San Mango Piemonte: Rizzo indica composizione giunta comunale ed attribuzione deleghe.
A pochi giorni dallo scrutinio elettorale, il riconfermato sindaco di San Mango, Alessandro Rizzo, è già al lavoro per avviare il secondo quinquennio di amministrazione comunale. Con un consiglio comunale dimezzato numericamente dalla riforma elettorale, i consiglieri son passati da dodici a sei componenti, e rinnovato per 5 sesti, confermato solo il consigliere di maggioranza Rosario Vitolo, il primo cittadino è in continuo contatto con il suo gruppo di maggioranza per armonizzare un governo del paese che sia rispondente, il meglio possibile, alle esigenze della popolazione. Nella consueta riunione di gruppo del giovedì, il primo cittadino, sentite le disponibilità dei suoi consiglieri, ha delineato la composizione della giunta municipale e le deleghe da affidare. Il dottore Mariano Vitolo, funzionario dell’Agenzia delle Entrate, sarà vice sindaco ed assessore alle finanze, alla programmazione economica,alle attività produttive ed al personale. L’altro assessorato sarà affidato al giovane universitario Marco Pastore che avrà la delega ai lavori pubblici ed al patrimonio. Deleghe anche per i due consiglieri di maggioranza, a Rosario Vitolo, confermato capogruppo di “Futuro Possibile”, andrà delega alle politiche ambientali, alla tutela del territorio ed al turismo, mentre l’universitaria Eliana Villari, unica rappresentante femminile a sedere in consiglio comunale, sarà delegata per le politiche sociali, giovanili e sport. Al primo cittadino Rizzo riserva la delega all’urbanistica che dovrà essere motore trainante del cambiamento e dello sviluppo locale.
Pro Loco Expo 2013 a Mercogliano (AV) dal 31 maggio al 2 giugno. Stand espositivi, convegni, spettacoli folcloristici, degustazioni tipicità.


Si conclude a fine maggio l’interessante progetto DECASCHOOL della Decathlon Montecorvino Pugliano.
Una iniziativa itinerante avente l’obiettivo di far conoscere il piacere ed i benefici dello sport a tutti gli alunni delle classi quinte delle scuole elementari del salernitano. Nell’ultima tappa dello stimolante programma portato in vari istituti della zona, tra cui l’ANFAS di Salerno, l’istituto “Matteo Mari” di Salerno ed il “G.Rodari” di Bellizzi, l’equipe del sodalizio sportivo puglianese porterà anche tra i bambini dell’istituto “C.A. Alemagna” di Torrione Alto Salerno la promozione all’approccio verso nuovi sport quali atletica, pallavolo, basket, il badminton ed altri ancora.
“Con un tour effettuato in occasione della chiusura dell’anno scolastico – spiega Marlene Cracas, responsabile del Progetto Decaschool - Abbiamo portato nell’ora di educazione fisica e nelle palestre di ogni scuola la nostra energia e i nostri prodotti mettendoli a disposizione di ogni bambino, perché solo facendo conoscere e facendo provare nuovi sport può nascere una nuova passione.”
Marlene Cracas con la sua equipe ( Anthony, Gaetano, Stefania e MariaRosaria) hanno portato la loro energia ed ospitato un testimonial ad ogni tappa per divertire, appassionare, ridere e provare ad ogni classe l’emozione di un nuovo sport che i bambini hanno potuto provare sul campo seguendo i consigli degli sportivi appassionati di Decathlon Montecorvino.
“Lo sport è vita ed energia per tutti – ribadisce Marlene Cracas – quindi non deve dimenticarsi neanche delle persone in difficoltà per le quali può rappresentare uno stimolo in più di aggregazione, socializzazione e determinazione della propria individualità”
San Mango Piemonte: proclamato Rizzo sindaco. Ronga farà ricorso.
