LA CYCLING SALERNO ALLA FESTA DELL'OASI DI FELITTO.

Domenica 10 luglio 2011 escursione in bicicletta con bagno nel fiume Calore.
Tra i posti più suggestivi del Cilento, le gole del Calore tra Felitto e Magliano, sono uno spettacolo unico di bellezza naturale incontaminata. Gorghi, cascatelle, spianate, grotte, ponti naturali sono il frutto del millenario scorrere dell'acqua tra le rocce. L'associazione Cycling Salerno, aderente alla FIAB, sarà presente per partecipare all'ottava edizione della Festa dell'Oasi.

Programma:
Appuntamento Stazione di Salerno ore 8,00. Treno 22229 delle ore 8,17 fino a Capaccio Scalo. Da qui in bicicletta passando per Roccadaspide si arriverà fino a Castel San Lorenzo dove ci si fermerà per una pausa nel paese.
Si proseguirà poi direttamente fino alla località Remolino di Felitto, per partecipare al programma della Festa dell'Oasi.
Rientro a Salerno con treno da Capaccio Scalo delle ore 18,39.
Acquistare N° 2 Biglietti Unico E5 da € 3,30 oppure N° 1 Biglietto Unico E5 Week End da € 5,30. Le bici nei Week End viaggiano gratis.
Distanza: Km 62 circa
Difficoltà: percorso medio e/o con salite di media difficoltà, possibile qualche salita impegnativa.
Capogita: Paolo Longo - Per informazione: tel. 349/8136344
Si prega di confermare l'adesione entro le ore 18,00 di sabato 09/07/2011
Portare lucchetto per legare la bici
Organizzarsi con costume ed asciugamano
La partecipazione è gratuita.

Dall'8 al 10 luglio III edizione "Salerno Danza d’aMare" al Palacus di Baronissi con le star internazionali Macario, Walsh e Oliva .

Trecento borse di studio assegnate nell’ambito dei migliori stage nazionali di danza; 9 maestri di fama europea per lezioni full immersion durante l’intera durata della manifestazione, sei discipline, centinaia di allievi provenienti da ogni parte d’Italia (da Trieste a Crotone), una struttura coperta con tre sale e tribuna da 700 posti ed un non trascurabile indotto in chiave di arrivi e presenze in città: la terza edizione del Salerno Danza d’amare si caratterizza per i numeri di alto livello. “La fase conclusiva della III edizione sarà ospitata dall’8 al 10 luglio presso il PalaCus del Campus Universitario di Baronissi”, spiega Carmine Landi dell’associazione DireFareCreare organizzatrice dell’evento. “Con il Cus l’intesa è totale: quella struttura, grazie alla sensibilità di Guglielmo Mazzotti responsabile tecnico ed organizzativo del Cus, sarà la nostra casa anche in futuro. Mettendo a disposizione degli allievi sale degne di ospitare un evento nazionale abbiamo subito ottenuto le adesioni della celebre IALS di Roma, scuola di formazione del maestro Claudio Santinelli che ha preferito il Salerno Danza d’amare ad altri stage contemporanei al fine di ampliare la formazione delle numerose sue allieve che vi parteciperanno”. Sui maestri: “Diretta artisticamente da Alessandro Macario (passo a due), la manifestazione vedrà la partecipazione straordinaria di Dominic Walsh, vera eccellenza nella ‘classica’. Poi Marcello Pepe (passo a due), Michele Oliva (modern jazz), Orazio Caiti (contemporanea), Alfredo Petrosino (pilates per la danza), Gabriele Manzo, Dn Raf e Boongaloo Max (hip hop)”. Il successo delle scorse edizioni (nel 2010 una allieva 16enne casertana fu selezionata dal Maestro Mauro Astolfi per la Spell Bound Dance Company di Roma) ed un’offerta formativa di assoluta qualità hanno posizionato il Salerno Danza d’amare tra gli eventi nazionali più caratterizzanti: “Si sono iscritti allievi dall’età compresa tra gli 8 ed i 30 anni da Puglia, Lazio, Calabria, Toscana, Friuli e Campania. Orgogliosi di aver trovato ospitalità a Baronissi, ci dispiace aver dovuto lasciare Salerno, città purtroppo ancora senza strutture adeguate per garantire adeguata dignità ad un avvenimento di tale portata sponsorizzato, tra l’altro, da aziende del calibro di Puma, Vitasnella, Danc’in, Nadia Fassi e Mikelart. Con il PalaCus a disposizione, con la fruizione del campus per ospitare giovani provenienti da tutta Italia e delle tre sale per lezioni di vario livello, trasformeremo la quarta edizione in Festival Danza Salerno”. Progetti ambiziosi nonostante “la totale chiusura delle scuole di danza della città”. “E’ quanto mai anomalo – continua - che aderiscano maestri di importanza internazionale ed allievi da tutta Italia mentre dal capoluogo le iscrizioni siano a quota zero”. Discorso diverso in provincia: “Ci sono arrivate adesioni da San Mango Piemonte, Battipaglia, Eboli, Nocera, Sant’Egidio del Monte Albino, Cava, Scafati”.
Così il direttore artistico Alessandro Macario: “Lo stage Salerno Danza d’amare rappresenta uno straordinario momento di confronto e miglioramento per tutti coloro che studiano danza e che intendono perfezionare le loro competenze teoriche, pratiche ed espressive. Un momento di crescita professionale e personale vissuto insieme con maestri che ogni giorno si confrontano con questa disciplina a livello nazionale ed internazionale”.
Salerno, 5 luglio 2011

Maestri

DOMINIC WALSH | Danza Classica
Primo ballerino per più di un decennio con lo Houston Ballet, Texas USA, Dominic Walsh riceve fama nazionale ed internazionale, per le sue interpretazioni di entrambi ruoli dal repertorio classico e contemporaneo.
Nel 1998 vince il prestigioso Premio Choo-San Goh per la coreografia, ed e ora uno dei coreografi contemporanei più acclamati che spinge le barriere del balletto classico in una direzione piu moderna e teatrale.
Nel 2007 vince il suo secondo Premio Choo-San Goh, e nel 2008 e uno dei premiati dalla Fondazione Princess Grace di New York, sempre per la coreografia.
Recentemente Walsh e stato nominato vincitore del National Choreographic Competition 2010 bandito dalla Compagnia Hubbard Street Dance Chicago, e sempre nel 2010, a decisione unanime del pubblico e giudici, e vincitore del New American Talent Choreographic Competition bandito da Ballet Austin.
Dal 2002 e Direttore Artistico/Fondatore e Coreografo della propria Compagnia di Balletto Contemporaneo DOMINIC WALSH DANCE THEATER Houston, Texas USA.

