Acconti IRPEF 2013 in sintesi

Scadono il 2 dicembre i termini per il versamento della 2^ rata dell'acconto sulle imposte risultati dalle dichiarazioni dei redditi. Rivediamo qualche esempio.

Immagine FiscoeTasse
Come di consueto, entro il prossimo 02/12/2013 (il 30/11 cade di sabato) va versata la 2° o unica rata degli acconti 2013 relativi:
  •  alle imposte IRPEF, IRES, IRAP
  •  alla “cedolare secca” sulle locazioni di immobili abitativi
  •  alle imposte patrimoniali su immobili e attività finanziarie all’estero (IVIE e IVAFE)
  •  all’ imposta sostitutiva per i “minimi”.
Per ciascuna imposta/contributo è possibile adottare alternativamente il metodo storico o il metodo previsionale; in particolare:
Con  il metodo storico l’acconto 2013 è determinato in base all'importo indicato:
  •  al rigo “differenza” ovvero “IRES dovuta o differenza a favore del contribuente” di Unico 2013
  •  al rigo “Totale imposta” del modello IRAP 2013.
Per determinare l'ammontare da versare va considerato anche l'eventuale saldo a credito risultante dal modello UNICO / IRAP
 
Con il metodo previsionale è possibile versare in misura inferiore a quanto risulta sulla scorta del criterio storico qualora si presuma di conseguire un reddito nel 2013 inferiore a quello relativo al 2012; in tal caso occorre:
  •  determinare l’imposta presunta sulla base delle disposizioni fiscali per l’anno 2013
  •  versare la percentuale minima prevista per l’acconto
Tuttavia, i contribuenti che applicano tale criterio dovranno successivamente verificare se quanto versato in sede di acconto si rivela sufficiente o meno; tale verifica va effettuata in sede di determinazione del saldo 2013 (in Unico 2014). In caso di incapienza, sarà opportuno procedere al ravvedimento operoso dei minori acconti versati.
 
Si rammenta che, a decorrere dal 2013:
- l’acconto IRPEF passa dal 99% al 100%;
- l’acconto IRES passa dal 100% al 101%.
 
Inoltre, con il cd “Decreto IMU” (DL 102/2013), il legislatore ha stabilito che, se dal monitoraggio effettuato dal MEF emerge l'impossibilità di raggiungere gli obiettivi di maggior gettito indicati dal decreto, con apposito DM da emanare entro novembre 2013, potrà essere aumentata (oltre alle accise) anche la misura degli acconti Ires ed Irap.

ACCONTO IRPEF 2013 : un esempio di calcolo

Come anticipato, utilizzando il metodo “storico”, la seconda (o unica) rata dell’acconto IRPEF 2013 va determinata sul 100% (in luogo del 99%) del rigo RN33 “Differenza” di UNICO PF 2013.
Si rammenta, infatti, che l’art. 11 del DL 76/2013 ha disposto l’aumento dal 99% al 100% dell’acconto IRPEF dovuto in relazione all’anno 2013 (e a quelli successivi). Tuttavia, tale modifica produce effetti esclusivamente sulla 2° o unica rata di acconto; pertanto, per stabilire l’ammontare dovuto a titolo di 2° o unica rata, sarà necessario:
  •  determinare l’acconto complessivamente dovuto in misura pari al 100% dell’imposta dovuta per il periodo d’imposta precedente, indicata nel rigo RN33
  •  sottrarre a tale ammontare quanto eventualmente versato come 1° rata.
 
Ne consegue che il versamento non va effettuato, va effettuato in un’unica soluzione ovvero in 2 rate. Ecco un esempio:
  
Supponiamo che dal modello Unico PF2013 del sig. Rossi a rigo RN33 risulti l'importo di € 300; in tal caso, l'acconto sarà così dovuto:
- 1° rata: €. 118,80 (cioè 40% x 99% x 300) entro il 17/06/2013 (o 17/07 + 0,4%)
- 2° rata: €. 181,20 (cioè 300 x 100% - 118,80) entro il 2/12/2013
  
Per quanto riguarda le ADDIZIONALI IRPEF regionali e comunali, entro il 02/12/2013 non è dovuto alcun acconto.