Questa mattina, martedì 28 maggio, i presidenti dei seggi elettorali hanno proclamato Sindaco di San Mango Piemonte per il prossimo quinquennio l’avvocato Alessandro Rizzo capolista della lista n.3 Futuro Possibile, con 577 voti utili. Proclamati altresì da Antonio Serpe e Samanta Barra, presidenti rispettivamente della 1° e 2° sezione elettorale, i componenti il nuovo consiglio comunale. Per la lista del sindaco vincente, entrano in consiglio comunale: Mariano Vitolo, Marco Pastore, Rosario Vitolo ed Eliana Villari. Per consiglieri di minoranza ritornano sui banchi dell’aula consiliare Ugo Ronga, candidato sindaco della lista 1 “Aria Nuova” con 576 voti di preferenza, e Franco Plaitano, candidato sindaco della lista n.2 “Impegno e Lavoro” che ha collezionato 409 consensi dell’elettorato.
Dopo la proclamazione, Alessandro Rizzo ha voluto rivolgere un grazie a tutti i concittadini, presenti e non alla cerimonia di proclamazione:
“La vittoria è stata risicata. Ma è pur sempre una vittoria. Quindi grazie a tutti: a quelli che ci hanno votato, grazie per averlo fatto; a chi non ci ha votato, grazie per aver reso la competizione più accesa; a chi mi ha criticato, grazie per avermi aperto gli occhi; a chi mi avrebbe criticato a prescindere, grazie per essere stato distante da me; a chi è stato corretto con me, grazie per aver reso più bella la Politica; a chi è stato scorretto, grazie per avermi sollevato dal peso del rispetto malriposto; a chi denigra il nostro paese, grazie per essere andato via! Ad ognuno il suo grazie, talvolta sincero talvolta sarcastico... E grazie ai neo consiglieri comunali, di cuore...”
Alla cerimonia non erano presente i due neo consiglieri di minoranza.
Si prevedono giorni di fuoco per la nuova maggioranza di governo. Come preannunciato da Ugo Ronga, sarà presentato ricorso al TAR per richiedere il riconteggio delle schede elettorali. La sconfitta per un voto di differenza lascia perplesso chiunque, anche il vincitore che potrebbe accampare l’attribuzione di più schede. Intanto, impazza il lotto e dai conoscitori della cabala si consiglia di giocare, per tre volte consecutive, nella ricevitoria di Rosario Vitolo, rieletto consigliere di maggioranza rieletto, il terno 1-3-27 sulla ruota di Napoli.
L’avvocato Alessandro Rizzo rieletto alla carica di Sindaco per 1 voto.

Avvelenato clima elettorale con anonima missiva infamante e minacciosa.
Nella giornata di ieri il postino ha recapitato ai candidati sindaci Alessandro Rizzo, Francesco Plaitano e Ugo Ronga una busta spedita da un sedicente Comitato Pro San Mango il 20 maggio scorso dal Centro di Meccanizzazione Postale di Napoli. All’interno un foglio formato A4 con fitta scrittura sulle due facciate eseguita con una vecchia macchina da scrivere. E’ un compendio di peste e corna contro sindaci, assessori, amministratori, funzionari, dipendenti comunali e politicanti vari. Il tutto ragguagliato da fatti e circostanze che non giovano alle persone nominate e minano il clima di serenità nel paese.
“E’ un ignominia che butta fango sulla dignità e sull’onestà di tutti”, ha esternato l’avvocato Alessandro Rizzo, sindaco uscente di San Mango Piemonte, il primo della lista dei destinatari di calunnie e malvagità annotate dall’anonimo concittadino. “Invito tutti i candidati a non dare credito a queste gratuite volgarità – continua Rizzo – Facciamo sì che questa campagna elettorale giunga a chiusura nella serenità che l’ha caratterizzata fin’ora senza cadere nel tranello di un confronto indecoroso ed incivile.”
Anche Francesco Plaitano, candidato sindaco per la lista “Impegno e Lavoro”, condanna chi mira a destabilizzare il clima elettorale con insinuazioni ed illazioni per le quali, di certo, non v’è nessuna prova provata. “Non giova a nessuno dare credito a quanto scritto dall’anonimo concittadino – rileva Franco Plaitano – Bisogna far sì che non si creino imputati da illazioni lanciate col veleno politico.”
