Seconda edizione di Triathlon per ragazzi a Giffoni Valle Piana, organizzata in memoria di Pasquale Giannattasio.



L’associazione Pro Loco presieduta da Claudio Mancino e l’Associazione Sportiva A.S.D. Cava Picentini Costa d’Amalfi, organizzano per domenica 12 luglio in località San Giovanni, a partire dalle 17,30, la seconda edizione del Triathlon, sport multidisciplinare articolato su 2 prove. Sono previste due categorie di squadre dagli 8 ai 11 anni e dai 12 ai 16 anni. Ogni squadra deve essere composta da almeno 4 componenti.

La manifestazione sportiva è patrocinata dal Comune di Giffoni Valle Piana.
Nei giochi sportivi sono previste tre gare. Staffette di 50 e 100 metri e lancio del Vortex. Saranno premiate le prime tre squadre maschili e femminili che raggiungeranno la somma dei migliori punteggi delle diverse attività.

“Anche nelle frazioni –dichiara il Sindaco Paolo Russomando- abbiamo creato appositi spazi sportivi per fare divertire i giovani e fare aggregazione sociale. A San Giovanni per il secondo anno la Pro Loco ha organizzato questa manifestazione sportiva in memoria del grande ed indimenticabile campione giffonese di atletica leggera Pasquale Giannattasio. Questo gratifica tutti noi e ci rende doppiamente soddisfatti”.

Dal 11 al 12 giugno vetrina dei contadini a Santa Maria a Vico di Giffoni Valle Piana con l'evento "Terra e Sapori".



Si terrà sabato e domenica, nella frazione rurale di Santa Maria a Vico, la festa dell’agricoltura “Terre e sapori, ieri e oggi”.

La due giorni organizzata dall'associazione culturale Santa Maria a Vico, presieduta da Roberto Giuliano sarà l’occasione per assaporare i prodotti ed i piatti tipici della tradizione dei Monti Picentini negli stand gastronomici allestiti in piazza Umberto Vedovato.

Alla festa contadina patrocinata dal Comune di Giffoni Valle Piana parteciperanno gli agricoltori della zona che, con le loro attrezzature agricole, antiche e moderne, allestiranno una mostra del settore.

Sarà, inoltre, allestita una ricchissima mostra fotografica con più di trecento immagini che racconteranno la storia del territorio, le tradizioni e le usanze, mentre domenica mattina dalle ore 10,00 con partenza da Santa Maria ed arrivo alla Cittadella del Cinema sfileranno per la città trattori d’epoca.

La serata di apertura, sabato 11 luglio sarà allietata con lo spettacolo musicale dei Grifoni Rari l’intervento comico di Angelo Di Gennaro.

Domenica 12, invece, direttamente da “Made in Sud” Floriana De Martino, Luisa Esposito, Mariangela Vessicchio e Ada De Rosa portano in scena “Sex And The Sud” e a seguire l’esibizione di Tony Figo.

Un indagine di CONTRIBUENTI.IT rileva che una impresa su due chiude dopo una verifica del Fisco.

Sono sempre di più imprese italiane chiudono i battenti dopo aver ricevuto una verifica fiscale. Secondo il 1° Rapporto del Contribuente 2015 dell''Associazione Contribuenti Italiani, presentato stamane a Roma, lo stato di salute dei contribuenti peggiora sempre di più. L'analisi, condotta dal Centro Studi e Ricerche Sociologiche "Antonella Di Benedetto" di Krls Network of Business Ethics per conto di Contribuenti.it, ha rilevato che nel 2015 soltanto 1 impresa su 2, il 56,8% che riceve una verifica fiscale riesce a sopravvivere, contro il 60,9% registrato un anno fa. Dallo studio è emerso lo stato di debolezza delle imprese italiane, fatte prevalentemente da piccole aziende, che non riescono a fronteggiare contemporaneamente due eventi straordinari: la crisi economica e l'accertamento fiscale. Secondo il 1° Rapporto del Contribuente 2015, anche le richies te di rateizzazioni del pagamento delle imposte sono cresciute del 12,3%. Nel 2015 è cresciuta anche la sfiducia dei Contribuenti Italiani nei confronti del Garante del Contribuente passando dal 69,3% al 76,4%. In pratica, 3 contribuenti su 4 chiedono la riforma del Garante del Contribuente perché non si sentono tutelati, come previsto dallo Statuto dei diritti del Contribuente. Al contrario, cresce la fiducia nella Giustizia tributaria dell'1,7%, passando dal 74,3% del 2010 all'76,0% del 2015.
«Ciò che ci amareggia è che molte imprese, anche quest'anno, hanno chiuso i battenti pur sapendo di avere ragione - ha sottolineato Vittorio Carlomagno presidente di Contribuenti.it Associazione Contribuenti Italiani - Per fronteggiare l'emergenza ed aumentare il tasso di compliance chiediamo al Governo di istituire, urgentemente, Lo Sportello del Contribuente presso tutti gli organi diretti ed indiretti dell'amministrazione finanziaria e di riformare il Garante del Contribuente».