RIDETERMINAZIONE DELLA BASE PER IL CALCOLO DELL'ACCONTO 2013

In presenza di determinate fattispecie, a seguito di recenti modifiche normative,  se si adotta il criterio storico, è d’obbligo procedere alla rideterminazione della base su cui calcolare l’acconto 2013, e può risultare “conveniente” determinare l’acconto con il metodo previsionale in luogo di quello storico.
 
In questo senso in particolare va posta attenzione nel seguenti casi:
  •  CARICHI DI FAMIGLIA SOGGETTI NON RESIDENTI
  • ESENZIONE IRPEF TRANSFRONTALIERI
  • RIVALUTAZIONE REDDITI DOMINICALE E AGRARIO
  • IMMOBILI LOCATI A INQUILINI DISAGIATI
  • SPESE PER VEICOLI A DEDUCIBILITÀ LIMITATA

RAVVEDIMENTO OPEROSO PER ERRATO VERSAMENTO DELL'ACCONTO 2013

Ravvedimento operoso In caso di mancato o insufficiente versamento degli importi dovuti, il contribuente può ricorrere all’istituto del ravvedimento operoso per sanare la propria posizione; in tal caso, occorre applicare
una sanzione ridotta con le seguenti modalità:
  • dallo 0,2% al 2,8%, se il pagamento è effettuato entro 14 giorni dalla scadenza, tenendo presente che per ogni giorno di ritardo va applicato lo 0,2%
  •  del 3% per pagamenti eseguiti con ritardo superiore a 15 giorni ma non superiore a 30 giorni
  •  del 3,75% per pagamenti eseguiti oltre 30 giorni ed entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno della violazione.
Andranno inoltre versati gli interessi calcolati su base giornaliera al 2,5% .

Riscossione in 120 rate, decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che stabilisce le modalità per richiedere la dilazione delle somme dovute ad Equitalia fino a 120 rate

Il decreto del 6 novembre 2013 che prevede la possibilità di rateazione fino a 120 rate (10 anni) delle somme dovute ad Equitalia è stato pubblicato nella «Gazzetta Ufficiale» n. 262 dell'8 novembre 2013. Il decreto dà attuazione alle disposizione del Decreto del fare (D.L. n. 69/2013, convertito nella Legge n. 98/2013). Il piano di rateazione "straordinario" fino ad un massimo di 120 rate può essere richiesto e ottenuto "in caso di comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica, per ragioni estranee alla propria responsabilità".
 
Fonte: Gazzetta Ufficiale

Piccola proprietà contadina, agevolazioni anche con usucapione

Le agevolazioni in materia di imposte di bollo, di registro e ipotecaria valgono anche nel caso in cui il terreno sia stato acquisito per usucapione

Con la Risoluzione n. 77/E dell'8 novembre 2013, l'Agenzia delle Entrate si è espressa in merito all’applicazione dei benefici fiscali previsti dall’art. 1 della Legge n. 604/1954 in materia di imposte di bollo, di registro e ipotecaria per la formazione e l’arrotondamento della piccola proprietà contadina. In particolare, le Entrate hanno precisato che tali benefici sono applicabili anche agli atti dell’autorità giudiziaria che dichiarano l’acquisto di terreni agricoli per intervenuta usucapione ordinaria. In tale ipotesi, l’acquisto della proprietà avviene a titolo originario, ex tunc, in virtù del possesso continuato per venti anni dell’immobile.
 
Fonte: Fisco Oggi

Contribuenti.it Associazione Contribuenti Italiani e KRLS Network of Business Ethics hanno sottoscritto oggi un importante accordo a supporto delle piccole e medie imprese.

L'obiettivo e' quello di sviluppare e consolidare l'assistenza alle aziende Italiane nei loro processi di crescita di competitivita' e di internazionalizzazione, favorendone cosi' l'espansione commerciale e produttiva sui mercati oltre confine e la crescita dimensionale, in un processo di integrazione e coordinamento tra le esigenze aziendali e le competenze professionali offerte nei diversi Paesi.

''Con questo accordo - ha dichiarato Vittorio Carlomagno presidente di Contribuenti.it Associazione Contribuenti Italiani - intendiamo affiancare concretamente le imprese nei loro processi di internazionalizzazione. La rete estera di Krls Net work of Business Ethics e' ben radicata nel tessuto socioeconomico delle principali aree geografiche come quella europea, americana ed asiatica ed e' in grado di offrire un servizio di altissimo livello professionale alle aziende che oggi decidono di guardare anche oltre confine per crescere''.

