XVI Irnofestival – 26 agosto: esordio con l’opera lirica ‘Tosca’ di G. Puccini all’Arena del Mare di Salerno.



Sarà ‘Tosca’ di Giacomo Puccini l’opera che inaugurerà, martedì 26 agosto all’Arena del Mare di Salerno, la XVI edizione dell’Irnofestival. Unica opera lirica dell'estate salernitana, Tosca sarà portata in scena dall’associazione Rachmaninov di Mercato San Severino “nonostante il perdurare d una crisi che impedisce di organizzare più spettacoli e manifestazioni culturali” dice il direttore artistico M° Tiziano Citro. “L’Irnofestival – continua - si basa su incassi da botteghino ed è supportato da sponsor privati e da sponsor istituzionali quali Regione Campania, Ept di Salerno e Camera di Commercio di Salerno”.

‘Tosca’ in scena a Salerno – I numeri
120 elementi dell’orchestra e coro Tchaikovsky (Russia) voci bianche del Teatro Gesualdo di Avellino; 9 cantanti, saranno i protagonisti dell'opera più passionale e drammatica scritta da Giacomo Puccini che vedrà nel ruolo della protagonista il soprano Fernanda Costa (regia di Gianni Gualdoni, direzione di Leonardo Quadrini). 

Martedi 26 agosto 2014 - Arena del Mare Salerno ore 21
Tosca di G. Puccini

INTERPRETI
Floria TOSCA, cantante (SOPRANO Fernanda Costa)
Mario CAVARADOSSI, pittore (TENORE Fabio Andreotti)
Il barone SCARPIA, capo della polizia .(BARITONO Stefano Meo)
Cesare ANGELOTTI, prigioniero politico evaso (BASSO Sorin Draniceanu)
Il SAGRESTANO (BASSO Cesidio Iacobone)
SPOLETTA, un agente di polizia (TENORE Francesco Ciotola)
SCIARRONE, un altro agente (BASSO Gianfranco Zuccarino)
Un CARCERIERE (BASSO Massimo Rizzi)
Un PASTORERELLO (Matilde Rosi)
Un Cardinale Il Giudice del fisco Roberti, esecutore di giustizia
Uno Scrivano Un Ufficiale Un Sergente, Soldati, Sbirri, Dame, Nobili, Borghesi, Popolo, ecc

Regia Gianni Gualdoni

SCENE Giuseppe Grasso – Lucera;
ALLESTIMENTO e arredamenti ass RICCARDI – Benevento;
COSTUMI SHANGRILLA’ – Foggia;
LUCI Zarzaca – Caserta;

CORO e ORCHESTRA Tchaikovsky (Russia)
MAESTRO DEL CORO
Florian Zamfir
CORO di voci bianche del Teatro Gesualdo (AV)
Direttore Cinzia Camillo
Maestro concertatore e Direttore
Leonardo Quadrini
Ingresso platea 20.00 €
Ingresso tribuna 15.00 €
Prevendita on line - www.postoriservato.it

XVI IRNOFESTIVAL - Il Progetto della  XVI edizione dell’Irnofestival consiste nella produzione dell’ opera lirica  Tosca di Giacomo Puccini, di un  concerto - evento   I Tre Tenori,  di un concerto di musica da camera del ‘900 con il quintetto 900, di un concerto voce e pianoforte, di uno spettacolo musicale sul mito della sirena Parthenope, di un concerto per fisarmonica solista ed infine  di uno spettacolo teatro- musica con Lello Giulivo.
Il pubblico assisterà a queste performance di artisti di chiara fama nazionale ed internazionale che tenderanno a promuovere il turismo estivo nella città di Salerno, in Costa d’Amalfi e nella valle dell’Irno coniugando l’arte con percorsi enogastronomici tipici locali e campani. 
La kermesse è finalizzata a:
- incentivare il turismo nazionale ed internazionale nel periodo estivo;
- valorizzare i siti culturali della Città di Salerno, della Costa d’Amalfi e della valle dell’Irno (il cui baricentro culturale è l’Università degli Studi), con un progetto culturale che unisca le tradizioni storiche, il culto religioso le tradizioni enogastronomiche offrendo al turista momenti di alta spiritualità  pause di relax e momenti di crescita culturale;
 -far conoscere l'artigianato, le bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche della provincia di Salerno;
 - aumentare la visibilità territoriale e le motivazioni dei turisti a visitare anche i Comuni della provincia in cui sarà realizzata la XVI edizione dell’Irnofestival:
26 agosto - Salerno (Tosca);
29 agosto - Baronissi (Quintetto ‘900);
31 agosto – Maiori (I Tre Tenori); 
6 settembre – Mercato San Severino (Chitarra Sirena viaggio nel mito di Parthenope);
7 settembre – Pellezzano (Fisarmonica - Da Napoli a Buones Aires); 
20 settembre – Bracigliano (Concerto voce e Pianoforte);
26 settembre – Fisciano Università (Concerto).
- dare la possibilità ai Tour Operator di realizzare pacchetti turistici con spunti ed idee innovative che si pongono come obiettivo la valorizzazione e lo sviluppo del territorio con un “Prodotto Campania” di presa mirata sul turista italiano e straniero.