Giffoni Valle Piana: In difesa dell’ambiente avviata intesa tra Polizia Locale e South Land



E’ stato sottoscritto un accordo tra il Comandante della Polizia Locale Rosario Muro e il Presidente dell’associazione ambientale South Land guidata da Silvestre Cammarota che prevede un maggiore controllo e vigilanza su tutto il territorio comunale.

L'associazione in sinergia con il Comando della Polizia Locale, metterà in campo una serie di attività nel settore ambientale ed in particolare:
- Raccolta differenziata, controllo ed informazioni per un corretto conferimento;
- Possesso di cani, controllo dei microchip e l’utilizzo di apposite pinze, palette e sacchetti di plastica per la raccolta delle deiezioni canine depositate dagli animali;
- Aree montane, ispezione e segnalazione degli illeciti commessi nell’area naturale protetta (Parco dei Picentini) da parte delle guardie ambientali;
- Demanio Forestale, controllo sulla raccolta dei prodotti del sottobosco, sui prelievi idrici, sulla presenza di discariche o scarichi inquinanti e al rispetto degli ambienti naturali.

“Finora abbiamo conseguito grandi risultati sotto il profilo ambientale con la raccolta differenziata -dichiara il Sindaco Paolo Russomando-  tuttavia, purtroppo, c’è da constatare che ancora alcuni cittadini si dimostrano poco sensibili al rispetto dell’ambiente. Proprio in questa direzione è stato raggiunto un accordo di collaborazione tra il comando di Polizia Locale e l’associazione South Land al fine di prevenire e scoraggiare, con sanzioni amministrative, eventuali azioni lesive nei confronti dell’ambiente ed a mantenere la nostra città sempre più pulita ed accogliente”.

Giffoni Music Concept in piazza Lumiere



Il Sindaco Paolo Russomando, ha firmato l’ordinanza per il trasferimento temporaneo del mercato domenicale da piazza Fratelli Lumiere a Via Kennedy nei seguenti giorni: 12, 18 e 26 luglio 2015.
Il provvedimento si è reso necessario in occasione della 45ma edizione del Giffoni Film Festival in programma dal 17 al 26 luglio e che tale spazio concesso all’Ente Festival sarà utilizzata per la sezione Giffoni Music Concept.
A partire dalle ore 22,00 sul palco allestito in piazza Lumiere si alterneranno durante i dieci giorni della manifestazione numerosi gruppi e band musicali.
Negli anni passati le serate musicali durante il festival si sono svolte allo stadio comunale “Giuseppe Troisi”, da quest’anno invece, sarà utilizzata l’area di piazza Lumiere. In passato in quest’enorme spazio adiacente la centralissima piazza Umberto I° si svolgevano tutte le serate con gli ospiti ed i ragazzi della giuria che partecipavano alla manifestazione cinematografica.
“Anche quest’anno l’amministrazione Comunale -dichiara il Sindaco Paolo Russomando- la nostra cittadina si è preparata al meglio per poter ospitare migliaia di persone non solo nel tempio della cittadella. Il festival diffuso invaderà, inoltre, le piazze e i vicoli del centro storico, in una dimensione circense e fiabesca che punta sulla contaminazione dei linguaggi espressivi. Una carovana di artisti di strada, funamboli, ballerini, musicisti arriverà, da tutta Italia, nel cuore della città per un festival parallelo che avrà come palcoscenico ogni angolo del paese.  Arte, danza, teatro, musica, spettacoli itineranti, parate, burattini, giocherie acrobatiche, laboratori scientifici, laboratori circensi e non solo saranno condivisi nelle diverse location”.