"L'accordo sottoscritto oggi - ha concluso Carlomagno - si inserisce nell'ambito delle iniziative che Contribuenti.it sta portando avanti con Krls Network per il rafforzamento del sistema produttivo italiano. In quest'ottica, incrementare la presenza delle PMI sui mercati esteri e sostenere quelle gia' presenti e' ormai un obiettivo irrinunciabile per rilanciare la competitivita' del nostro territorio e l'accordo siglato oggi con Krls rappresenta un punto importante nell'erogazione di alta consulenza professionale ad hoc per favorire il rapporto delle nostre imprese con l'estero".

INTERNAZIONALIZZAZIONE,CONTRIBUENTI.IT: AL VIA IL PROGETTO YAMABELL 2.0.

Sostegno reale alle aziende nell'internazionalizzazione e nelle reti d'impresa: sono queste le opportunità concrete messe a disposizione da KRLS Network of Business Ethics per Contribuenti.it - Associazione Contribuenti Italiani. Con queste priorità è stato presentato stamane a Roma, presso la sede di KRLS Network of Business Ethics di Via Aniene, il progetto "Yamabell 2.0" alla quale hanno partecipano circa 100 aziende del settore agroalimentare ed enogastronomiche interessate all'internazionalizzazione. Realizzato in sinergia con lo Studio Carlomagno Law Firm, Blackgrid Consulting e Feast it Farward, Contribuenti.it ha selezionato le prime 25 aziende enogastronomiche per partecipare all'evento Favor!, in programma a Napa Valley in California dal 20 al 24 novembre 2013, ed incontrare i migliori chef e sommelier del mondo e tantissimi buyer s. provenienti da 130 nazioni.
All'appuntamento hanno preso parte Donato Fioriti, presidente di Arga Lazio Abruzzo e Molise, Serena Pane, vicepresidente di Contribuenti.it Associazione Contribuenti Italiani, Vittorio Carlomagno, titolare dello Studio Carlomagno Law Firm ed in videoconferenza dagli Usa Kevin Gouveia, manager di Feast it Farward e Steven W. Asthon, amministratore delegato di Blackgrid Consulting e dal Portogallo Antonella Di Benedetto sociologa del Centro Studi e Ricerche Sociologiche di Krls Network of Business Ethics.
La mission del progetto "Yamabell 2.0" è quella di adeguare le aziende italiane agli standard internazionali (Europa, Usa e Giappone) fornendo alle imprese teams composti da avvocati, dottori commercialisti-revisori legali e sociologi-comunicatori d'impresa esperti in business consulting e pianificazione strategica.
Il progetto "Yamabell 2.0" di Krls Network of Business Ethics è partito lo scorso 23 settembre in Portogallo, con il pro gramma europeo "MedDiet project", ed ha come obiettivo la promozione, lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese italiane ed europee.

Batte forte il cuore della solidarietà e della preghiera di San Mango Piemonte.


L’intera comunità del piccolo centro picentino è in preghiera per la bambina trapiantata di cuore all’ospedale San Matteo di Pavia nei giorni scorsi. Ad un intervento ben riuscito è seguita una fase post operatoria contrassegnata da inaspettate complicanze che hanno fatto temere per la sorte della piccina. La speranza di una ripresa non ha mai abbondato i genitori perennemente vicini alla figlia in tutto questo percorso di guarigione iniziato fin dai primi mesi di vita.
 Ad alimentare la fede della  speranza hanno contribuito anche i fedeli di San Mango che, attraverso il parroco Don Lugi Pierri, hanno voluto manifestare la loro solidarietà  inviando un tangibile contributo alla famiglia ed elevando continue preghiere per un pronta guarigione della piccola concittadina. Il sostegno della comunità sanmanghese è stato portato domenica scorsa direttamente a Pavia da Don Luigi. Attraverso il suo diario sui social network, il parroco ha stabilito un contatto costante con San Mango, informando sulla situazione ed esortando alla preghiera. Numerosi i contatti ed i commenti, tutti di speranza e di fede per la salute della bambina che martedì ha avuto un quadro clinico non buono.“Il Signore sta ascoltando le nostre preghiere – scriveva ieri Don Luigi – La mamma mi ha chiamato per dirmi che la febbre si sta abbassando e la pressione sta riprendendo a salire. Continuiamo con le preghiere. Il Signore sa.”
Le invocazione per la guarigione della piccola salgono al cielo anche da fuori parrocchia. “Stanno pregando per lei, sottolinea Don Luigi, alcune comunità di suore e monaci di clausura che ho contattato personalmente.“
Ieri sera nella Chiesa Madre di S.Maria tutta la comunità parrocchiale di  San Mango Piemonte si è riunita nella recita del S.Rosario per la bambina trapianta. 