Per informazioni e aggiornamenti www.irnofestival.it e pagina facebook
M° Tiziano Citro  - mob. 328 9739753

Prenderà il via il 25 agosto 2014 la V edizione dell'Arena Arbostella, 7 giorni di teatro, musica ,danza ed eventi culturali.

 La rassegna, ad ingresso gratuito e patrocinata dal Comune di Salerno, si terrà nelle serate dal 25 al 31 agosto dove sono in programma 4 spettacoli teatrali della Compagnia Comica Salernitana, la stabile dell'Arbostella diretta da Gino Esposito (organizzatore della manifestazione) che metterà in scena 4 capolavori teatrali ovvero "La Lettera di Mammà", di Peppino De Filippo (la serata iniziale del 25 agosto), "Essere o non essere..qual'è il problema" da un inedito di Giovanni Bonelli e Andrea Avallone il 27 agosto. Gran finale il sabato 30 con il celebre "Non ti Pago" di Eduardo De Filippo, e domenica 31 con il testo scarpettiano tutto da ridere "O Miedeco d'è pazze". Ma non solo teatro. Si potrà ascoltare buona musica, grazie alla direzione artistica di Francesco Granozi, con l'associazione Musikattiva che il 26 agosto presenterà "Salerno in Musica", un esibizione di band emergenti locali tutte di ottimo spessore, oppure ascoltare giovedi 28 agosto i famosissimi Musicastoria con il meglio della musica etnica del sud Italia, condita da canti e balli folkloristici popolari. E spazio come ogni anno anche alla danza con l'Associazione Arbostella...in Danza di Antonella e Marianna Rotondo che daranno ritmo e verve alla platea dell'Arena con le esibizioni dei loro ragazzi.  Ma come successe l'anno scorso, anche quest'anno ci sarà un momento dedicato alla riflessione. Infatti la Parrocchia Gesu Risorto del Parco Arbostella ha organizzato per la serata del 28 agosto un incontro con il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca dal titolo "Oggi, domani. Parliamone con il Sindaco". Momento di confronto tra la comunità dell'Arbostella e il primo cittadino con la mediazione di Don Nello Senatore. A seguire si potrà degustare un prodotto tipico salernitano i cui proventi saranno destinati all'oratorio del quartiere. Madrina delle sette serate la storica presentatrice Agnese Ambrosio. 

Apertura dei festeggiamenti del Santo Patrono con concerto in chiesa. Ascesa all'eremo grotta in processione senza reliquia del santo.


Concerto dell’Ensemble Salerno Classica prima della scalata al monte San Magno a venerazione del Santo Patrono. Aspettando di ascendere il 19 agosto all’eremo grotta incastonato nel costone roccioso, lunedì 18 il coro artistico musicale diretto dal maestro Luciano D’Elia terrà un concerto di canti religiosi in onore del patrono di San Mango Piemonte. La devozione a San Magno, vescovo e martire, ha origini antichissime, difatti l’attuale dizione del comune deriva dall’antica denominazione di Terra Sancti Magni et Pedemontis.
 Il culto raggiunge il suo apice nell’atavica ascesa in processione all’eremo grotta incastonato nella rocciosa
vetta dell’omonimo monte. E’ un evento che racchiude storia, tradizione e fede della comunità cristiana locale. Alle prime luci dell’alba i fedeli, capeggiati dal parroco e dalle autorità locali, ascendono in processione al tempio consacrato al santo martire inerpicandosi lungo l’irto sentiero che dal centro storico del piccolo paese picentino sale alla cima del monte San Magno. Nel piccolo e fresco santuario incavato nella roccia della superba rupe della montagna tanto a cara ai sanmanghesi, uno stuolo di fedeli partecipa, in devota preghiera, alla S. Messa davanti all’antica immagine di San Magno dipinta da uno sconosciuto nel 1541 sulla roccia soprastante l’altare. Inni e canti religiosi di antica memoria, ritmati dai festosi rintocchi della veneranda campanella dell’eremo echeggianti nella rigogliosa forra sottostante, accompagnano l’ascesa e la discesa del popolo salmodiante che ritorna annualmente a venerare il suo santo Benefattore nel tempio dove, come tradizione vuole, San Magno, Vescovo di Anagni, si sia fermato in pellegrinaggio tra il 220 ed il 230 d.C., durante il suo lungo viaggio da Trani a Roma.

