:

28 agosto 2015 Ogliara - Salerno
SOLO TANGO - E’ un originale progetto del fisarmonicista M° Daniele Ingiosi che ha trascritto, arrangiato e composto tutti i brani in programma. Inizio ore 20.30.

30 agosto 2015 Salerno
CAVALLERIA RUSTICANA di PIETRO MASCAGNI - Nella splendida cornice dell’Arena del Mare di Salerno ore 21 il Festival renderà omaggio a Pietro Mascagni nel 70° anniversario della scomparsa avvenuta il 2 agosto del 1945.

6 settembre Bracigliano (SA)
MANGUSO TRIO - Nel panorama della musica d’autore internazionale il Manguso trio ha raggiunto vette interpretative grazie alla bellezza degli arrangiamenti originali. Il Trio eseguirà un repertorio di musiche dell’inizio 900 presso l’auditorium di Palazzo De Simone, ore 20.30.

11 Settembre 2015 Fisciano (SA)
DUO CRISTINA GALIETTO / FEDERICO MADDALUNO - Giovanissimi talenti napoletani si esibiranno, nell’Arciconfraternita del SS. Rosario (ore 20.30) in una perfomances che ripercorrerà le musiche di autori dell’800.
  
 19 Settembre  2015 Pellezzano (SA)
 DUO FEDERICA SEVERINI/ LUCIO GRIMALDI - Una giovanissima violinista salernitana e un pianista eccellente renderanno omaggio a Jean Sibelius nel 150° anniversario della nascita (1865), a De Sarasate e Rachmaninov presso il Teatro comunale, ore 20.30.

25 Settembre  2015 Mercato S.Severino (SA)
SUN’ NA  TOUR DI MAX FUSCHETTO - Max Fuschetto compositore beneventano ma napoletano di formazione presenta l'ultimo lavoro discografico del  2015,  con l’ausilio della cantante Antonella Pelilli autrice dei testi e principale interprete del lavoro nella suggestiva cornice di Palazzo Vanvitelliano, ore 20.30.

Tasse: secondo CONTRIBUENTI.IT in arrivo dopo ferragosto 200mila verifiche.

Subito dopo ferragosto sono previste per i contribuenti italiani 200mila verifiche fiscali. E' questa la stima effettuata dal Centro studi e ricerche sociologiche "Antonella Di Benedetto" di KRLS Network of Business Ethics per Contribuenti.it divulgata ad Ischia nel corso di Fisco Tour 2015.
Dopo ferragosto saranno potenziati tutti gli accertamenti sintetici a carico di imprese e professionisti per recuperare il buco di 2 miliardi di euro registrato dopo la paralisi in cui è caduta l'Amministrazione finanziaria a fine marzo, a seguito della decisione della Consulta che ha dichiarato illegittimi gli incarichi dirigenziali attribuiti a 800 funzionari.
I contribuenti soggetti agli studi di settore e al redditometro riceveranno nei prossimi giorni una comunicazione che lì inviterà a fornire dei chiarimenti e, eventualmente, a ravvedersi, ne l caso sia effettivamente avvenuto un illecito.
"Per far fronte a questo evento straordinario - afferma Vittorio Carlomagno presidente dell'Associazione Contribuenti Italiani - abbiamo potenziato tutti funzionari presenti allo Sportello del Contribuente".

Fiera di Santa Maria a Vico, il respiro dei millenni.



Ha radici molto profonde, la fiera che ancora oggi si tiene per quattro giorni, 14 e 15 di agosto, 7 e 8 settembre, in Santa Maria a Vico.

"Le origini si perdono nella notte dei tempi" si usa dire. Nel nostro caso bisogna rimandare all’epoca pagana. Antiche leggende narrano che allora sorgeva lì un tempio dedicato a Era Argiva, poi trasformato in chiesa durante i primi secoli del cristianesimo. Manca un'indagine definitiva a confermare che le cose siano andate proprio così, nel corso degli anni gli scavi hanno fruttato solo alcuni ritrovamenti, una necropoli e due fornaci per la ceramica.

Antecedente alla chiesa è la fiera che alcuni storici la considerano fra le più importanti della Magna Grecia. La gente vi accorreva dalla Lucania e dalla Campania, richiamata sì dall'interesse commerciale, ma anche dalla presenza di giudici (i "mastri di fiera") che emettevano sentenze in materia soprattutto civile; erano tre e prima di insediarsi compivano un rito propiziatorio girando intorno al tempio.

Le funzioni religiose sono curate dal parroco Don Giosuè Santoro che accoglie i pellegrini di tutto il comprensorio nella nuova e ristrutturata chiesa millenaria.