Deplorazione e censura giungono anche da Ugo Ronga, candidato sindaco con la lista “Aria Nuova”, che definisce particolarmente diffamatorio e disonorevole il contenuto dell’anonima missiva. “E’ inaccettabile sorvolare su un tale episodio – ha specificato Ugo Ronga, luogotenente della Guardia Costiera – Qualcuno si è permesso di infangare gratuitamente delle persone che meritano tutta la mia solidarietà. Chi approfitta dell’anonimato per infangare il buon nome delle persone non merita alcuna considerazione, anzi va stanato e punito dalla legge.”
Copie delle lettera del fasullo Comitato Pro San Mango sono state recapitate ad altri personaggi del paese. I firmatari dell’anonima missiva, i cittadini stanchi e delusi, dopo minacce e maldicenze, chiudono con l’invito a tutti gli elettori di San Mango a stare bene attenti a quello che fanno.
Ultimi giorni di campagna elettorale per l’elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale di San Mango Piemonte.
In lizza tre candidati sindaci: l’avvocato Alessandro Rizzo, sindaco uscente che si ripropone per il secondo mandato, l’imprenditore Francesco Plaitano, ex vice sindaco dal 1994 al 2001, ed il luogotenente della Guardia Costiera Ugo Ronga, già assessore dal 1994 al 2001 nella giunta Sguazzo.
Ad ognuno di loro è abbinata una lista di sei candidati consiglieri comunali: lista n.3 “Futuro Possibile” con Rizzo, lista n.2 “Impegno e Lavoro per San Mango” con Plaitano e lista n.1 “Aria Nuova” con Ronga.
C’è abbastanza incertezza nell’elettorato locale che, pur addebitando alla uscente amministrazione poco attivismo, non disdegna la conferma del mandato elettorale a Rizzo che, pur nello snellimento dei candidati in lista da 12 del 2008 ai sei attuali, ha confermato in lista solo due consiglieri uscenti. Né scarta l’ipotesi di affidare i destini politici del paese ad uno dei due Cavalieri della Repubblica, Plaitano o Ronga, entrambi sostenuti da candidati consiglieri esordienti .
Ed allora, al sindaco uscente abbiamo chiesto perché gli elettori devono ridargli la fiducia per il secondo mandato:
“Perché sarebbe da scellerati non farlo – ha esordito Alessandro Rizzo - Innanzi tutto, sento il bisogno, anzi il dovere di scusarmi con i cittadini per la grave mancanza che ho avuto nei loro confronti. Mi riferisco al peggior difetto che ha caratterizzato il mio agire: non ho comunicato alla gente le cose che stavo facendo, eppure sono state tante.”
“Mi sono impegnato con forza in una politica di rigore, ha continuato il giovane avvocato, interamente votata al recupero degli sprechi che, coi tempi tristi che corrono, non sono proprio più possibili. Oggi, grazie all'incessante lavoro di aggiustamento della macchina amministrativa, possiamo considerare che il nostro Comune costa ai nostri cittadini, in termini di spesa corrente, quasi il 35/40% in meno rispetto a prima.
Abbiamo inoltre scongiurato (e di questo sono fiero perché si tratta dell'UNICA promessa fatta ai cittadini nel 2008) che venisse realizzata la zona industriale nell'area cosiddetta "del francese", a ridosso del centro abitato. E soprattutto, nonostante la crisi e sebbene il nostro Comune vanti ancora crediti ingentissimi verso la Regione Campania, siamo riusciti a risanare le casse comunali.”
In termini di operatività, quali sono le realizzazioni portate a compimento dalla sua amministrazione?
“Tra le cose fatte - ha affermato Rizzo – sottolineo un intervento di quasi 900mila euro per l'adeguamento energetico delle scuole, un investimento per le future generazioni, il completamento della Villa Comunale e altro ancora. Ma più di tutto devo precisare che in questi cinque anni di amministrazione comunale, caratterizzata da una grave crisi economica e da un sostanzioso calo di risorse, con sudore e con fatica abbiamo seminato per essere pronti a cogliere i frutti della semina dopo aver assestato finanziariamente e strutturalmente la macchina comunale.”