ALESSANDRO MACARIO | Passo a Due
Nato a Napoli entra a far parte della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo a dieci anni e consegue il Diploma sotto la guida della Sig.ra Anna Razzi.
Nel 1998, è premiato dal Teatro di San Carlo di Napoli con una borsa di studio offerta dalla Sig.ra Bianca Gallizia, nello stesso anno entra a far parte della Compagnia del Teatro alla Scala di Milano, con la quale danza nei balletti: “Cenerentola”, “Don Quixote”, “Lago dei Cigni” di Nurejev; “Romeo e Giulietta” di K. Macmillan; “Excelsior” di U. Dell’Ara; “Ondine” di Ashton; “Il Grande Gatsby” di A. Prokovsky; “Amarcord” di L. Cannito; “La Strada” di M. Pistoni; “Giselle” di P. Ruanne; “Schiaccianoci” di Haind, “Etude” di Harald Lander, “Carmen” di Roland Petit, “Il figliuol prodigo” di Balanchine, “Troy Game” di Robert North, “Giselle” di S. Guillemm.
Nel 2000 con la Compagnia del Teatro alla Scala ha partecipato alle tournée in Turchia, Polonia e Giappone e nel 2001 negli Stati Uniti ed Inghilterra.
Nel settembre 2001 viene invitato dalla Sig.ra Elisabetta Terabust come solista al Teatro Comunale di Firenze, dove danza nei balletti: “Verdiana” di P. Bart, “Giselle” e “Schiaccianoci” di E. Polyakov.
Nel 2002 viene scritturato dal Teatro di San Carlo di Napoli dove si esibisce in “Duke Elligton Ballet” di Roland Petit, “Shèhèrazade” di Michel Fokine.
A giugno con il Teatro dell’Opera di Roma danza in: “Romeo e Giulietta” di J. Cranio, “Don Quixote” di Nurejev, “Gerusalemme” di Luc Bouy, “Sacra della Primavera”, “Shèhèrazade” di Michel Fokine.
Dal 2003 al Teatro San Carlo di Napoli danza in qualità di primo ballerino, interpretando ruoli in: “Romeo e Giulietta” di K. MacMillan, “Alles Walzer” di Zanella, “La Valse” di G. Balanchine, l’uomo giovane in “Carmina Burana” di Youri Vàmos, il partner della bellezza nella creazione di Karole Armitage: “Orfeo ed Euridice”, “Lo Schiaccianoci” di D. Deane, “La Bayadère” di D. Deane, “La solitudine del vento” di Nikita Dimitrievsky, “L’Arlesienne” di R. Petit, “Giselle” di D. Deane, “Ma Pavlova” di R. Petit, “Il Lago dei Cigni” di R. Nunez, “Onegin” di J. Cranko, “Mirelle” di J. Jill.
Ha ricevuto vari premi, tra cui: “Premio Postano”, “Premio Lavinium”, “Premio di Danza Coppella” e “Premio Cipria d’Oro”. È Ospite di importanti Festival e Galà in Italia a: Caserta, Roma, Spoleto, Pompei, Fiesole, Lecce, Treviso, Todi, Udine, all’estero a: Bordeaux, Montpellier, Siviglia, Miami, Mosca; inoltre è ospite di numerosi Gala per l’UNICEF, EMERGENCY e la Croce Rossa Italiana. Nel 2006 è Ospite del Noryko Kobayashi Ballet Theatre di Tokyo per lo “Schiaccianoci” e nel 2007 è Ospite dell’Arena di Verona in “Romeo e Giulietta” di A. Amodio, al Teatro Comunale di Firenze per la “Silfide”, al Teatro Massimo di Palermo per la creazione di Luciano Cannito “Franca Florio regina di Palermo” e all’Opera di Nizza per “Giselle” coreografie di M. Loudieres.
A gennaio 2008 al Teatro di San Carlo di Napoli, è interprete dello “Schiaccianoci” di D. Deane , di “Orfeo ed Euridice” di K. Armitage; in aprile è ospite ad Avignone accanto a Letizia Giuliani in “Giselle” di M. Loudieres; a luglio è interprete di “Carmina Burana” di Y. Vamos al Teatro di San Carlo di Napoli; ad ottobre è di nuovo ospite in Giappone per “Paquita”; a dicembre danza in “Napoli” di A. Bournonville per il Teatro di San Carlo e subito dopo in “Schiaccianoci” nuovamente a Tokyo.
Da Gennaio 2009 diventa Ospite residente al Teatro di San Carlo di Napoli.
In questi anni ha danzato con varie partner di fama internazionale: Giovanna Spalice, Monica Perego, Alessandra Veronetti, Maria Riccetto, Beatrice Carbone, Noemi Arcangeli, Lucia Lacarra, Akiko Shimazoe, Sabrina Brazzo, Letizia Giuliani.

MARCELLO PEPE | Passo a Due
Formatosi alla Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo di Napoli, si perfeziona presso l’Ecole Superieure de Danse de Cannes con Rosella Hightower, e successivamente alla Scuola di Victor Ullate a Madrid.
Nel 1999, con la direzione di Patricia Ruanne, inizia la sua carriera nel Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano ricoprendo anche ruoli solistici in diverse produzioni: “La Strada” coreografie di M. Pistoni; “Amarcord” coreografie di L. Cannito; “Excelsior” coreografie di U. Dell’Ara; “Il Lago dei Cigni” coreografie di R. Nureyev.
Nel 2001 finisce la sua esperienza scaligera per approdare alla compagnia MaggioDanza di Firenze diretta da Elisabetta Terabust e poi da Florence Clerc, dove sempre da solista è impegnato in tutte le produzioni della compagnia fino al 2003, lavorando con coreografi come R. Petit, Patrice Bart, A. Amodio, Charles Jude, Fabrizio Monteverde, Gheorghe Jancu. Negli stessi anni è invitato in diverse compagnie, Balletto del Sud di Lecce, Fondazione Piccinni di Bari, in Festival e Rassegne di rilievo nazionale ed internazionale.
Nel 2003 entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Carla Fracci e contemporaneamente inizia la sua collaborazione con il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo di Napoli, dove attualmente risiede in qualità di solista aggiunto, lavorando con i coreografi: Carla Fracci, Luc Bouy, Karol Armitage, Roland Petit, Derek Deane, Riccardo Nunez, John Cranio, Anna Razzi, Amedeo Amodio, Juri Vamos, Lorca Massine.

MICHELE OLIVA | Modern Jazz
Nel 1998 partecipa al video musicale “Look at me” della star Geri Halliwell.
Nel 1999 promozione internazionale con Geri Halliwell (Festivalbar, Donna sotto le stelle, Domenica In, Quelli che il calcio, Stasera pago io, Torno sabato, Top of the pops UK, Hide park, CdUK e altri programmi internazionali).
Nel 2000 partecipa a due video clip “Mi chico latino” e “Bag it up” di Geri Halliwell.
Nel 2001 promozione internazionale e concerti in vari paesi orientali (Dubai, Singapore, Oman, Russia, Australia).
Nel 2001 promozione internazionale con la star Kylie Minogue.
Nel 2002 partecipa al video clip “It’s rainig man”, Geri Halliwell.
Nel 2002 lavora nella trasmissione televisiva “Stasera pago io” condotto da Fiorello.
Nel 2002 promozione televisiva nazionale e internazionale con Paola Chiara.
Nel 2003 partecipa al programma televisivo “Sognando Las Vegas” condotto da Luisa Corna.
Nel 2003 partecipa al concerto estivo di Renato Zero.
Nel 2004 assistente e ballerino nel programma televisivo “Amici di Maria de Filippi”.
Attualmente lavora come insegnante di modern e coreografo in tutta Italia riscontrando successi anche all’estero Londra, Praga, Madrid, Parigi, Los Angeles.
Dal 2006 e Direttore e coreografo di una giovane compagnia, PANTAREI.