NICOLA VITOLO

“SAGRA DELLE SAGRE XIII edizione” Rassegna dei prodotti tipici, enogastronomia, agricoltura, folklore, turismo, artigianato, arte e cultura

La Sagra delle Sagre 2013, promossa ed organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco “Alta Irpinia-Sant’Angelo dei Lombardi” si terrà sabato 16 e domenica 17 novembre 2013, nell’originale e caratteristico Centro Storico di Sant’Angelo dei Lombardi . L’evento, da una idea di Tony Lucido e Michele Vespasiano, ha come obiettivo di valorizzare e promuovere i prodotti tipici, l’enogastronomia altirpina, l’artigianato artistico e rurale, la cultura materiale ed immateriale, le tradizioni culturali e popolari dell’Alta Irpinia ed il turismo: vuole concorrere a promuovere l’economia delle zone interne. La Sagra delle Sagre, giunta ormai con successo alla XIII edizione, si svolge per due intere ed intense giornate nel suggestivo Centro Storico, con la caratteristica pianta medievale, tra vicoli, androni, portali, slarghi, ecc. tra scorci di case antiche o ricostruite, dopo il sisma del 23 novembre ’80. Si offre ai visitatori ed ai turisti, che a diverse migliaia resteranno suggestionati ed affascinati. Questa manifestazione, che esula, dalla classica sagra, fatta solo di proposte culinarie ed di offerte di enogastronomia, è diventata ormai, uno dei più rilevanti appuntamenti turistici della stagione autunnale dell’entroterra campano e delle regioni limitrofe, di fatto, questa rassegna chiude la stagione delle sagre: è l’ultimo appuntamento del settore. Il programma approntato, prevede la degustazione di prodotti tipici locali, la presenza delle migliori enoteche della provincia di Avellino; ci saranno suoni, canti e balli tipici della tradizione contadina altirpina, la montemaranese, non mancheranno animazioni per bambini, artisti di strada, posteggiatori, gruppi folk e band per giovani che, faranno da colonna sonora alla Sagra delle Sagre. Questa importante manifestazione, diventata la rassegna di tutte le Sagre dell’Irpinia, una sorta di vetrina del turismo delle zone interne, propone all’attenzione dei turisti, visitatori e curiosi, i famosi prodotti caseari, provoloni podolici, pecorino di Bagnoli, in particolare “Il Carmasciano”, castagne e tartufi, i prosciutti ed insaccati, miele, biscotti, taralli, pane cotto a legna, i prodotti dell’orto, con la filiera corta. Tantissimi sono i prodotti noti per la genuinità, originalità e bontà! L’artigianato artistico, rurale e di servizio, come sempre sarà il fiore all’occhiello della Sagra, insieme alla presenza di Istituzioni, Scuole ed Enti che da anni assicurano una qualificata presenza. Gli appassionati del turismo “plein air”, i Camperisti, con le loro famiglie, guardano con particolare attenzione, quasi con affetto alla Sagra delle Sagre. Infatti, sono diverse centinaia i camperisti che, ogni anno, scelgono di condividere con gli organizzatori, un interessante fine settimana. Sono previsti, ampi e comodi, spazi riservati ai camper. Sono stati programmati laboratori del gusto, tavole rotonde, convegni, dibattiti, durante, prima e dopo l’evento. La pro loco ha programmato visite guidate ai siti storici più importanti: Cattedrale con Cripta, Centro Storico, il Castello Longobrado, il Convento di San Marco e la meravigliosa Abbazia del Goleto, definita “l’Assisi del Sud”. Un servizio navetta collegherà il Centro con la suggestiva Abbazia del Goleto, fondata dal San Guglielmo da Vercelli. Info:Pro Loco Alta Irpinia Corso Vittorio Emanuele s.n.c. 83054 Sant’Angelo dei Lombardi (AV) 0827-24123-3392711049-3479120046 e-mail: prolocoaltirpinia@libero.it

Il Burundi apre all'investimento delle aziende italiane. All’incontro con vicePresidente Repubblica e Ministri presente anche la Provincia di Salerno.