Giffoni Festival Canoro. Musica e Cultura al Giardino degli Aranci



Venerdì 10 e sabato 11 luglio si terrà la 24ma edizione del Giffoni Festival Musica e Cultura, presso la suggestiva cornice del Giardino degli Aranci.
La principale novità di quest’anno è l’inserimento della categoria bambini, di età tra i 6 ed i 13 anni, che per la prima volta lì vedrà protagonisti di fronte al pubblico.
I ragazzi dai 14 provenienti da tutta Italia, avranno due categorie (brani editi ed inediti), dalle quali si dovranno contendere il primo posto assoluto, che equivale in una borsa di studio per la partecipazione alla manifestazione “Una voce per Buenos Aires” che si terrà ad aprile a Treviso.
La kermesse è patrocinata dal Comune di Giffoni Valle Piana ed a presentare le due serate sarà Alfonso Senatore, già animatore, show man, giornalista con numerose collaborazione in emittenti televisive. Al suo fianco sul palco anche Oreste Fortunato, anch’egli proveniente dalle stesse esperienze.
Come al solito la direzione artistica della manifestazione musicale pesa tutta sull’ esperienza di Nicola Delle Donne, che sottolinea come da qualche anno sia diventato difficile continuare a sostenere qualificate e di un certo livello come è quello di Giffoni Festival Canoro che si avvia a festeggiare il venticinquennale.
La giuria è composta da esperti musicali di livello nazionale. Le due serate saranno riprese dall’emittente televisiva GW Television e saranno trasmesse sul digitale terrestre al canale 668 e in streaming video sul sito www.gwtelevision.it/live

Secondo un indagine di CONTRIBUENTI.IT un contribuente su due rateizza le tasse.

A pochi giorni dalla prima scadenza fiscale (16 giugno), l'Associazione Contribuenti Italiani con Lo Sportello del Contribuente informa che 1 contribuente su 2 è costretto alla rateizzazione delle tasse. 
A lanciare l'allarme è Vittorio Carlomagno, presidente di Contribuenti.it, che ha illustrato oggi a Roma i risultati della nuova indagine dal titolo "Lo stress test dei Contribuenti Italiani" effettuata dal Centro Studi e Ricerche Sociologiche "Antonella Di Benedetto" di Krls Network of Business Ethics per conto dell'Associazione Contribuenti Italiani.
Secondo l'indagine di Contribuenti.it, 1 contribuente su 2 titolare di partita iva è costretto a pagare le imposte a rate o mediante l'istituto del ravvedimento operoso, mentre tra le persone fisiche non titolari di partita iva la percentuale scende al 36,3%.
Dall'indagine è emerso, inoltre, che oltre 4,2 MLN di Contribuenti Italiani versano in serie difficoltà economiche, non avendo alcun accesso al credito.
"Bisogna prendere con urgenza seri provvedimenti a favore dei Contribuenti - sottolinea Vittorio Carlomagno - Sarebbe utile prevedere, già da quest'anno, la possibilità di pagare le imposte a rate, senza sanzioni ed interessi in 120 mesi, senza dover attendere la più onerosa cartella di esattoriale di Equitalia".

Astro Italia, azienda della vendita diretta specializzata in riposo, cerca nuovi collaboratori in Campania: 10 promotori per le zone di Salerno e di Avellino.