ORAZIO CAITI | Danza Contemporanea
Inizia gli studi a Bari con Diane Durant, in seguito si perfeziona alla “Academie de danse classique prince Grace” di Montecarlo sotto la direzione artistica di Marika Besobrasova e in seguito nell’Accademia regionale del Teatro Nuovo di Torino, studiando con Susanne Oussov, Christine Hamel, Ramona De Saa, Alex Ursuliak, K. Bennett entrando successivamente nella compagnia del Teatro Nuovo.
Ha così la possibilità di danzare accanto a Raffaele Paganini, Gabriella Cohen, Luciana Savignano.
Nel 1987 entra a far parte della compagnia dell' “Aterballetto” dove ricoprirà ruoli principali e da solista nelle coreografie dei grandi nomi internazionali della danza: Step Text - Four Point Counter - Love Songs, cor. W. Forsythe, Escaped - Night Creature - The River, cor. A. Ailey, Agon - Who Cares, cor. G. Balanchine, Forgetten Land cor. J. Kilian, Bolero - Sonata a Trois cor. M. Bejart, Scrutiny cor. D. Parson, Mythical Hounters - Greening cor. G. Tetley , Suite cor. U. Scholz, Figli d'Adamo cor. M. Abbondanza - A. Bertoni.
Inoltre interpreta coreografie di: J. Muller, L. Child, M.Van Hooke, R. Petit. Ricopre ruoli come Drosselmeier nello “Schiaccianoci”, Mercuzio/Tebaldo in “Romeo e Giulietta”, Coppelius in “Coppella”, Dott. Jackyl in “Dott. Jackyl e Mr. Hyde”, Escamillo in “Carmen”, con le coreografie di A. Amodio e rappresentate in tournee internazionali: Stati Uniti, Sud America, Francia, Germania, Sud-Est Asiatico, ecc. Con l'Aterballetto, inoltre, partecipa a festival nazionali e internazionali come: “United we Dance” (San Francisco), “Gli specchi di Trieste”, “Petit train du plaisire” (Pesaro) accanto a: A. Ferri, J. Bocca, G. Iancu sotto la direzione artistica di Vittoria Ottolenghi.
Nel 1993 collabora con D. Erzalow per le sfilate di Issey Myake a Parigi e Tokyo, partecipa come primo ballerino nel film:”Occhio Pinocchio” di F. Nuti, iniziando così una collaborazione con F. Miseria in produzioni televisive quali: “Desafio de los Dioses” Antenna 3 TV (Spagna), “VIP 93” Telecinco (Spagna) come primo ballerino accanto H. Parisi, “San Remo Famosi” e “Novecento” su RAIUNO condotti da P. Baudo.

Dal 1997 sotto la direzione Artistica di M. Bigonzetti inaugura la sua ricerca coreografica creando per l’Aterballetto: “Circuì” – “Ricreazione” – “Nove ritratti”, balletto realizzato per il festival “Il Violino e la Selce” con la direzione di F.Battiato e musiche originali per orchestra d'archi, del M° P. Castaldi “Fuga Naturale”, che debutta al Teatro Pergolesi di Jesi, nell'ambito delle celebrazioni Leopardiane “Lontane mete” realizzata per il Teatro di Saint Quentin en Yvelines (Parigi), che debutta nell'ambito della rassegna dedicata ai giovani coreografi europei: “Emergens”. Nel 2000 partecipa ad una Tournee italiana tornando a danzare “Step Text” al fianco di Sylvie Guillem.
Dal 2001 al 2003 lo vede primo ballerino in produzioni musicali quali: “Un americano a Parigi” con C. Desica cor. F. Miseria, “Tosca - Amore Disperato” musiche di L. Dalla cor. D. Erzalow, nello stesso periodo partecipa, inoltre, in una produzione Svizzera, nello spettacolo “Zorba il Greco” cor. E. Frey nel ruolo di Zorba, contemporaneamente viene nominato Direttore Artistico dell'Associazione Pugliadanza curandone il laboratorio di giovani professionisti, iniziando così il suo percorso come Docente collaborando con numerose strutture.
La ricerca artistica lo porta a misurarsi anche come attore in: “Quasi...quasi...mi spoglio” con la regia di E.Strippoli e in “Processo” nell'ambito della rassegna “Carne Cruda” ideato da S. Nardini e lo stesso O. Caiti.
Attualmente è il coreografo dell'Opera musicale: “Actor Dei” presentato alla Sala Nervi del Vaticano (Roma) con debutto a S. Giovanni Rotondo (FG) in occasione del 50° anniversario di “Casa sollievo della sofferenza”, inoltre collabora come Docente e Coreografo c/o la scuola delle arti musicali St. Louis (Roma).
Nel 2009 coreografa lo spettacolo “Opera Musical Italian Rock '68”.
Intanto continua la sua collaborazione artistica presso varie scuole di danza come docente e presiede in diverse giurie e concorsi. Recentemente ha partecipato in qualità di maestro ospite e giudice alla trasmissione “Amici di Maria De Filippi”.

ALFREDO PETROSINO | Pilates per la danza
Body & Mind Trainer. Life Coach e Personal Trainer.
È direttore tecnico di Salerno Village Fitness & Wellness.
Presenter di chiara fama ha partecipato a: London Fitness Day, Etna Convention, Super Fitness World Convention, Xmas Convention Amalfi, Grimaldi Fit Cruise, Marco Castellano & Friends.
È laureato in Scienze Motorie e in Scienze Riabilitative e Fisioterapia, è specializzato in ginnastica posturale, docente in corsi di formazione per tecnici del settore.

GABRIELE MANZO | Hip Hop
Talento indiscusso dell'hip hop in tutti i suoi stili ha ottenuto diversi successi: nel 2004 vince al LIFE STYLE DANCE di Aversa (NA), nel 2005 vince al I'M THE ONE CONTEST di Napoli, nel 2006 vincitore della borsa di studio con Jo Sassi al SUMMER CLASS di Rimini, nel 2007 vince allo STREET JAM alla Fiera del Fitness di Firenze e al LIFE STYLE DANCE di Aversa (NA), è terzo al J.T.B. Contest di Roma, è secondo al MC HIPHOP CONTEST di Jesolo (VE), nel 2008 è secondo al MC HIPHOP CONTEST di Jesolo (VE).
Ha studiato hip hop con Marisa Ragazzo, Alessia Gatta, Kris, Milo Level; house dance con Meech, Byron, Guiu, William Levelant, Fritz; jazz con Garrison Rochelle, Bill Goodson, Mauro Astolfi.
Coinvolgente, estroso trasmette la sua passione come pochi, ha partecipato allo show talent AMICI di Maria De Filippi. Ha fatto parte del corpo di ballo del Musical MOULIN ROUGE con Ramona Badescu e Nathaly Caldonazzo (Uno Mattina - RAI 1) e del programma TV BAILA (Italia 1).
Attualmente è coreografo, cantante e ballerino di NeXT Level.
2006
vincitore della borsa di studio con Jo Sassi
Ha studiato jazz con Garrison Rochelle, Bill Goodson, Mauro Astolfi
Ha studiato hip hop con Marisa Ragazzo, Alessia Gatta, Kris, Milo Level; house dance con Meech, Byron, Guiu, William Levelant, Fritz.
2008 musical Moulin Rogue (1 Mattina)
2007 – 2008 Perla di mare" (tele salerno2)
2004 "Baila" (Italia 1)

dnRAF | Hip Hop
Diplomatosi alla IDA di Roma con i maestri Kris, Baldi, Aloise, continua i suoi studi con la Cruisin, con Omid e Marisa. Si perfeziona con i maestri di chiara fama: Brian Green, Mr Weggles, Popin Pete, Junior Boocaloo, Hiro, Rabah, Miss, Prissy, Walid e altri.
New York e Parigi sono le città nelle quali trova il suo stile coinvolgente e carico di energia.
Attualmente è coreografo della crew RD PROJECT.