Analoga domanda abbiamo rivolto a Francesco Plaitano, candidato sindaco della lista n.2 “Impegno e Lavoro per San Mango”: perché votare Plaitano?
“Ho deciso di candidarmi per far uscire il paese dall’abbandono – ha risposto l’ex vicesindaco della giunta Sguazzo - Per contribuire, con la mia consistente esperienza politica ed imprenditoriale, allo sviluppo di San Mango Piemonte. Per dare continuità al mio impegno a favore del territorio già concretizzatosi ricoprendo la carica di vicesindaco per sette anni, dal 1994 al 2001, guidando il gruppo dei consiglieri di minoranza nel quinquennio dell’amministrazione Napoletano, oltre che ricoprendo la carica di Assessore e consigliere d’opposizione alla Comunità Montana dei Monti Picentini.”
Il programma politico di Plaitano si sviluppa intorno ad un proposito di crescita sostenibile della popolazione e del territorio che non imponga ulteriori sacrifici e non aumenti condizioni di disagio e di difficoltà nella sopravvivenza. “Metteremo la politica al servizio del cittadino – ha precisato l’esponente nazionale del PRI – Attueremo il programma di sviluppo con concretezza e serietà, operando esclusivamente al servizio del paese e nell’interesse costante e puntuale della comunità locale.”
Anche Ugo Ronga, candidato sindaco della lista n.1 “Aria Nuova”, ha espresso le motivazioni perchè l'elettorato sanmaghese dovrebbe preferire d'affidargli l'amministrazione comunale:
“Per un modo diverso di governare – ha precisato Ugo Ronga, ex assessore con Sguazzo nonché consigliere comunale d’opposizione dal 2003 al 2008 - Di affrontare le cose, fatto di idee da proporre e problemi da risolvere, il tutto con un solo scopo, ottenere il massimo per i cittadini di San Mango Piemonte.
Ronga, con i suoi candidati consiglieri comunali, ritengono, altresì, importante tutelare la salvaguardia e la conservazione della dignità, del rispetto, del valore morale e della onorabilità del popolo sanmanghese. Si propongono per un comportamento responsabile, misurato ed equilibrato, fatto di coerenza, concretezza, esperienza, saggezza e trasparenza.
“Ai cittadini di San Mango – chiosa il luogotenente della Guardia Costiera – garantiamo la presenza costante e fattiva del Sindaco su tutto il territorio, a disposizione dei cittadini. Proponiamo un nuovo modello di azione politica finalizzato alla progettazione, con la partecipazione attiva dei cittadini, di una comunità di valori, di libertà, di semplicità, di opportunità, di solidarietà, di diritti, di sviluppo, di sicurezza, insomma un paese di tutti e per tutti.”



INCONTRO DI PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA: "Videro e credettero. La gioia e la bellezza di essere cristiani"
LUNEDI' 20 MAGGIO ALLE ORE 18,30 presso il SALONE DEGLI STEMMI DEL PALAZZO ARCIVESCOVILE DI SALERNO SI TERRA' L'INCONTRO DI PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA, "Videro e credettero. La gioia e la bellezza di essere cristiani",ALLESTITA PER L'ANNO DELLA FEDE PRESSO IL TEMPIO DI POMONA DAL 20 AL 26 MAGGIO 2013.
All'Incontro di presentazione interverranno:
Mons. Marcello DE MAIO, Vicario Episcopale di S.E. Mons Luigi Moretti, Arcivescovo di Salerno, Campagna e Acerno, Eugenio MAZZARELLA e Sandro CHIERICI.
E' possibile scaricare il pdf della CARTELLA STAMPA collegandosi alla pagina Press kit del sito itacaeventi.it dove sono disponibili anche alcune immagini della mostra per uso ufficio stampa.
La CARTELLA STAMPA assembla vari contenuti tra cui la scheda di presentazione della mostra, il percorso della mostra, le note biografiche dei curatori, la presentazione al catalogo della mostra scritta da mons. Fisichella, etc.
