
Di
certo il culto di San Magno nell’antica Terra Sancti Magni et Pedemontis,
primitiva denominazione del piccolo comune picentino, era già vivo nel XI
secolo in quanto, come scrive lo storico Antonio Roma, la devozione locale ebbe
in dono, in quel periodo, da San Pietro
da Salerno (nato a Salerno nel 1030 e morto ad Anagni nel 1105) una “particola”
del corpo del Vescovo Martire Tranense, conservato dal lontano 871 nella città
di Anagni dove San Pietro fu vescovo dal 1062 al 1105.


Le celebrazioni
religiose, avviate dal 10 agosto con la novena al Santo, saranno solenni
venerdì 19
agosto con il pellegrinaggio mattutino all’eremo, la celebrazione della Santa Messa officiata dal parroco don Antonio Romano, e la rituale benedizione sul sottostante paese dai piedi della Croce. Proseguiranno, quindi per lo stesso giorno, in paese con la Messa Solenne, ore 11, nella chiesa madre di Santa Maria delle Grazie, ed in serata, dalle ore 19.00, con la recita del Rosario e la Santa Messa. I festeggiamenti si concluderanno domenica pomeriggio, 21 agosto, con la solenne processione del Santo Patrono per le strade di San Mango Piemonte.
agosto con il pellegrinaggio mattutino all’eremo, la celebrazione della Santa Messa officiata dal parroco don Antonio Romano, e la rituale benedizione sul sottostante paese dai piedi della Croce. Proseguiranno, quindi per lo stesso giorno, in paese con la Messa Solenne, ore 11, nella chiesa madre di Santa Maria delle Grazie, ed in serata, dalle ore 19.00, con la recita del Rosario e la Santa Messa. I festeggiamenti si concluderanno domenica pomeriggio, 21 agosto, con la solenne processione del Santo Patrono per le strade di San Mango Piemonte.
Intenso anche il
programma delle iniziative civili per i festeggiamenti in onore di San Magno dal
18 al 21 agosto in piazza Sannazaro. Si apre giovedì con l’esibizione della
scuola di danza “Movimento Danza” e dei ragazzi del “Gruppo Giovani San Mango”.
Seguiranno, da venerdì a domenica, sempre a cura del “Gruppo Giovani San Mango”,
le tre serate de “La Corrida”.
Per ogni serata
saranno presenti stand gastronomici con panini, salsicce, soffritto e buon
vino.
Nicola
Vitolo
Nessun commento:
Posta un commento