BOOGALOO MAX | Hip Hop
Inizia negli anni '90 con Tony Stone e sulle note di: Run DMC, Vanilla Ice, Salt'n Peppa, Public Enemy, James Brown, Michael Jackson, Brandy, Monica.
In giro per l'Europa e negli USA, ricerca nelle radici profonde l'essenza del movimento black, studia con: Mr Wiggles A Sugapop, Walid, Poppin Pete, Brian Green, Link, Tony Gogo, Storm, Kite, Flockey, Crazy Leg, Rabah, Caleaf, Buddda Stretch, Hiro, Terry Brooklyn, Roxrite, P Lock ed altri, dai quali ha tratto il suo background, prediligendo la old school (Poppin, lockin, breakin).
Le sue lezioni sono un concentrato di tecnica, musicalità e divertimento.
Attualmente é coreografo di Enjoyness.


Orario lezioni giorni 8, 9, 10 luglio

SALA RUDOLF NUREYEV
Ore 09.30/11.00 Classico - INTERMEDIO/AVANZATO
Ore 11.15/12.45 Classico - PRINCIPIANTI
Ore 13.30/15.00 Passo a due - INTERMEDIO/AVANZATO
Ore 17.00/18.30 Hip Hop - PRINCIPIANTI

SALA MARTHA GRAHAM
Ore 09.30/11.00 Contemporaneo - PRINCIPIANTI
Ore 11.15/12.45 Contemporaneo - INTERMEDIO/AVANZATO
Ore 13.30/15.00 Modern jazz - PRINCIPIANTI
Ore 15.15/16.45 Modern jazz - INTERMEDIO/AVANZATO
Ore 17.00/18.30 Hip Hop - INTERMEDIO/AVANZATO

SALA JOSEPH PILATES
Ore 19.00/20.30 Pilates per la danza - CORSO UNICO

Convenzioni: Grand Hotel Salerno

A SETTEMBRE SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE FIAB INVITA COMUNI ITALIANI AD ADERIRE PREMIO A CHI LASCIA L'AUTO E PRENDE LA BICICLETTA E "COUNTING CYCLISTS"

Come ormai da diversi anni si rinnova anche quest'anno, dal 16 al 22 settembre prossimi in tutta Europa, la settimana europea della mobilità sostenibile. Il tema di quest'anno è molto semplice: "Mobilità alternativa".
FIAB, tramite le sue associazioni federate, invita gli oltre 8.000 Comuni italiani a partecipare. Tutte le informazioni utili sono sul sito www.mobilityweek.eu.
Alla settimana possono aderire solo i comuni, e non le singole associazioni, compilando un modulo on-line a firma del Sindaco e sottoscrivendo una lettera di impegni.
"Come ogni anno anche questa volta - dichiara Antonio Dalla Venezia, presidente FIAB - le associazioni locali sono già al lavoro per sollecitare i rispettivi comuni ad aderire e ad organizzare eventi significativi che non siano però soltanto buoni per un giorno o per una settimana, ma che siano rappresentativi di politiche e di piani di mobilità sostenibile urbana".
"La FIAB anche quest'anno - gli fa eco Massimo Cerioni, consigliere nazionale FIAB delegato al progetto, proporrà la campagna "chi sceglie la bici merita un premio". In cosa consiste? "Visto il successo degli anni passati anche questa volta ci organizzaremo per regalare cioccolatini FIAB a tutti coloro che in quella settimana si sposteranno in bicicletta lasciando a casa l'auto". Ma non è tutto. "L'occasione sarà utile - prosegue Cerioni - per mettere a punto, insieme alle Amministrazioni comunali, iniziative di "counting cyclists".
Che vuol dire? "Su alcune direttrici principali o in alcune postazioni particolari - conclude Cerioni - verranno contati i ciclisti di passaggio per avere i famosi, quanto necessari, dati che spesso nessuno rileva mai ma che fanno capire quanti sono gli spostamenti quotidiani in bicicletta. E' chiaro che una campagna seria deve durare una arco significativo di tempo. Ma almeno con questa azione si inizia a sensibilizzare i Comuni al tema."
Su 171 città ad oggi aderenti, 136 sono spagnole. Solo 2 quelle italiane: Alghero e Como.

Intolleranze alimentari e prodotti di montagna: Vivace entra in Agrimed L’assessore Miano: “Tutti i celiaci d’Italia a Roccadaspide e a Salerno”

“L’amministrazione comunale di Pontecagnano Faiano è sensibile al problema delle intolleranze alimentari. Nelle nostre scuole un bambino ogni cento è celiaco. Per soddisfarne le esigenze abbiamo adottato il necessario regime alimentare utilizziamo prodotti senza glutine ed a chilometri zero. Quotidianamente prepariamo 700 pasti, 250 bimbi della scuola primaria effettuano il tempo pieno. La comunità di celiaci è perfettamente integrata” dice Lucia Zoccoli, assessore alle politiche sociali del Comune di Pontecagnano Faiano in apertura del convegno Naturalmente Intolleranti organizzato venerdì sera dall’Associazione LaborSalerno presso la tenuta Casella del Comune picentino.
“Crediamo che parlare del problema aiuti a diffonderne i rimedi: iniziamo oggi un percorso che troverà il suo massimo apprendimento alla quarta edizione di Vivace, la vetrina delle intolleranze alimentari in programma nell’ultimo week end di settembre presso il parco ex Salid in Salerno”, spiega il presidente LaborSalerno, Maria Rosaria Scuoppo.
“Una popolazione ben più vasta di quella ufficialmente censita è affetta da intolleranza alimentare”, aggiunge l’assessore provinciale all’agricoltura Mario Miano. “In provincia di Salerno siamo riusciti a mantenere impermeabili alle ecomafie territori fondamentali nella produzione di alimenti alla base della dieta senza glutine. Uno su tutti: la farina di castagne. La Provincia ha messo a sistema la politica di sensibilizzazione verso l’adozione di regimi e comportamenti alimentari sani e virtuosi per tutti ma addirittura salvifici per chi è intollerante; stiamo pianificando le procedure per capitolati unici di approvvigionamento di prodotti locali certificati da destinare alle mense scolastiche. Un anno fa volli che Vivace entrasse in Agrimed Montagna; alla Bit 2011 abbiamo presentato la seconda edizione di Agrimed e la quarta di Vivace; a fine settembre 2011, in due week end consecutivi, realizzeremo un focus nazionale sulle produzioni di nicchia dell’agricoltura di montagna e sulla dieta sostenibile per gli intolleranti alimentari. Inizieremo con Agrimed a Roccadaspide, termineremo con Vivace a Salerno. Sarà l’occasione per invitare a Roccadaspide tutti i celiaci d’Italia. Che vengano ad Agrimed Montagna, lì troveranno un’accoglienza dedicata, convegni a tema, alimenti giusti e, attraverso Vivace, le risposte a tutte le loro domande”.
A Basilio Malamisura, responsabile Unità Operativa di Pediatria e Assistenza Neonatale presso l’Ospedale di Cava de’Tirreni, il compito di illustrare dimensioni, origine e fenomenologia delle intolleranze alimentari. “E’ provato che la diminuzione dell’allattamento al seno è tra i fattori alla base di un successivo sviluppo della celiachia. La proteina del glutine, oltre ad essere nutrizionalmente inutile, non è digerita da nessun essere umano. A scatenarne l’intolleranza, che può sopraggiungere in qualsiasi età della vita, sono le infezioni o la stessa quantità di glutine ingerita. Maggiormente predisposte sono le donne in cui si può sviluppare anche l’infertilità. La mancanza di una diagnosi indirizza in maniera assolutamente negativa la vita del celiaco: l’intolleranza non curata pregiudica la crescita in altezza; vent’anni di celiachia determinano l’assenza della necessaria quantità di calcio nelle ossa e quindi predispone all’osteopatia ed all’osteoporosi; il celiaco che non adotta in tempo il giusto regime alimentare ha inoltre maggiori possibilità di sviluppare neoplasie intestinali. In totale sono 220 i sintomi legati alla celiachia tra cui diarrea, stipsi, nausea, vomito, dolori addominali, anemia inspiegata, prolungata e resistente; tiroidite, artrite reumatolide”. Sugli alimenti: “Riso, patate, mais, legumi e prodotti a base di farine di castagne e nocciole vengono dirigerti anche un’ora prima degli alimenti con glutine. A diagnosi fatta, il celiaco che inizia ad alimentarsi attraverso questi prodotti in massimo sei mesi vede scomparire ogni disturbo. E scopre la vita normale”
CELIACHIA. COS’E’?
L'incidenza della celiachia, l'intolleranza permanente al glutine, è stimata intorno a 1 - 1,5 della popolazione; in Italia risulta quindi affetta da questo disturbo alimentare una persona su cento
(fonte Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali).
Ne consegue che potenzialmente i celiaci italiani sono circa 500.000 cioè circa l’1% della popolazione,
a fronte dei "solo" 85.000 attualmente diagnosticati. Ogni anno vengono effettuate 5.000 nuove diagnosi ed ogni anno nascono ben 2.800 bambini celiaci, con un incremento annuo del 9%.
Secondo dati pubblicati dall’Associazione Italiana Celiachia, in Italia si stima la presenza di circa 500.000 persone affette da malattia celiaca (incidenza di malattia celiaca 1/150 sulla popolazione italiana di 57.000.000 individui), l’85% dei quali (323.000 individui) affetto
da malattia celiaca asintomatica non diagnosticata, mentre solo il 15% dei malati (57.000 pazienti)
soffrirebbe quindi di una forma della malattia celiaca sintomatica.
Di questi 57.000 individui solo il 60% è già stato diagnosticato (35.000 pazienti).
Dati che evidenziano come la celiachia sia sempre più diffusa, anche se molte persone non sanno di esserne affette senza effettuare esami specifici.
Si calcola che per ogni caso diagnosticato di celiachia, sette siano ancora da scoprire.