Purtroppo quest’anno, dopo 163 anni, in processione non sarà portata la santa reliquia del patrono rubata nello scorso mese di marzo. Il reliquario trafugato è una teca d’argento intarsiata donata nel 1851 da Michele Spirito, padre dell’on. Franceso Spirito, in cui è racchiusa una particola del corpo di San Magno donata, tra il 1062 e 1105, ai fedeli di San Mango da San Pietro da Salerno (nato a Salerno nel 1030 e morto ad Anagni nel 1105) che in quel periodo fu vescovo di Anagni dove dal 871 sono conservati i resti del santo martirizzato nel 251 d.C. durante le persecuzioni di Decio.

Col passare del tempo si affievoliscono le speranze dei fedeli che la teca rubata ritorni alla venerazione dei sanmanghesi. Si fa largo il proposito tra i devoti, a cominciare dal parroco don Gerardo Lepre allo storico Antonio Roma, di supplire l’antica teca rapinata con un nuovo reliquiario in cui dovrà essere esposta una nuova particola del corpo di San Magno che la curia di Anagni potrebbe donare.



NICOLA VITOLO

Venerdì 15 agosto giornata di preghiera nell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno per i cristiani perseguitati


L'arcivescovo Luigi Moretti adersice all'invito della Cei per la giornata di preghiera per i cristiani perseguitati, indetta per venerdì 15 agosto festa dell'Assunta.

Di fronte a tutto ciò «Noi non possiamo tacere» dicono i vescovi italiani. Suona così il titolo del messaggio diffuso dalla presidenza della Cei per presentare la giornata di preghiera per i cristiani perseguitati, indetta per il prossimo 15 agosto.

Si tratta di un invito ad attivare il primo e fondamentale aiuto, quello spirituale, con la proposta di ricordare i fratelli nella fede in pericolo partendo anche dalla monizione iniziale e dalla preghiera universale della Messa per la festa dell’Assunta.

L’Arcivescovo Luigi Moretti, sensibile alle sofferenze dei fratelli chiamati tragicamente a confessare e testimoniare la fede, ha sollecitato tutti i presbiteri diocesani e religiosi, i diaconi e i fedeli laici ad unirsi nella preghiera secondo le modalità indicate.

L’Arcidiocesi, già sollecita ad accogliere i profughi, intende in tal modo aderire all’appello della Conferenza Episcopale Italiana.

Arriva il DECATOUR sulle spiagge salernitane con l’associazione Decathlon Montecorvino Pugliano che porta sport e kayak al mare.



La terza edizione dell’evento si svilupperà nel mese di agosto con varie iniziative promozionali che coinvolgeranno i bagnanti di diversi lidi del litorale salernitano. Dopo la prima tappa al lido di Mercatello del primo agosto,  il tour farà tappa il 7 agosto al lido Colombo, il 12 al Lido Conchiglia, il 18 al lido Tama Tama, ed il 22 agosto al lido Lago.
“Il nostro l’obiettivo è quello di promuovere lo sport del kayaking tra i vacanzieri  salernitani – afferma Marlene Cracas, responsabile del progetto  -  Un equipe di tecnici porterà vivacità, attrezzature e kayak in spiaggia per far appassionare le persone alla pratica sportiva, farne conoscere i suoi benefici, esaltarne i valori scagionati dal lavoro di squadra.”
In questa ambigua estate sulle spiagge salernitane non ci sarà solo sole e lettino, ma anche sport e kayak coi quali i maestri della Decathlon tenteranno di appassionare i bagnanti dando lezione di kayaking con prove in acqua.
Ogni tappa è strutturata con un mini corso di kayak, giri e  prove in mare per divertirsi e poi tanti giochi per eleggere il "miglior kayaker" di tappa.
“Nel corso di ogni tappa agli sportivi ed appassionati di mare offriamo la possibilità di sottoscrivere la "carta fedeltà decathlon" – illustra marlene Cracas – E’  uno dei più importanti servizi gratuiti di decathlon che è un canale di comunicazione tra noi e gli aderenti ai quali diamo notizia delle nostre offerte, dei nostri eventi e delle giornate di sport al mare.”