Inoltre, visitando il sito dedicato ai giornalisti, avrete l'occasione per vedere molti altri interessanti materiali della mostra (foto gallery, video gallery, rassegna stampa, catalogo e guida della mostra, video di presentazione dei curatori, etc.).
Eugenio Mazzarella, nato a Napoli nel 1951, è docente ordinario di Filosofia teoretica nell’Università Federico II di Napoli e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia di questa università. Nel 2008 è stato eletto alla Camera nelle liste del Partito democratico. Studioso di Heidegger e di Nietzsche, ha curato molte delle edizioni italiane delle opere heideggeriane. Si ricordano: Tecnica e metafisica. Saggio su Heidegger, 1980, Nietzsche e la storia. Storicità e ontologia della vita, 1983, Heidegger oggi, 1998). Partecipa al dibattito tra filosofia e teologia. Editorialista del quotidiano Il Mattino, è autore anche di alcune raccolte di poesie che gli sono valse il riconoscimento e l’apprezzamento della critica.
Sandro Chierici (Milano, 1949), consulente editoriale, vanta una lunga esperienza in case editrici. Ha diretto collane (tra questeItalia Romanica ed Europa Romanica per Jaca Book / Editions Zodiaque) e curato oltre 150 volumi di arte, architettura, fotografia, storia della musica. Nel 1993 ha dato vita a Ultreya, uno studio specializzato nella realizzazione di volumi per coedizioni internazionali, tra le quali la serie delle catechesi settimanali di Sua Santità Benedetto XVI in edizione illustrata. Ha curato diverse mostre (le più recenti: Budapest 1956. La rivoluzione; Praga 1968. L’impossibile primavera; Solidarność. Danzica 1980) i cui cataloghi sono editi da Itaca, con la quale ha collaborato alla realizzazione delle mostre Sulla via di Damasco. L’inizio di una vita nuova, Oggi devo fermarmi a casa tua. L’Eucaristia, la grazia di un incontro imprevedibile, Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani.

I sapori dell’antica Roma conquistano Buccino.
Sabato 18 maggio in programma nella terra di Volcei la quinta edizione di “Edamus, Bibamus, Gaudeamus”, riproposizione storica di saperi e sapori culinari degli antichi romani. Attraverso la realizzazione di pietanze tratte dal “De re coquinaria”, remota raccolta di ricette attribuite a Marco Gavio Apicio, il gastronomo degli imperatori vissuto tra il 25 a.C. ed il 37 d.C. , si potrà conoscere la gastronomia latina ed apprezzare il gusto della gens patrizia. L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Buccino Volcei nell’ambito dell’iniziativa “La Notte dei Musei”, promossa dal MIBAC, con il patrocinio del Comune di Buccino, della Soprintendenza Archeologica, del Comitato UNPLI Campania e con la collaborazione della trattoria “Al Chiostro “ e dall’enoteca “Sapordivino”.
“Libum, patina de asparagis, globi – informa Marcello Nardiello, presidente della Pro Loco - sono solo alcune delle pietanze che saranno proposte ai nostri palati moderni per rivivere, almeno per una sera, i fasti di antichi e luculliani banchetti. Il viaggio culinario alle mense dell’antica Roma è integrato anche dalla degustazione guidata del vino Falerno e della Cassata di Oplontis.”
Il programma dell’iniziativa comprende anche la visita gratuita, dalle ore 9 alle 24, del Museo Archeologico Nazionale “Marcello Gigante”, che accoglierà i visitatori con i suoi tesori, per raccontare la plurisecolare storia dell’Antica Volcei e sempre nel Chiostro del convento degli Eremitani di S. Agostino, che ospita il museo,si esibirà alle oore 18.30 il Gruppo della Fanfara dei Bersaglieri “E. Toti” di Nichelino.
Domenica 19 maggio evento di fede ed arte mariana sul monte Tubenna.

Il candidato sindaco Ugo Ronga con la lista "Aria Nuova" si presenta all'elettorato di San Mango Piemonte.



Alessandro Rizzo, sindaco uscente, avvia la sua campagna elettorale presentando le scuse ai cittadini di San Mango.