In merito:
• Il tetto di spesa per gli alimenti senza glutine al mese, a carico del servizio sanitario per una donna adulta è di 100 euro, mentre per un uomo è di 150 euro;
• Le famiglie spendono 200 euro per la diagnosi, dove non è stato applicato il decreto sulle malattie rare che consente la diagnosi gratuita anche ai parenti di primo grado;
• Le strutture di ristorazione in Italia, alberghi,ristoranti pizzerie e gelateria, che possono ospitare celiaci in sicurezza, sono 1200;
• Il numero dei prodotti senza glutine contenuti nel registro Nazionale degli alimenti è pari a 1.736.
Quando nacque nel 2001 con decreto Veronesi, il registro conteneva 281 alimenti.

Naturalmente Intolleranti... a Pontecagnano Faiano. Al via IV edizione di Vivace

Organizzato dall'associazione Labor Salerno si svolgerà, a partire dalle ore 18 di venerdì 1 Luglio a Pontecagnano Faiano presso la Masseria Casella, il convegno-dibattito dal titolo Naturalmente Intolleranti, un talk show in cui i medici, i giornalisti ed i produttori del settore alimentare parleranno al pubblico di allergie e intolleranze alimentari, di come si manifestano e si diagnosticano.
L’Evento, organizzato nell’ambito della manifestazione Vivace, apre la IV edizione della kermesse la cui fase finale si svolgerà presso il Parco ex Salid nei giorni 30 settembre e 1-2 e 3 ottobre prossimi.
Al convegno-dibattito Naturalmente Intolleranti parteciperanno:
Mario Miano – Assessore all’Agricoltura e Foreste della Provincia di Salerno
Ernesto Sica – Sindaco del Comune di Pontecagnano Faiano
Maria Rosaria Scuoppo – Presidente dell’Associazione LaborSALERNO
Basilio Malamisura - Direttore dell’U.O. di Pediatria del P.O. di Cava de’ Tirreni dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno.
Al termine del Convegno seguirà un gustoso buffet a base di alimenti senza glutine, senza latte e senza uova.
Infoline - Segreteria (328.9589261)
Ing. Almerico Ippoliti (347.3552548).

Una collina in festa: “sciurill e cucuzziell” L’ALVAA e la Coldiretti insieme per la valorizzazione dei prodotti tipici 1-2-4-5 luglio 2011 Aiello di Baronissi (SA)

Organizzata dall’ALVAA in sinergia con la Coldiretti di Salerno, si svolgerà nei giorni 1-2-4 e 5 luglio 2011 ad Aiello di Baronissi (SA), la manifestazione una collina in festa: “sciurill e cucuzziell” che intende valorizzare, tramite la rielaborazione di antiche ricette, i sapori genuini e prettamente mediterranei della zucchina e del suo tipico fiore.
Dopo il successo delle passate edizioni l’ALVAA vuole riproporre, con nuove iniziative la manifestazione che quest’anno sarà realizzata, in collaborazione con la Coldiretti di Salerno e vedrà protagonisti gli agricoltori del posto, che saranno incentivati alla coltivazione del prezioso ortaggio. La Coldiretti assegnerà ad ogni produttore locale presente, un “buono” per il ritiro di piantine di zucchine (100% italiane) da coltivare.
Un’altra iniziativa a cura della Coldiretti per incentivare il prodotto locale, sarà quella di stampare e distribuire un libricino di antiche ricette locali, che verranno accuratamente preparate e successivamente esaminate da una giuria e premiate.
Nell’anno che segna il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, l’appuntamento con una collina in festa: “sciurill e cucuzziell” diventa un appello forte, per la salvaguardia e la valorizzazione dei prodotti sani e genuini, tipicamente italiani, alimenti unici, donati dalla nostra terra.
L’appuntamento è per le ore 20.00 del primo luglio, con l’apertura ufficiale della manifestazione, unica nel suo genere. È previsto il servizio navetta da Acquamela per Aiello, visitando il borgo antico, dove tra leggenda e realtà trovò asilo la regina Margherita di Durazzo.

XIII EDIZIONE RADICI SUL MONTE TUBENNA NEL PRIMO WEEK-END DI LUGLIO.

