

Il primo documento scritto in cui si parla del centro risale al X secolo: vi si parla di un certo Raimundo signore del "Castel Lauri". Nell'anno 1278 la contea passò alla nobile famiglia Del Balzo, successivamente agli Orsini e ai Pignatelli e infine nel 1632, la contea venne acquistata dalla famiglia Lancellotti, attuali proprietari. Il Castello era rimasto quasi del tutto distrutto a seguito del terribile incendio che lo avvolse la notte del 30 aprile 1799 appiccato dalle truppe francesi, intervenute a sedare una locale rivolta degli antirepubblicani. Riedificato nel 1872 dal principe Filippo Lancellotti in un'architettura in cui si alternano elementi in stile gotico, rinascimentale e barocco. La Torre principale supera i sedici metri in altezza, era usata come ultima difesa in caso di attacco. Assai caratteristico è il cortile interno, dopo il portale d'ingresso, con una fontana e materiale architettonico d'epoca romana. Dal secondo cortile si può accedere alla graziosa cappella privata dei Lancellotti. Il fortilizio è tutt'ora considerato uno dei complessi difensivi meglio conservati dell'intera regione.
Chi intende partecipare è invitato a confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 12 marzo al capogita Paolo Longo, recapito telefonico 3498136344. La partecipazione alla cicloescursione è gratuita, salvo i costi di viaggio e di entrata al castello.
Nessun commento:
Posta un commento