Alessandro Rizzo, sindaco uscente, avvia la sua campagna elettorale presentando le scuse ai cittadini di San Mango. “Innanzi tutto, sento il bisogno, anzi il dovere di scusarmi con i sanmanghesi per la grave mancanza che ho avuto nei loro confronti.”
Ha così esordito il giovane avvocato alla presentazione della lista n.3 “Futuro Possibile”, da lui capeggiata, tenutasi domenica mattina nell’aula consiliare del palazzo municipale.
E tra lo stupore dei suoi candidati consiglieri e di un affollata sala ha continuato:”Mi riferisco al peggior difetto che ha caratterizzato il mio agire: non ho comunicato alla gente le cose che stavo facendo, eppure sono state tante.”
Rizzo ha, quindi, informato di essersi impegnato con forza in una politica di rigore, interamente votata al recupero degli sprechi. Ed oggi, grazie all'incessante lavoro di aggiustamento della macchina amministrativa, si può considerare che il Comune costa ai cittadini, in termini di spesa corrente, quasi il 35/40% in meno rispetto a prima.
E’ stato, inoltre, scongiurato che venisse realizzata la zona industriale nell'area cosiddetta "del francese", a ridosso del centro abitato, della qual cosa si è detto fiero Alessandro Rizzo perché si tratta dell'unica promessa fatta nel 2008 ai cittadini. Oltre a ciò, si è avviata la candidatura del territorio ad una programmazione urbanistica ospitale cercando di intercettare gli investimenti dei privati e cercando di filtrare soltanto quegli investimenti assolutamente in armonia con la vocazione del nostro territorio così come l’abbiamo dichiarato.
In definitiva, il sindaco uscente richiede la conferma per un secondo mandato perché dando continuità alla sua amministrazione si potranno raccogliere buoni frutti dopo aver ben seminato nel primo mandato.
A richiedere all’elettorato la riconferma della fiducia all’avvocato Rizzo sono intervenuti nel corso dell’iniziativa politica, l’on. Tino Iannuzzi, rieletto alla camera dei deputati a febbraio scorso per il Partito Democratico, Mimmo De Maio, assessore all’urbanistica del comune di Salerno, che ha portato i saluti anche del neo vice ministro Vincenzo De Luca, Domenico Di Giorgio, sindaco di Montecorvino Pugliano, Tommaso Amabile, sindaco di Fisciano, Paolo Russomando, sindaco di Giffoni Valle Piana.
Con Alessandro Rizzo candidato sindaco della lista n.3 “Futuro Possibile”, si propongono alla carica di consigliere comunale: Mariano Vitolo, funzionario dell’agenzia delle entrate, Emilio Giovanni Alfani, imprenditore, Gianbenedetto Ghiurmino, medico veterinario, Marco Pastore, studente universitario, Eliana Villari, studentessa unversitaria, Rosario Vitolo, imprenditore.
Il Museo Città Creativa di Ogliara promuove per SALERNO PORTE APERTE una serie di iniziative che si svolgeranno a partire dall’11 Maggio fino al 7 Giugno 2013.
La prima in termini di tempo coincide con una mostra di grande rilevanza per la storia della Ceramica vietrese “La negritude” da Richard Dolker a Salvatore Procida, che si inaugurerà il giorno 11 maggio alle ore 11.00. Vedrà in esposizione pezzi unici e molto rari dei due famosi artisti dello storico gruppo tedesco vissuto a Vietri dagli anni venti alla seconda guerra mondiale e di cui lo stesso Dolker fu il leader indiscusso.
Sarà illustrata nei suoi dettagli da Matilde Romito che è certamente la più qualificata in quanto studiosa della Ceramica Storica Vietrese nonchè direttrice per un trentennio dei Musei Provinciali ed in particolare del Museo di Raito – che ha raccolto grazie a varie donazioni i pezzi del Gruppo tedesco(Irene Kowaliska, R. Dolker, Margarete Hannasch, Marianne Amos, Guido Gambone, Giovannino ed i fratelli Procida).