Dall’1 al 3 luglio prossimo 13ma edizione di “Radici”, evento sociale culturale ed ambientale sul monte Tubenna. Un intenso programma di attività artistiche, sportive, ambientali e popolari allestite sul panoramico pianoro sede dell’antica abbazia benedettina dedicata alla Madonna di Tubenna. Si apre venerdì sera con l’arte poetica, la consegna dei premi d’arte e cultura “Città del Tubenna”, per passare sabato ai voli dimostrativi in parapendio e deltaplano degli Angel Fly Team, e domenica mattina alle escursioni, a piedi ed a cavallo, al “pozzo di Venere” con il Gruppo Trekking Picentini ed alle prove di salita e discesa su corda con il Gruppo Speleologico CAI Salerno. Alle 12.30 di domenica è previsto il pic-nic a cura dell’Associazione “Impegno e Solidarietà”, a cui seguiranno gare di volo libero di precisione e cerimonia di premiazione. Dalle 21 in poi di ognuna delle tre serate, è in programma spettacoli artistici, musicali, giocoleria e degustazioni di prodotti tipici locali.
Splendido scenario degli eventi in programmazione è il panoramico pianoro del monte Tubenna da cui lo sguardo può spaziare dalle limitazioni montuose della valle del Sele, a sud, all’intero golfo di Salerno, fino alle catene montuose della costiera amalfitana e della valle dell’irno, a nord. Da questo sito, in cui penetrano le radici dei picentini di Castiglione del Genovesi, San Mango Piemonte e San Cipriano Picentino, e dai diversi momenti di questa manifestazione, denominata non a caso “RADICI”, giungono nuove idee per il territorio. Idee che, come auspicato dagli organizzatori, vedano il territorio come risorsa e favoriscano azioni e strategie nella terra dell’abate Antonio Genovesi, decantata da Jacopo Sannazaro, nel suo poema Arcadia.
Il Tubenna è visto come perno di un territorio intercomunale intorno al quale far ruotare lo sviluppo locale. Un monte che, per le sue caratteristiche naturali ed ambientali, ben si inserisce tra gli altri siti picentini di notevole interesse turistico, e che, per risorse e posizione, può esser volano di una nuova ed interessante economia per il territorio.

A SAN MANGO PIEMONTE COMPOSTIERE IN COMODATO D'USO GRATUITO PER MIGLIORARE IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI.

L’amministrazione comunale di San Mango, proseguendo nell’obiettivo di riduzione della produzione dei rifiuti e di miglioramento del sistema di raccolta differenziata, ha deciso di mettere a disposizione della cittadinanza delle compostiere per la trasformazione dei rifiuti organici domestici in compost, da riutilizzare come fertilizzante per usi domestici e/o agricoli.
Le compostiere saranno distribuite in comodato d’uso gratuito a tutti i cittadini che manifesteranno al Comune, entro le ore 12 del 30 giugno 2011, l’interesse alla attribuzione della compostiera.
Agli interessati si richiede di aderire al bando di assegnazione presentando l’apposita domanda di partecipazione da ritirare presso l’ufficio tecnico comunale oppure scaricare, unitamente al bando, dal sito ufficiale del Comune www.comune.sanmangopiemonte.sa.it.
“Dopo la localizzazione dell’isola ecologica – annuncia il Sindaco Alessandro Rizzo – l’utilizzazione delle compostiere rappresenta un altro passo verso l'autonomia in materia di trattamento dei rifiuti. A San Mango la differenziazione dei rifiuti è realtà da oltre decennio. Questo ci garantisce, nonostante i continui disservizi dei siti di conferimento, livelli di raccolta differenziata elevati.”
Dal corretto smaltimento dei rifiuti e dall’adozione delle compostiere, dovrebbe derivare un abbassamento sostanziale dello smaltimento in discarica, un notevole aumento del riciclo dei materiali ed una maggiore tutela ambientale.
“L’obiettivo prefisso dalla mia amministrazione – riassume l’avvocato Alessandro Rizzo – è di creare le condizioni necessarie e sufficienti per istituire la TIA (Tariffa Igiene Ambientale) in luogo della TARSU (Tassa per i Rifiuti Solidi Urbani), con la quale ogni famiglia pagherà per quanto effettivamente conferirà al sistema di smaltimento dei rifiuti.”

Placement Day 2011 Facoltà di Economia UNA GIORNATA PER INCONTRARE IL MONDO DEL LAVORO E PROGETTARE IL FUTURO


Grande successo ha riscosso la seconda edizione del Placement Day organizzato dalla Facoltà di Economia dell’Università di Studi di Salerno per offrire a laureati, laureandi e studenti una concreta opportunità di incontro con il mondo del lavoro.
La giornata, che si è svolta ieri 23 giugno, ha permesso ai giovani, tra laureati e laureandi della Facoltà, la possibilità di conoscere, in modo diretto ed approfondito, le opportunità di inserimento professionale offerte, i profili ricercati, le competenze richieste, le modalità di selezione utilizzate dai rappresentanti di principali aziende nazionali ed internazionali.
Fortemente voluto dalla Preside Prof.ssa Daniela Valentino, l’evento non rappresenta un fatto occasionale o estemporaneo, ma frutto di una precisa strategia, di una lunga preparazione e di un’attenta programmazione dell’intera Facoltà.
“Non posso che esprimere grande entusiasmo per la grande partecipazione registrata - sottolinea la Preside - l’iniziativa si dimostra sempre più rispondente alle concrete aspettative dei nostri laureati. Un momento importante per capire le dinamiche del lavoro, incontrare personalmente imprenditori, manager, responsabili di aziende e comprendere le regole fondamentali che rendono un giovane “interessante” per il mondo del lavoro”.

“Il grande sforzo organizzativo da parte di tutto il personale docente della Commissione Placement coordinato da Alessandra Amendola, – conclude la Preside – è stato sicuramente ricompensato dalla partecipazione di aziende di primissimo valore e ci spinge a continuare su questa strada”.

Parole di compiacimento sono state espresse anche dal Prorettore dell’Università degli Studi di Salerno, la Prof.ssa Maria Galante, che ha sottolineato come l’organizzazione di questa giornata non è altro che un’ulteriore conferma che l’intero Ateneo Salernitano, nel quadro dei servizi offerti ai propri studenti, considera strategico investire nell’orientamento post laurea per l’inserimento nel mondo nel lavoro.

Oltre 300, tra laureati e studenti selezionati sulla base di una graduatoria di merito, hanno affollato gli stand delle aziende presenti, entrando in contatto con gli specialist recruiters di Arti Grafiche Boccia, Banca di Credito Cooperativo, Dg Associati/Giordano Associati, F.lli Casolaro Hotellerie, Flor Do Cafe’, Gruppo Iovine, IBM Italia, Icab La Fiammante, Indesit, Intertrade, Kraft Foods, Msc Crociere, Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree Interne della Campania, Pomilia, PricewaterhouseCoopers, Publicis Healthware International, Renovo Business Partners, Salerno Container Terminal, Salerno Energia, San Paolina, Sisal, Svas Biosana, Tax & Advise ltd.

Vincente è stata anche la sinergia con le Istituzioni locali come la Provincia di Salerno e i Centri per l’Impiego, la Camera di Commercio e Confindustria che, consapevoli dell'importanza dell'evento per i giovani, hanno voluto partecipare all'iniziativa contribuendo in maniera significativa al suo successo.