Una nuova filiale e 10 nuovi promotori per rafforzare la rete di in Campania. È il piano di espansione di Astro Italia, realtà della vendita diretta del settore benessere e riposo, che ha sede a Guanzate, in provincia di Como. L’azienda, già attiva nel Nord Italia, ha avviato un piano di consolidamento che riguarda il Sud, con nuove aree di Isernia e Campobasso, continuando invece nello sviluppo di Salerno e Avellino.
Astro Italia ha messo a punto un innovativo sistema di vendita diretta, che supera i modelli tradizionali in quanto unisce un primo approccio in un centro commerciale, alla dimostrazione e all’incontro a domicilio. «7L’incontro con le persone avviene nei centri commerciali, le “nuove piazze”, dove, in spazi appositamente creati dove si può testare il prodotto con calma e tranquillità» spiega Giuseppe Vitale, uno dei titolari e fondatori di Astro Italia, con una pluriennale esperienza nel settore della vendita diretta.
La vendita diretta è un settore che sembra non conoscere crisi e che, anche in questo periodo, piace sempre di più: «Si può diventare promotori a qualsiasi età, sia subito dopo gli studi, sia più avanti nella vita – prosegue Giuseppe Vitale -. È un lavoro flessibile, che ben si adatta alle esigenze più svariate: dal giovane che ha appena finito gli studi, alle donne che vogliono conciliare lavoro e famiglia e persone che desiderano rimettersi in gioco».
La ricerca è rivolta a tutti. I requisiti richiesti sono patente di tipo B, propensione ai rapporti interpersonali. I candidati possono inviare il curriculum a Risorse.umane@astroitalia.it

Astro Italia. È la prima azienda in Italia a produrre materassi su misura. Completamente made in Italy, Astro Italia è un centro di eccellenza per la salute e il riposo. I prodotti vengono realizzati sulle specifiche esigenze di ogni singolo cliente, che viene seguito e guidato nella scelta dai Consulenti per il benessere. Tutti i prodotti sono di altissima qualità e realizzati senza compromessi con i migliori materiali: a testimoniarlo la garanzia, che nel caso del materasso arriva a 15 anni. Per maggiori informazioni, consultare il sito www.astroitalia.it.

Il Consorzio del Pecorino scende in campo a tutela del Made in Italy ed a sostegno dei produttori e di tutta la filiera lattiero casearia italiana.

Dopo il ‘diktat’ dell’Unione Europea volto a cancellare la norma italiana sul divieto di detenzione e utilizzo di latte in polvere per la fabbricazione di prodotti lattiero caseari, il Consorzio Pecorino DOP fa richiesta di inserimento nelle etichette dell’esatta origine dei prodotti.
“Riteniamo sconcertante il ‘diktat’ dell’Unione Europea volto a cancellare la norma italiana sul divieto di detenzione e utilizzo di latte in polvere per la fabbricazione di prodotti lattiero caseari. L’UE, in nome della libera circolazione delle merci, chiede all’Italia di cancellare la legge n.138 dell’11 aprile 1974, voluta e pensata per difendere la qualità dei nostri formaggi”. Con queste parole Carlo Santarelli e Andrea Righini, presidente e direttore del Consorzio del Pecorino Toscano DOP esprimono il loro sdegno rispetto a queste forzature e la loro solidarietà ai produttori e a tutta la filiera lattiero casearia italiana.
Per gli esponenti del Consorzio “è sconcertante il diktat dell’Ue su latte in polvere, governo difenda qualità sistema latteario caseario italiano introducendo una norma che obblighi a inserire nelle etichette l’origine di tutti i prodotti agroalimentari”.
“Da anni chiediamo alle istituzioni italiane ed europee – dicono Righini e Santarelli – di impegnarsi di più per garantire la trasparenza delle informazioni nelle etichette dei prodotti, la difesa della qualità delle produzioni e la salute dei cittadini. Troppo spesso i consumatori si trovano ad acquistare prodotti che apparentemente sono indicati come italiani, ma le cui materie prime provengono dall’estero o addirittura tutta la produzione viene svolta fuori dall’Italia. Per questo c’è bisogno che nelle etichette sia specificata e inserita l’indicazione di origine del prodotto”.
“La DOP  - spiegano Santarelli e Righini – è un’esclusiva di produzioni legate a filo doppio con il territorio di origine e le persone che partecipano ad ogni fase della filiera produttiva: dall’allevamento del bestiame fino alla tavola del consumatore. Nel caso del Pecorino Toscano significa che solo il formaggio prodotto, stagionato, confezionato e distribuito secondo le norme contenute nel Disciplinare di produzione è DOP e garantisce al consumatore eccellenza delle materia prime e dei procedimenti di produzione. I consumatori italiani ed europei devono essere informati sulle differenze tra i prodotti, per poi scegliere in trasparenza e in libertà cosa mettere dentro i carrelli della spesa”.