Attivazione di un’impresa in un solo giorno, protezione degli investimenti, stabilità socio-politica, facilitazioni fiscali, sicurezza e tutela della proprietà privata. Il Governo del Burundi ha illustrato i capisaldi della sua strategia di attrazione degli investimenti occidentali ad una nutrita schiera di imprenditori, associazioni e ONG italiani interessati a conoscere, direttamente dal vice Presidente della Repubblica S.E. On. Gervais Rufyikiri, dal Ministro dell’Agricoltura Odette Kayitesi e dal Ministro della Sanità Pubblica Sabine Ntakarutimana, le opportunità che il Paese africano è pronto ad offrire. L’incontro si è svolto martedì 5 novembre nella sala di rappresentanza della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale in piazza di Spagna 35, Roma. La delegazione governativa è stata ospitata dall’ing. Alfredo Cestari, Commissario Generale per l’Expo 2015 per il Burundi e presidente ItalAfrica. A portare il saluto istituzionale anche il Presidente della Provincia di Salerno dr. Antonio Iannone che ha invitato la delegazione governativa nel proprio territorio di riferimento per un prossimo approfondimento con il tessuto produttivo locale.

Il Vice Presidente della Repubblica S.E. On. Gervais Rufyikiri ha detto: “Il Burundi intende mettersi definitivamente alle spalle gli anni difficili. Questo Governo ha avviato una serie di riforme e di miglioramenti della macchina burocratica ed attivato un Codice degli Investimenti molto favorevole alle aziende estere. Chi oggi decide di investire in Burundi troverà un Paese giovane; un clima di sicurezza, tutela stabilità e certezza del diritto. Costruire un Burundi moderno è la nostra sfida, per vincerla occorre il contributo delle aziende occidentali. Aspettiamo molte imprese italiane”. Sui comparti: “Il Governo ha programmato la costruzione di una serie di dighe per la produzione di energia idroelettrica. Da sviluppare sono i settori delle Tlc, dell’informatizzazione, delle infrastrutture, del turismo, della formazione”.

Capitoli a parte quelli per la sanità e l’agricoltura. Il Ministro alla Sanità Sabine Ntakarutimana ha affermato: “Intendiamo sviluppare una capillare rete territoriale di presidi medici; in questa fase occorrono forniture elettromedicali per apparecchiature di base ma anche di tecnologia avanzata”. Il Ministro all’Agricoltura  Odette Kayitesi ha invitato le imprese “a proporre le loro competenze per l’ammodernamento e la meccanizzazione del sistema produttivo di specie ed un piano di organica distribuzione territoriale”.
Ricordando che “il Burundi “fa parte della Comunità Economica Est Africa, una macro area di libero scambio composta inoltre da Ruanda, Uganda, Kenya e Tanzania”, l’ing. Alfredo Cestari ha messo a disposizione delle imprese, per i successivi approfondimenti, la Camera di Commercio ItalAfrica Centrale e, ai fini del coinvolgimento delle aziende all’Expo, il Commissariato Generale. In conclusione ha annunciato: “Con il Governo del Burundi e l’Ambasciata in Italia verificheremo la fattibilità degli investimenti, settore per settore. Create le condizioni, organizzeremo la missione a Bujumbura per l’auspicata sottoscrizione dei contratti”.