“Passioni in Gioco... 2” Finali e premiazioni dei tornei sportivi organizzati da: “Pastorale Giovanile” dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno dal CSI e dall’ANSPI

“Lo sport non può essere ridotto solo a una questione di gol e di medaglie, di coppe, primati e traguardi tagliati a suon di miliardi e dirette televisive. Lo sport è qualche cosa di più alto e più nobile: è il 'veicolo' privilegiato per la formazione ‘integrale’ dell'uomo, attento ai valori della solidarietà, del lavoro, del sacrificio, della giustizia. Un ‘veicolo’ che forma e aiuta a crescere, e condanna ogni forma di ‘scorciatoia’ per raggiungere sogni impossibili e ricchezze effimere, ricorrendo anche al trucco e a volte anche al doping” (Giovanni Paolo II, giugno 2004 festa del Centro Sportivo Italiano-CSI).
Lunedì 27 giugno con inizio alle ore 19.00 presso lo stadio “Rinaldo Settembrino” in località Fratte di Salerno, si svolgeranno le finali di calcio a 11, Under 18 e Open, del torneo “Passioni in Gioco... 2” organizzato dal Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile, dal Centro Sportivo Italiano e dall’ANSPI.
Il torneo aperto a tutte le parrocchie dell’Arcidiocesi e agli oratori ha visto impegnati tantissimi giovani e meno giovani del nostro territorio sfidarsi in tornei di Volley misto, calcio a 5 e a 11.
Lunedì 27 giugno, dopo le partite di finale, conclusione con le premiazione di tutte le squadre che hanno partecipato: 10 squadre di calcio a 11 Open, 8 squadre di calcio a 11 Under 18, 8 Squadre di Volley misto e 4 squadre di Calcio a 5 Under 14.
Per le squadre vincenti nelle varie specialità ci sarà la possibilità di accedere alle finali nazionali dell’ANSPI.

DOMENICA 26 GIUGNO CICLOESCURSIONE TRE REGIONI

Ciclo Escursione domenica 26.06.2011 "Giro delle tre Regioni".
Descrizione*: Calabria, Basilicata e Campania, mare, monti e bici tutto in un solo giorno!
Programma: Treno+Bici Salerno-Praia a Mare.
Appuntamento Piazza Ferrovia di Salerno ore 07,30, partenza con Treno Regionale delle ore 07,43. Da Praia ci dirigeremo a nord lungo la costa in direzione di Maratea per giungere fino a Sapri. Da qui ci addentriamo nell'entroterra fino a raggiungere i paesini di Rivello e poi Trecchina, per dirigerci ancora sulla costa fino a Maratea dove riprenderemo il treno per il rientro. Treno Regionale delle ore 17,47 con arrivo a Salerno alle 20,03. Per i biglietti prima di acquistarli attendete istruzioni, stiamo verificando la possibilità di sfruttare una convenzione tra FIAB e Trenitalia se questa risultasse più conveniente.
Distanze:Km 80 circa.
Difficoltà: percorso lungo, con salite di media difficoltà e/o qualche salita impegnativa).
Capogita*: Paolo Longo - Tel.:349/8136344.
Altre Info: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 25/06.
Pic-nic al sacco a cura propria.
La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita.

GIOVEDI 23 GIUGNO AL CAMPUS UNIVERSITARIO DI FISCIANO PLACEMENT DAY DELLA FACOLTA' DI ECONOMIA

La Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Salerno, da sempre attenta alle non facili relazioni tra l’universo giovanile ed il mondo del lavoro, decide di investire più incisivamente sui propri laureandi e laureati organizzando per giovedì 23 giugno, con inizio alle ore 9.30 presso il Campus di Fisciano, il Placement Day 2011.
Un’occasione di confronto con le Istituzioni e gli attori più rilevanti del mercato del lavoro. Una giornata interamente dedicata alla formazione e all’orientamento per laureandi e laureati di Economia in uscita dal percorso universitario. Un universo di incontri con le più significative realtà imprenditoriali del territorio, opportunità di stage e raccolta di curriculum.
Il convegno di apertura, con inizio alle ore 9.30 nell’aula A della Facoltà di Economia, vedrà, tra l’altro, oltre alla partecipazione del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Raimondo Pasquino e del Preside di Facoltà di Economia Daniela Valentino, l’intervento di personalità del mondo politico, universitario ed imprenditoriale come l’Assessore alle Politiche del Lavoro Anna Ferrazzano, il Presidente della Camera di Commercio di Salerno Guido Arzano, il Presidente di Confindustria Salerno Agostino Gallozzi e il Componente della Giunta di Confindustria d Mauro Maccauro e si concluderà con un intervento preordinato dal titolo "EUROPA 2020: NUOVE COMPETENZE PER L’OCCUPAZIONE" Vittorio Calaprice della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
La giornata rappresenta un’occasione per offrire ai laureati e laureandi a caccia di futuri sbocchi professionali, un dialogo diretto con il mercato del lavoro. I partecipanti, a partire dalle ore 11.00 e fino alle ore 17.00 presso la Piazza del Sapere, avranno la possibilità di incontrare faccia a faccia direttori e responsabili del personale, consegnando personalmente una copia del proprio curriculum vitae e porre domande e ascoltare le testimonianze degli esperti e professionisti presenti agli incontri organizzati.
Per informazioni sull’evento www.economia.unisa.it

Press tour- Giornalisti tedeschi impressionati dall’Abbazia benedettina di Cava de’Tirreni, dalla Cripta di San Matteo e dal Castello Arechi. Week end in Cilento, a Padula e a Teggiano


Salerno, la sua provincia, l’Irpinia e le perle turistiche napoletane stanno suscitando enorme interesse nei giornalisti tedeschi giunti in Campania nell’ambito del press tour organizzato dall’EPT di Salerno a conclusione della più complessiva strategia di promozione e valorizzazione turistica territoriale pianificata dall’Assessorato al Turismo ed ai Beni Culturali della Regione Campania e culminata con la partecipazione alla ITB di Berlino.

Dopo aver ammirato a Napoli il Patrimonio Unesco della città (percorso Campania>Artecard); aver preso visione ad Ischia del percorso benessere, visitato le strutture del wellness, degustato i prodotti tipici ed incontrato gli operatori turistici locali; visitato Procida e Sorrento; visitato l’Irpinia ed apprezzato i suoi percorsi enogastronomico (in azienda vinicola); apprezzata l’Abbazia Benedettina SS. Trinità di Cava de’Tirreni; effettuato un tour nel centro storico di Vietri sul Mare con visita a laboratori di ceramica artistica e museo della Ceramica di Villa Guariglia, sono rimasti enormemente impressionati dalla maestosità della Cattedrale di Salerno e dalla solennità della Cripta di San Matteo, impreziosita dagli affreschi e resa unica dalla presenza della effige del Santo. La passeggiata per il centro storico ricco di vita e di turisti (per la contemporanea presenza della nave da crociera Brillance of the Sea – Royal Caribbean) e la successiva visita al Castello Arechi hanno confermato la favorevolissima impressione suscitata dalla città. Nel pomeriggio Trasferimento ad Agropoli, degustazione di prodotti tipici nel centro storico, visita a museo e scavi archeologici di Paestum. In serata a Pioppi.

Nell’atrio del Duomo di Salerno, alla presenza della delegazione tedesca il presidente dell’Associazione Giornalisti Salernitani Enzo Todaro si è complimentato per l’azione di valorizzazione e promozione territoriale dell’EPT “che ha suscitato il grande interesse della stampa locale” auspicando che “iniziative del genere si possano ripetere nell’immediato futuro”.