NICOLA VITOLO

Al via il programma delle iniziative estive a San Mango Piemonte.

Teatro, cinema, concerti, giochi e divertimenti per tutti a partire dal 31 luglio fino al 31 agosto. L’agosto sanmanghese, incentrato da manifestazioni religiose e civili in onore al Santo Patrono, San Magno, celebrato il 19 agosto, sarà animato grazie da un cartellone di eventi promossi da amministrazione comunale, Pro Loco, comitato parrocchiale ed altre associazioni.
Il varo al clima vacanziero è stato dato dalla serata teatrale “I corti di Eduardo” tenutasi ieri sera al centro parrocchiale S.Maria con la compagnia amatoriale “Guido Plaitano” che ha portato in scena quattro atti unici di Eduardo De Filippo: Amicizia, Pericolosamente, Sik sik l’artefice magico e Gennareniello.
E’ stato un buono avvio per un pubblico divertito e soddisfatto che alla fine della performance ha tributo un lungo coro di applausi ai provetti attori della compagnia amatoriale diretta da Angelo Vitolo, presidente della Pro Loco di Castiglione del Genovesi.
I complimenti al gruppo che ha iniziato a ricalcare le scene dopo quattro anni di pausa sono giunti da tutti il pubblico e dagli organizzatori.
“Uno spettacolo eccezionale - ha commentato Eliana Villari, consigliere delegato alle politiche sociali dell’amministrazione comunale di San Mango Piemonte – Un plauso alla compagnia teatrale ed un ringraziamento particolare alla Pro Loco di San Mango Piemonte, grazie alla collaborazione della quale abbiamo iniziato alla grande la nostra breve e semplice estate sotto le stelle 2014.”
Sperando nella partecipazione di tutti ad ogni altra manifestazione in programma, e prendendo spunto dal grande Eduardo De Filippo, il consigliere Villari ricorda: “in qualunque mestiere, in qualunque professione è bene tenere conto di questo: chi lavora egoisticamente non arriva a niente. Chi lavora altruisticamente se lo ritrova, il lavoro fatto”.


NICOLA VITOLO

Approvata la nuova organizzazione del sistema turistico in Campania. Valorizzato il ruolo delle Pro Loco.

Il Consiglio Regionale della Campania, ha approvato la legge regionale sul turismo ( 33 voti favorevoli, 2 contrari e 7 astenuti). una legge di primaria importanza che getta le basi per puntare sul turismo quale volano per lo sviluppo dell’economia e dell’occupazione”. Il vertice del Consiglio regionale ha sottolineato che “la Campania si dota di una legge quadro che consente di fare ordine nelle politiche in favore delle attività imprenditoriali del settore turistico. Tra le novità c’è il riconoscimento, nella legislazione regionale, del “Turismo Rurale” con il quale s’intende valorizzare le aree interne, tutelare le tradizioni popolari, l’identità storica e le vocazioni produttive delle piccole comunità locali. un modo per rianimare i centri storici e si garantirà uno sviluppo eco sostenibile”.

Una svolta senza precedenti nella nostra regione che da oggi in poi possiede lo strumento giusto per puntare sul turismo per lo sviluppo economico”. A favore hanno votato i gruppi della maggioranza, astenuti i gruppi di Pd e Cd, contro il gruppo Pse “Questa legge non farà decollare il turismo in Campania , ma potrà far risparmiare circa otto milioni di euro alla regione che attualmente vengono ingoiati dal sistema degli Ept ed Apt. Il progetto di legge “Organizzazione del sistema turistico in Campania” ,puntualizza le competenze in materia turistica di Regione,Comuni,Province e Città Metropolitane, accentuando il ruolo di programmazione e di indirizzo della Regione, attraverso l’adozione delPiano triennale per il turismo, il Programma annuale della Regione per il turismo e con l’istituzione del Tavolo Istituzionale per le Politiche turistiche, e puntando, per la parte più operativa,sui Poli Turistici Locali, che costituiscono forme associative di soggetti pubblici e privati per il turismo, tra le cui funzioni vi sarà la redazione del programma annuale dei servizi e delle attività di promozione turistica. Verrà inoltre valorizzato il ruolo delle Pro loco, costituendone l’Albo regionale. Gli Enti provinciali per il turismo e le Aziende autonome di cura e soggiorno,verranno definitivamente cancellati entro 180 giorni, Saranno infine previsti i Servizi di Informazione ed Accoglienza turistica (SIAT) al fine di migliorare la comunicazione e la promozione turistica, la Carta dei Servizi turistici, che definisce l’offerta e il livello essenziale dei servizi turistici, la Carta dei diritti del turista.