“Il desiderio di conoscenza, il confronto con culture completamente diverse, l’esplorazione di un quotidiano inusuale, spingono Riccardo Dolker nel 1925 ad incontrare l’Africa della cultura dell’animismo, del non ancora coinvolgimento della modernità e delle sue meccanizzazioni.
Dolker ci presenta, attraverso la sua sensibilità, una dimensione umana che ha ancora rispetto della natura ed è immersa in una sorta di panteismo originario. La sua indagine iconografica di quel mondo è lontana da risvolti folcloristici; egli lega le sue figure, con sapere intuitivo, a quella condizione vitale di fusione tra uomo, natura e divinità. I codici di riferimento di questa realtà si traducono in immagini coincise; le attività primigenie, la caccia, la pesca, la pastorizia, il trasporto raccontano queste identità segniche.
Il concetto di negritude nasce alla fine degli anni Quaranta del Novecento ed uno dei suoi propugnatori è Senghor: “il Negro è l’uomo della natura” e l’emozione è il suo modo di conoscenza; la negritude è tensione dell’anima, è il progetto dell’essere – mondo – del negro. Recita Diop…Ascolta più spesso le cose che gli esseri…La Voce del fuoco si sente, ascolta la voce dell’acqua…ascolta nel vento i cespugli in singhiozzo. E’il respiro degli antenati…
Alla stessa fonte originaria di condizione umana si alimentano le forme espressive ceramiche di Salvatore Procida. Le sue figurazioni nascono dalla necessità di esprimere le vicende, i miti, le ritualità, in questo senso Procida ha una modalità sacro – religiosa di avvicinarsi agli uomini ed alla natura. Egli trova linee di affinità con l’espansione che avveniva, in quel tempo, del concetto di negritude sia artistico – citiamo Picasso – che antropologico. La forza plastica di Procida travalica i limiti formali, si tinge di atmosfere oniriche, di rituali arcaici, ponendo la sua ricerca estetica distante dalle usuali letture. Essa comunica la sofferta sensibilità dell’artista ed il disancoramento da una pratica ceramica ornamentale non più rispondente alla sua istintiva intelligenza. Le sue forme ceramiche d’Africa vanno oltre il senso decorativo e comunicano valenze primordiali ed archetipiche.
L’immaginario di Procida di una condizione espressiva di autenticità coinvolge i ceramisti vietresi suoi contemporanei; essi per circa un decennio, fino ai primi anni Sessanta, realizzeranno ceramiche fantastiche “negroidi” in cui le ragioni antropomorfiche fanno affiorare un linguaggio neo – cubista. Sulle loro ceramiche aleggia l’atmosfera della maschera e la potenza dell’idolo, si agita un mondo di forze ancestrali tese tra divino e natura. Perfettamente aderente a tali significatività è l’uso dello smalto vetroso o fermentato dal fuoco; esso si screpola o si addensa, avanza ad imprigionare forme indicibili individuando una ceramica vietrese dalle motivazioni surreali”.
(presentazione della mostra di Giorgio Napolitano e Maria Grazia Gargiulo)
In concomitanza alla mostra “Negritude” verrà presentato il libro dello studioso e collezionista della ceramica vietrese Giorgio Napolitano “Nuove identità”. La Ceramica Vietrese Protagonista del Novecento” edizioni Fioranna – Napoli che illustra oltre alla Negritude l’espansione in America, il linguaggio architettonico e le ambientazioni nonché l’attrazione per la ceramica salernitana del famoso architetto Giò Ponti, l’architettura di Segeria.
La mostra che si chiuderà presso il Museo il 31 maggio sarà subito dopo allestita dal 3 al 30 giugno 2013 presso la Galleria Arti Decorative di Napoli vicoletto Ischitella, 8 gestita da Maria Grazia Gargiulo che è anche la curatrice di entrambe le mostre.
Iniziative Museo “Città creativa” Porte Aperte 2013
11 maggio ore 11.00
Presentazione del libro di Giorgio Napolitano “Nuove identità :la ceramica vietrese del ‘900” edizioni Fioranna.
Mostra “ La negritude vietrese” a cura di Maria Grazia Gargiulo.
25 maggio ore 1030 e ore 18.30.