Il press tour, che durerà fino al 12 giugno, continuerà secondo il seguente programma:

Press Tour
Il press tour si realizzerà dal 7 al 12 giugno secondo il seguente calendario di iniziative:

11 giugno - Visita all’area archeologica di Velia, escursione in barca dal porto di Casalvelino con pranzo a bordo; sbarco a Palinuro con visita Antiquarium. Trasferimento e visita ai centri storici di Roccagloriosa, S.Marina di Policastro, Scario. Cena e pernottamento a Sapri.
12 giugno - Visita alla Certosa di San Lorenzo di Padula ed al museo di Joe Petrosino, degustazione dei prodotti enogastronomici in azienda agrituristica di Teggiano, visita al centro storico ed al Castello Macchiaroli di Teggiano. Nel pomeriggio partenza per l’aeroporto Capodichino.

Press tour: dalla Germania nove giornalisti in Campania ed in provincia di Salerno. Ilva Pizzorno: “Concretezza a valorizzazione e promozione turistica territoriale in centro Europa”

Chiuso, con soddisfazione da parte dei tour operator tedeschi e di Consorzi ed Associazioni di categoria l’Educational Tour riservato ad alcuni tra i più rappresentativi buyers tedeschi, l’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno comunica l’inizio, martedì 7 giugno, del programmato press tour in Campania. In collaborazione con la delegazione Enit di Francoforte e la compagnia Air Berlin, dieci giornalisti di stampa specializzata tedesca visiteranno i luoghi dell’arte, del naturalismo, dell’archeologia e dell’offerta turistica di qualità della regione e della provincia di Salerno.

Press Tour
Il press tour si realizzerà dal 7 al 12 giugno secondo il seguente calendario di iniziative:
7 giugno - A Napoli i giornalisti visiteranno il Patrimonio Unesco della città (percorso Campania>Artecard): trasferimento in aliscafo per Ischia e pernottamento.
8 giugno - Percorso benessere e visita strutture del welness, degustazione prodotti tipici ed incontro con operatori turistici locali, visite a Procida e Sorrento, cena con prodotti tipici e pernottamento.
9 giugno - Escursione a Sorrento, partenza per l’Irpinia con percorso enogastronomico (in azienda vinicola).
Nel pomeriggio trasferimento a Cava de’Tirreni con visita Abbazia Benedettina SS. Trinità ed incontro con Autorità ecclesiastiche ed istituzionali. Cena e pernottamento in struttura alberghiera di Cava de’ Tirreni.
10 giugno - Tour nel centro storico di Vietri sul Mare con visita a laboratori di ceramica artistica e museo della Ceramica di Villa Guariglia. Trasferimento a Salerno con tour nel centro storico, visita alla Cattedrale S. Matteo, visita al Castello Arechi. Trasferimento ad agropoli e degustazione di prodotti tipici nel centro storico. Nel pomeriggio visita a museo e scavi archeologici di Paestum. Vena e pernottamento a Pioppi.
11 giugno - Visita all’area archeologica di Velia, escursione in barca dal porto di casalvelino con pranzo a bordo; sbarco a Palinuro con visita Antiquarium. Trasferimento e visita ai centri storici di Roccagloriosa, S.Marina di Policastro, Scario. Cena e pernottamento a Sapri.
12 giugno - Visita alla Certosa di San Lorenzo di Padula ed al museo di Joe Petrosino, degustazione dei prodotti enogastronomici in azienda agrituristica di Teggiano, visita al centro storico ed al Castello Macchiaroli di Teggiano. Nel pomeriggio partenza per l’aeroporto Capodichino.

In merito il Commissario straordinario EPT Ilva Pizzorno, dice: “La presenza dei giornalisti specializzati tedeschi esaurisce l’articolato progetto di promozione e valorizzazione turistica della Campania, ed in particolare della provincia di Salerno, sul mercato centro europeo. All’indomani del buon successo riscosso alla ITB di Berlino, l’EPT ha coinvolto Consorzi ed associazioni di categoria dell’organizzazione dei due educational tour in regione. Sono certa che l’iniziativa produrrà effetti concreti nel medio termine poiché frutto della condivisione e della collaborazione del sistema turistico-imprenditoriale locale. Mi auguro che associazioni e consorzi, finora molto partecipativi, continuino ad assicurare la propria collaborazione per la migliore riuscita di simili iniziative nell’interesse dello sviluppo turistico del territorio”.

La doppia iniziativa realizza la strategia di valorizzazione e promozione turistica territoriale pianificata dall’Assessorato Regionale al Turismo ed ai Beni Culturali. Essa si avvale del supporto di Campania Artecard e dell’indispensabile contributo logistico ed organizzativo di tanti operatori turistici delle province di Salerno, Napoli e Avellino che, accogliendo l’invito dell’EPT, hanno messo a disposizione le loro strutture per un’ospitalità di elevata qualità.

Giornalisti e testate:
Britta Schmidt (Freundin/ frei); Christian Nowak (Die Reisejournalisten); Hedda Werner (Wellness Tribune/Dumont); Sigrun Lüddecke (Bonnes Vacances VIP-Reisen); Anja Schliebitz (Baedeker Verlag/ Mair Dumont Reise-Redakteurin); Wolfram Schleicher (Baedeker Verlag/ Mair Dumont Reise-Redakteurin); Salvatore Viola (Adesso); Alexa Christ – Freelance; Andreas Haller (Michael Müller Verlag).

San Cipriano Picentino: Colto da improvviso malore perde la vita nell'auto che si schianta contro un muro.

Mortale incidente intorno all’una di ieri in località Taverna di San Cipriano di Picentino, lungo il tratto di strada che collega il capoluogo picentino alla frazione Filetta. Mentre il sessantenne Luigi Pappalardo alla guida della sua Fiat Punto rientrava a casa per il pranzo, è stato colto da un improvviso malore che gli ha fatto perdere il controllo dell’auto. L’utilitaria priva di guida ha sbandato terminando la sua traiettoria di corso contro il muro al margine della strada. Richiamati dal forte impatto sono subito accorsi i residenti della zona che insieme agli altri automobilisti sopraggiunti in località Taverna hanno tentato di dare i primi soccorsi allo sfortunato compaesano, il cui stato di salute è subito apparso gravissimo. Immediatamente sono giunti sul posto i sanitari della Guardia Medica di San Cipriano Picentino che non hanno potuto fare altro che constatare la morte dello sventurato autista. Interventi sul luogo anche le forze dell’ordine che hanno eseguiti gli opportuni rilievi utili a stabilire l’esatta dinamica del tragico sinistro automobilistico. La salma di Luigi Pappalardo è stata trasferita presso l’obitorio del cimitero di San Cipriano, dove nel primo pomeriggio di domenica si sono portati il magistrato di turno ed il medico legale che, dopo attento esame esterno, ha stabilito che la morte è stato causata da un infarto fulminante.
“Siamo letteralmente sconvolti – ha detto il comandante dei vigili urbani Aldo Naddeo - Neanche una mezz’oretta prima ho scambiato alcune battute con lui davanti al bar in piazza. Era, come sempre, sereno e sorridente. Poi, la chiamata, la corsa e lo ritrovo cadavere. E’ assurdo. Il destino non gli è stato per niente favorevole.”
Tutta la comunità di San Cipriano è rimasta scossa dalla tragica fine di Luigi, a cui il destino volle togliere proprio due anni fa la giovane vita del figlio sedicenne investito a bordo del suo scooter. Una perdita a cui Luigi non si era mai rassegnato. Un figlio che per Luigi e sua moglie era ancora presente nella loro casa. Aspettava di andare in pensione. Da tempo era in servizio quale lavoratore socialmente utile presso l’istituto comprensivo statale del comune picentino, dove colleghi di lavoro, docenti e personale ne hanno sempre apprezzato la disponibilità e l’impegno.