Ad intervenire, tra gli altri, l’Università Telematica Guglielmo Marconi, le aziende farmaceutiche Kaster e Crossmed di Roma; la società di servizi Phidia di Roma; la Compagnia aerea Winfly di Salerno; lo studio legale Bellavigna di Ancona; l’impresa di costruzioni Paoloni di Ancona che ha proposto una innovativa perforatrice per la fornitura di acqua potabile da pozzi a 500 mt di profondità; la SER (produzione energia elettrica) di milano; l’Expo A1 di Capua; l’Antico Caffè Greco di Roma, interessato alle produzioni di semi (grande disponibilità da parte del Ministro che ha ribadito “la assoluta qualità del caffè del Burundi” ma anche “gli attuali bassi margini di produttività, incrementabili di ¾”); la Mag (logistica) di Potenza; la società Walter Cozza (produzione infissi) di Rende; la Rodl&Partner in rappresentanza del Polo Conciario di Solfora interessato all’acquisizione di pellame di alta qualità; l’azienda Salp (costruzione case in legname) di Monza; il Policlinico Casilino di Roma; l’azienda turistica VS Brand di Napoli (Tour Operator e Viaggi d’Affari); la Finance&Planning (consulenza aziendale) di Bruxelles; il presidente dell’Associazione MED e MED Onlus, il medico chirurgo Luigi Gentilini con il suo progetto di costruzione di ospedale galleggiante sul lago Tanganiyka; Claudia Koll dell’Associazione Onlus Le Opere del Padre

Uso contante, nessuna modifica alla normativa in vigore. Il MEF precisa che non sono in atto iniziative volte a cambiare la normativa attualmente in vigore sull'uso del contante, sebbene la sua tracciabilità sia comunque importante

Con comunicato stampa n. 198 del 31 ottobre scorso, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha voluto precisare, in relazione al dibattito su presunte iniziative normative relative all’uso del contante, che il Disegno di legge di Stabilità 2014 non contiene alcuna norma destinata a modificare l’attuale regolamentazione dell’utilizzo del contante. Il Ministro Saccomanni, nel corso di un'audizione presso le Commissioni riunite V Camera e 5a Senato, ha semplicemente ribadito l’importanza della tracciabilità delle transazioni, senza alcun riferimento a iniziative volte a cambiare la normativa attualmente in vigore.

Quali sono i limiti, ai fini della normativa antiriciclaggio, alla circolazione di denaro contante?
Vietati i pagamenti in contanti pari o oltre i 1000 euro.
Il Decreto  SalvaItalia n.201/2011, convertito in Legge il 22 dicembre 2011 n. 214 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 27 Dicembre 2011, ha apportato nuove regole sull'utilizzo di denaro contante nei pagamenti.
Al di sopra di 999,99 euro non è possibile effettuare pagamenti in contanti o tramite titoli al portatore. Tale norma è finalizzata non solo a contrastare il riciclaggio di proventi di attività criminose ma anche a favorire l'emersione di base imponibile. Il limite non si applica sui versamenti o prelevamenti sui propri conti correnti.
La soglia riguarda:  il divieto di trasferimento di contanti o di libretti al portatore o di titoli al portatore effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi;  l’obbligo di indicare il nome e la ragione sociale del beneficiario, nonché di apporre la clausola di non trasferibilità sugli assegni bancari e postali; la possibilità di rilasciare assegni circolari e vaglia cambiari senza la clausola di non trasferibilità; il saldo dei libretti di deposito bancari o postali al portatore.

Sabato 9 novembre 2013 Mons. Moretti presenta le norme per le feste religiose e processioni.



Conferenza Stampa dell’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno  monsignor Luigi  Moretti per presentare il documento “Evangelizzare la pietà popolare”
“… considerato che molte feste hanno perduto lo spirito originario e spesso si è creata una difformità tra ciò che sono e ciò che dovrebbero essere, in quanto distolgono e distraggono dal mistero che si celebra”.
L’arcivescovo Luigi Moretti, pertanto, in comunione con i vescovi della Campania, ha dato indicazioni precise per lo svolgimento delle feste religiose e delle processioni affinché si riacquisti il senso originario.
I portatori delle statue partecipino alla catechesi, evitino danze e giravolte; la processione non duri più di due ore e mezzo; non vi siano sagre in occasioni delle feste patronali…”.
Queste le nuove sfide per la Chiesa di Salerno.
La conferenza stampa  dell’arcivescovo mons. Luigi Moretti Sabato si terrà alle ore 11.00 di sabato 9 novembre 2013  nel salone del Palazzo Arcivescovile in Via Roberto il Guiscardo 2 di Salerno.