Mostra monografica di sculture in argilla di Pier Francesco Mastroberti.
Mostra didattica di ceramica e proposta di arredo urbano del Museo del Liceo artistico Andrea Sabatini a cura di Anna Sessa.
1 Giugno
Presentazione libro di Rita Lupo Occidente
“ A te che leggi dopo mezzanotte”
7 giugno ore 18.30
Mostra “La valle delle rane: una fornace ed i suoi artisti” a cura di Giada Caliendo.
In ricordo di Ugo Marano primo direttore artistico del Museo Città creativa.
Convegno XLVII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali venerdì 10 maggio 2013 alle ore 18.00
.jpg)
Con lo slogan “la politica al servizio del cittadino”, ritenta la scalata alla poltrona di sindaco Francesco Plaitano, già vicesindaco nella giunta Sguazzo e consigliere comunale di minoranza nell’amministrazione Napoletano.
In una affollata manifestazione politica tenutasi sabato scorso nell’aula consiliare, il consigliere nazionale del PRI ha avviato la campagna elettorale della lista n.2 “Impegno e Lavoro per San Mango” con la quale si contrappone in questa tornata elettorale con le liste degli altri due candidati sindaci: la lista n.3 “Futuro Possibile” del sindaco uscente Alessandro Rizzo, che si ripresenta per un secondo mandato, e la lista n.1 “Aria Nuova” capitanata dal luogotenente della Guardia Costiera Ugo Ronga, ex assessore con Sguazzo nonché consigliere comunale d’opposizione dal 2003 al 2008 con lo stesso Plaitano.
“Ho deciso di candidarmi – ha esordito Francesco Plaitano – per far uscire il paese dall’abbandono e per contribuire, con la mia consistente esperienza politica ed imprenditoriale, allo sviluppo di San Mango Piemonte.”
Il suo impegno a favore del territorio si è concretizzato, dal 1994 al 2003, ricoprendo la carica di vicesindaco per sette anni, dal 1994 al 2001, guidando il gruppo dei consiglieri di minoranza nel quinquennio dell’amministrazione Napoletano, oltre che ricoprire anche la carica di Assessore e consigliere d’opposizione alla Comunità Montana dei Monti Picentini.
Plaitano propone la sua candidatura a primo cittadino supportato da una compagine di candidati consiglieri composta da: Gustavo Casaburi, Direttore FF Medicina Nucleare del San Leonardo, Bruno Gennatiempo, imprenditore, Pasquale Massimo Melillo, manager società informatica, Gerardo Montalbano, caposala ospedaliero, Simona Pisano, medico veterinario, ed Antonino Ventura, impiegato Provincia di Salerno.
Il significato di ogni candidatura espressa dalla lista “Impegno e Lavoro per San Mango”, ha precisato il noto esponente politico locale, è che tutti sono disponibili ad offrire un impegno politico concreto e serio, al servizio del paese e nell’interesse costante e puntuale della comunità locale.
Nutrito e variegato il programma politico col quale il Plaitano tenta di conquistare i maggiori consensi dell’elettorato sanmanghese. I punti salienti, tra cui occupazione e risorse strutturali, sono stati illustrati interloquendo con le personalità politiche presenti in aula, tra cui l’on. Guido Milanese, responsabile nazionale del PDL per le politiche del terzo settore, Gennaro Aievoli, Presidente della Comunità Montana Monti Picentini oltre che Sindaco di San Cipriano Picentino, Roberto Celano, presidente EcoAmbiente e consigliere comunale salernitano, Costantino Lauria, ex dirigente Ministero Economia, Francesco del Forno, coordinatore provinciale Azzurri nel Mondo ed ex assessore al comune di Pagani.
“Il mio impegno politico è stato sempre svolto con zelo e correttezza – ha tenuto a precisare in conclusione il cavaliere della Repubblica Franco Plaitano – Sono sempre stato a fianco dei cittadini, pronto ad ascoltarne bisogni e ad offrire risposte.”
Entra nel vivo la campagna elettorale a San Mango Piemonte per l’elezione del nuovo sindaco.

Iscriviti a:
Post (Atom)